Fisco

Irap sul costo del lavoro deducibile. Partono le richieste di rimborso

17/01/2013 Al via la possibilità di chiedere il rimborso – di cinque periodi di imposta - delle maggiori imposte sui redditi versate a causa della intervenuta deducibilità Irap sul costo del lavoro del personale. Accantonata la modalità del “click-day”, le domande telematiche possono essere inviate dal 18 gennaio al 15 marzo 2013, secondo un calendario di trasmissione stilato dall'Agenzia delle entrate. I primi a partire sono i contribuenti delle Marche.
Fisco

A quota 3,30 il coefficiente per la rivalutazione del Tfr di dicembre

16/01/2013 Nel mese di dicembre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31/12/2012 è pari a 3,302885. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile al fine della determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,5. La rivalutazione della quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno è operata ai sensi di quanto...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Sisma maggio 2012, proroghe fino ad aprile 2013

16/01/2013 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 12, del 15 gennaio 2013, il decreto 21 dicembre 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze con il quale si stabilisce che entro il 30 aprile 2013 dovranno essere effettuati gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012 – 30 novembre 2012 nelle zone colpite dal sisma del maggio 2012. Stessa scadenza per le dichiarazioni fiscali non presentate per effetto della sospensione. Per le...
DichiarazioniFiscoAgevolazioni

Circolare di studio del 15/01/2013

15/01/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Nuovo TUIR. Sono deducibili i compensi agli amministratori - Chiarimenti delle Entrate sugli immobili storico/artistici - È ufficiale la revisione di 68 studi di settore per l’anno 2012 - Stabilità: in vigore le fatture semplificate - A gennaio 2013 calo del tasso di riferimento - “Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche - Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci - Una sezione speciale per l'iscrizione delle startup - Click day Irap, disponibile il software per l’istanza - Autotrasportatori. Prorogato al 31 marzo il termine per il versamento delle quote di iscrizione all’Albo - Nuovo redditometro al via da marzo - Nuovo Cupe per i proventi 2012 con aliquote unificate al 20% - Numerazione fatture 2013 - Civis per le società di capitali - Sisma maggio 2012, modalità di fruizione del credito imposta - Aggiornato il software per il rimborso Irap/Ires - Il Cud 2013 online è definitivo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 1° al 15 febbraio 2013 - GUIDA PRATICA: CLICK DAY IRAP. Dal 18 gennaio al 15 marzo domande di rimborso a scaglioni.
Fisco

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sostituti: l’iter dei 730

15/01/2013 I datori di lavoro non sono tenuti ad essere sostituti d’imposta, dunque a fornire assistenza fiscale ai propri dipendenti e pensionati. Quelli che sono disponibili, entro il 15 gennaio di ogni anno, devono palesarlo chiedendo agli interessati se intendono accettare l’assistenza per la dichiarazione dei redditi modello 730. Dipendenti e pensionati, dal canto loro, avranno un mese di tempo - 30 giorni - per rispondere. Se intendono avvalersi del sostituto non dovranno fare altro che...
DichiarazioniFisco

Notifica a mano regolare solo con la consegna al rappresentate legale

14/01/2013 Con la sentenza n. 23571/2012, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni passaggi procedurali riguardanti la consegna di atti nei confronti di società di capitali. La Corte sottolinea come nel caso specifico della notifica di un avviso di accertamento effettuata nei confronti di una società di capitali si debbano rispettare delle regole precise, per cui sia le motivazioni sostenute dai giudici di merito che quelle delle Entrate sono state considerate errate. Per i Supremi giudici nel caso...
AccertamentoFisco

Il Cud 2013 online è definitivo

14/01/2013 Con il provvedimento dell'11 gennaio 2013 del Direttore dell'Agenzia delle entrate è stato approvato in via definitiva il modello Cud 2013 con le relative istruzioni. Il modello dovrà essere consegnato al contribuente, da datori di lavoro ed enti pensionistici, entro il 28 febbraio 2013 ed attesterà l'ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d'imposta e ad imposta...
DichiarazioniFisco

Aggiornato il software per il rimborso Irap/Ires

14/01/2013 Nel sito delle Entrate è disponibile la versione aggiornata del software di controllo dell'invio telematico relativo ai rimborsi delle maggiori imposte versate per mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato. Con le procedure di controllo è possibile verificare le anomalie e le incongruenze dei dati contenuti nel modello.
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Sisma maggio 2012, modalità di fruizione del credito imposta

12/01/2013 Con provvedimento n. 4047 dell'11 gennaio 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate dispone le modalità di fruizione del credito d'imposta a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012, in caso di accesso al finanziamento agevolato per gli interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione degli immobili danneggiati. Il credito d'imposta - previsto dal decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135/2012 – equivale, per ciascuna...
AgevolazioniFisco