Fisco

La prova dell’inerenza con criterio logico del giudice

04/01/2013 La Cassazione, con l’ordinanza 9/13 depositata il 3 gennaio 2013, chiarisce che è il contribuente a dover dimostrare, ai fini della richiesta della detrazione fiscale delle spese, che le operazioni passive sono state effettuate “in stretta connessione con le finalità imprenditoriali”. Inoltre, l’inerenza dei costi resta sottoposta alla valutazione del giudice di merito, vaglio che non può essere censurato se non per vizio di motivazione ma che deve seguire un “criterio logico”. L’inerenza,...
Contenzioso tributarioFisco

Anche gli accessori e le pertinenze devono rispettare le distanze

04/01/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 72 depositata il 3 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva condannato il proprietario di un manufatto ad arretrare quest’ultimo fino alla distanza di 5 metri dal confine col vialetto di proprietà del confinante, in considerazione del mancato rispetto delle distanze legali tra edifici. La Suprema corte ha spiegato, in particolare, come l’obbligo del rispetto della distanza di cinque metri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con il nuovo redditometro ogni spesa è monitorata

04/01/2013 Redditometro 2.0 ai nastri di partenza. Il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze che misurerà la bontà dei dati forniti dal contribuente nelle dichiarazioni dei redditi attende solo di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Le disposizioni relative al redditometro saranno applicabili ai redditi relativi all'anno di imposta 2009 e seguenti. Le voci di spesa prese in considerazione dal Fisco sono più di cento: si spazia dalle spese alimentari e per l'abbigliamento a quelle...
AccertamentoFisco

L’istallazione di telecamere nel parcheggio condominiale non viola la privacy

04/01/2013 Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto. I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Accertamento con adesione. E' online la brochure delle Entrate con la guida per il contribuente

04/01/2013 Apre spiegando che l’accertamento con adesione “È un’opportunità per il contribuente, che ha subìto accessi, ispezioni, verifiche oppure ricevuto un avviso di accertamento, di aprire una finestra di dialogo con il fisco, presentare nuovi elementi o dati e ridiscutere la propria posizione.”, la guida su quest’istituto deflattivo che l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il 3 gennaio 2013, come novità fiscale, sul sito Internet. Una ricca pagina di informazioni cui possono seguire maggiori...
AccertamentoFisco

Una sezione speciale per l'iscrizione delle startup

03/01/2013 Le Camere di Commercio, con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico, hanno redatto a dicembre 2012 una guida sintetica ad uso interno sulle startup innovative, che fornisce indicazioni operative per l'iscrizione della startup al Registro delle imprese, nella sezione “speciale” appositamente istituita. In attesa dei decreti sulle specifiche telematiche dei formati delle domande da presentare, si prevede un periodo di prima applicazione, che distingue l'iscrizione per società...
Fisco

Stabilità: risolto il giallo sulle polizze stipulate dalle imprese entro il 1995

03/01/2013 Con la Legge di Stabilità 2013 - comma 508 dell'articolo 1 - si risolve il caso dei proventi maturati alla data del 31 dicembre 2012 sui contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione stipulati nell'esercizio d'impresa entro il 1995. Proprio quella del 31 dicembre 1995 è la data che distingue la tassazione. Per le polizze stipulate entro la data spartiacque, è stabilito che: - a regime dal 2013 anche a tali polizze si applica il regime ex Dlgs 47/2000, pertanto il provento...
FiscoImposte e Contributi

Circolare dell’Interno sui proventi degli autovelox

03/01/2013 Il ministero dell'Interno, con la circolare prot. 17909 del 24 dicembre 2012, ha diramato alcune istruzioni operative circa i vincoli di destinazione dei proventi delle multe stradali che, a partire dal 1° gennaio 2013, devono essere rispettati dagli uffici di ragioneria dei Comuni anche in assenza della formalizzazione del relativo decreto attuativo. Il ministero spiega, in particolare, come gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, dovranno relazionare dettagliatamente allo stato...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo

“Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche

03/01/2013 Il decreto del ministro dello Sviluppo economico 28 dicembre 2012, recante forme di “incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 1/2013. Il decreto sull'incentivazione, ridenominato anche “conto termico”, che ha trovato luce dopo quello finalizzato al sostegno del fotovoltaico, è rivolto a promuovere soprattutto i piccoli e medi...
AgevolazioniFisco

È ufficiale la revisione di 68 studi di settore per l’anno 2012

02/01/2013 Sul supplemento straordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 31 dicembre 2012 sono stati pubblicati cinque decreti del ministero dell’Economia che, ai sensi del Dpr n. 195/1999, danno valenza normativa al lavoro della Commissione degli esperti, che in data 6 dicembre 2012 ha approvato 68 nuovi studi di settore per il 2012. Il restyling ha dunque interessato 68 studi, così suddivisi: 12 studi per le manifatture, 23 per i servizi, 21 per il commercio e 12 per le professioni. Gli...
AccertamentoFisco