Fisco

Remissione in bonis per il ritardo del “Modello 69”

10/01/2013 Il versamento dell'imposta di registro non è compatibile con la volontà di scegliere il regime della cedolare secca, ossia la particolare tassazione prevista in caso di locazione di immobili ad uso abitativo. Lo precisa l'Agenzia delle entrate, con circolare n. 47 del 20 dicembre 2012, in cui tratta dell'applicazione dell'istituto della remissione in bonis ai casi di dimenticanza del contribuente di presentazione, nei termini richiesti, del “modello 69”, utile per esercitare l'opzione per il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per la Cassazione il redditometro rientra tra le presunzioni semplici

09/01/2013 Con la sentenza n. 23554, depositata il 20 dicembre 2012, la Corte di Cassazione inquadra il redditometro tra le presunzioni semplici, facendo ricadere sul Fisco l'onere probatorio. Nel giudizio, favorevole ad un contribuente sottoposto ad accertamento sintetico dopo l'adesione al concordato di massa, i giudici precisano che “l'accertamento sintetico disciplinato dal DPR 600/73, art. 38, già nella formulazione anteriore a quella successivamente modificata dal DL 78/2010 art. 22, convertito...
AccertamentoFisco

Il debitore in solido può avvalersi del giudicato formato in favore del debitore più solerte

09/01/2013 Per i giudici di Cassazione - sentenza n. 276 depositata l’8 gennaio 2013 – nel caso in cui uno solo dei soggetti condebitori in solido dell’imposta di registro abbia impugnato l’avviso di accertamento relativo a detta imposta, “la definitività di detto accertamento nei confronti del debitore inerte non preclude a quest'ultimo di avvalersi del giudicato riduttivo di quel valore formatosi in favore del debitore più solerte e quindi di impugnare l'avviso di liquidazione dell'imposta che non abbia...
Contenzioso tributarioFiscoImmobili

Nuovo Cupe per i proventi 2012 con aliquote unificate al 20%

08/01/2013 Il nuovo schema di certificazione Cupe (degli utili corrisposti e dei proventi equiparati), che accoglie la disposizione dell’articolo 2 del Dl 138/2011, è approvato dall'agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 1841 del 7 gennaio 2013. Si tratta dell’unificazione al 20% delle aliquote relative agli utili o altri proventi equiparati assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta oppure a imposta sostitutiva, che sono percepiti dai soggetti non residenti nel territorio dello Stato e con...
DichiarazioniFisco

Nuovo redditometro al via da marzo

07/01/2013 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2013, il decreto del ministro dell'Economia del 24 dicembre 2012 con oggetto: contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la determinazione sintetica del reddito. Il nuovo redditometro, alla luce dell'articolo 38 del Dpr 600/73, sarà operativo da marzo 2013 e applicabile dal periodo d'imposta 2009. In merito sono state già segnalate le criticità. Una, fra...
AccertamentoFisco

Illegittimo l’accertamento fondato sulle movimentazioni finanziarie del c/c di un privato

07/01/2013 Nel corso di un controllo operato su due società di capitali, l’agenzia delle Entrate ha eseguito delle indagini finanziarie su alcuni soci, riconoscendo in capo ad uno di essi versamenti non giustificati e incongruenti rispetto ai propri redditi risultanti dalla dichiarazione. L’Agenzia ha così notificato un accertamento al socio per un maggior reddito pari ai versamenti riconducibili agli utili extracontabili delle società a ristretta base sociale oggetto di verifica. Il socio ricorre...
AccertamentoFisco

La buona fede del contribuente garantisce il diritto alla detrazione Iva

07/01/2013 Una società raggiunta da un avviso di accertamento, con cui veniva contestato un maggior reddito ai fini Ires, Irap e Iva per l’anno 2003 a seguito dell’utilizzo di fatture inesistenti, ha impugnato l’atto dinnanzi alla Commissione tributaria provinciale, che ha accolto il ricorso riconoscendo la piena estraneità della contribuente riguardo all’emissione di fatture nei confronti di perone soggettivamente inesistenti. A tal punto, l’agenzia delle Entrate ha presentato appello per la parte...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

05/01/2013 È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Contributi per nuova imprenditoria con il trasferimento d'azienda

05/01/2013 Scopo del nuovo avviso pubblico di Italia Lavoro, all'interno del progetto Amva, è quello di "rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali supportando sull’intero territorio nazionale la creazione, nei comparti produttivi della tradizione italiana, di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (ossia 34 anni e 364 giorni)". I contributi previsti sono pari a 5 mila...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Click day Irap, disponibile il software per l’istanza

04/01/2013 Tutto pronto per il click day, a scaglioni regionali, per chiedere il rimborso dell’Irpef/Ires - ex decreto Salva Italia, art. 2, comma 1-quater, del Dl 201/2011 - versato dal 2007 al 2011 e non dovuto, conseguentemente alla mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato. La richiesta è solamente telematica attraverso Entratel o Fisconline. Per agevolare i contribuenti, l'agenzia delle Entrate rende disponibile sul sito il software...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi