Fisco

Debiti Pa al saldo in 14 date. Il momento delle imprese

18/04/2013 Finalmente, da questo mese a febbraio 2014 (giorno ultimo il 15), una serie di date ritma un intero anno, più o meno, entro cui saldare i debiti certi, liquidi ed esigibili - debiti di parte di capitale per i quali è stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento – che sono stati contratti dalla Pubblica amministrazione ed accumulati fino al 31 dicembre 2012, tra i quali quelli verso le imprese. Le procedure – segnalate come complesse dalle imprese e dall’Ance - sono contenute nel...
Fisco

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

18/04/2013 Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Sì al bonus occupazione anche per l’assunzione di un familiare

18/04/2013 Con la sentenza n. 9298 del 17 aprile 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e dà il via libera alla fruizione di incentivi e agevolazioni fiscali anche all’imprenditore che assume un parente. Il caso di specie riguarda un imprenditore che aveva usufruito dei benefici fiscali e degli incentivi all'occupazione per assumere un familiare (ex articolo 7 delle Legge n. 388 del 2000), ma il Fisco aveva recuperato a tassazione le maggiori imposte negando al...
AgevolazioniFisco

Debiti Pa al saldo in 14 date. Il momento delle imprese

18/04/2013 Finalmente, da questo mese a febbraio 2014 (giorno ultimo il 15), una serie di date ritma un intero anno, più o meno, entro cui saldare i debiti certi, liquidi ed esigibili - debiti di parte di capitale per i quali è stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento – che sono stati contratti dalla Pubblica amministrazione ed accumulati fino al 31 dicembre 2012, tra i quali quelli verso le imprese.

Le procedure – segnalate come complesse dalle imprese e dall’Ance - sono contenute nel Decreto- Legge n. 35 dell’8 aprile 2013, che si compone di 13 articoli ed è pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 82, che reca “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali.”.
Fisco

Leverege buy out lecito se è l’unico modo per acquisire un’azienda comunque vitale

17/04/2013 Con la risposta all’interpello antielusivo n. 909-416/2012 del 26 marzo 2013 (nota commentata dalla carta stampata ma non pubblicata ufficialmente dall’Agenzia delle Entrate), l’Amministrazione finanziaria si occupa di un caso particolare di leverege buy out messo in atto da un gruppo di società che decidevano di acquistare il pacchetto di maggioranza di un’impresa posseduta solo in parte, con lo scopo preciso di costituire una società ad hoc (veicolo), la quale – una volta portato a termine...
AccertamentoFisco

Niente detrazione senza la stipula per iscritto del contratto di appalto

17/04/2013 Con ordinanza n. 7897 depositata il 28 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’ agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato un avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor notificato ad una srl. Nella sentenza impugnata, in particolare, i giudici della Commissione tributaria regionale avevano affermato la deducibilità dei costi relativi alla costruzione di un capannone anche se la contribuente non aveva stipulato alcun contratto...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pagamenti Pa, pronti i documenti per l’anticipo agli Enti

17/04/2013 Sono stati pubblicati, sul sito del Mef, l'Addendum alla convenzione con la Cassa depositi e prestiti per l’anticipazione dei fondi agli enti locali ed il contratto tipo da stipulare. L’Addendum del 12 aprile 2013, reca criteri e modalità per l'accesso da parte degli Enti Locali alle risorse per assicurare la liquidità per i pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili. I pagamenti dei debiti - certi, liquidi ed esigibili, maturati alla data del 31 dicembre 2012, ovvero dei debiti...
Fisco

Nella cessione del terreno edificabile la clausola non rileva

17/04/2013 Un quesito di un lettore sul trattamento fiscale di una cessione di un terreno ai fini delle imposte sui trasferimenti, trova risposta sul Sole 24 Ore. In sintesi, si spiega che la clausola di non edificabilità apposta nell’atto di cessione di un terreno non rileva ai fini delle agevolazioni per i terreni non edificabili se il terreno è considerato edificabile dal piano regolatore generale. Dunque, la cessione sarà soggetta a Iva, con aliquota ordinaria, ed alle imposte indirette sui...
ImmobiliFisco

18 aprile, click day dell'Inail

17/04/2013 E' giovedì 18 aprile 2013 la data in cui sarà possibile – dalle ore 16 alle ore 17 - l'invio telematico delle domande per accedere ai 155,35 milioni di euro di finanziamento per le imprese che intraprendono interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Coloro le cui domande hanno superato la prima fase, che si è svolta tra il 15 gennaio e il 14 marzo 2013, dovranno prepararsi al click day del 18 aprile completando la procedura con tre passaggi,...
AgevolazioniFiscoLavoro

Variazione catastale. Retroattività o non retroattività?

16/04/2013 La Commissione tributaria provinciale di Mantova si è più volte pronunciata – sentenze n. 20/1/2013, n. 63/02/2013, n. 65/2/2013 – sulla questione della retroattività degli effetti della variazione catastale ai fini del riconoscimento della ruralità dei fabbricati, affermando come le domande presentate dal contribuente ai sensi del Decreto legge n. 70/2011 retroagiscano anche oltre il quinquennio precedente a quello di presentazione della domanda medesima. Dello stesso parere anche la...
ImmobiliFisco