Fisco

La procura va congiunta all’atto

12/01/2013 Con la sentenza n. 247/29/2012 del 6 dicembre 2012, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha spiegato che una procura ad litem che non sia legata al corpo dell'atto con un timbro di congiunzione è da considerare inadeguata al raggiungimento degli scopi preposti, con conseguente inammissibilità dell'impugnazione. Nella specie, è stato ritenuto che non potesse dar luogo ad alcuna presunzione di riferibilità ad un determinato atto del giudizio la procura rilasciata da Equitalia ad un...
Contenzioso tributarioFisco

La dichiarazione Imu degli enti non commerciali aspetta il modello ad hoc

12/01/2013 Con risoluzione n. 1/DF dell’11 gennaio 2013, il dipartimento delle Finanze del Mef interviene in merito alla dichiarazione Imu degli enti non commerciali. Si spiega che, in virtù del regolamento 200 del 19 novembre 2012 (di attuazione del comma 3 dell'art. 91-bis, del Dl 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla L 27/2012, integrato dal comma 6 dell’articolo 9 del Dl 174/2012, convertito con modificazioni dalla L 213/2012), fino all’approvazione del modello ad hoc di dichiarazione, gli enti...
FiscoImposte e Contributi

Ok al rimborso dell’Iva se non emergono pratiche abusive

11/01/2013 Con sentenza n. 410 del 10 gennaio 2013, la Cassazione si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un’impresa che aveva chiesto di essere rimborsata dell’Iva versata per la costruzione di un capannone industriale destinato all’esercizio dell’attività; l’impresa, successivamente, non era stata mai avviata e per questo motivo l’Amministrazione aveva negato la possibilità di rimborso. I giudici di legittimità hanno, tuttavia, ribaltato detta decisione sottolineando che i rapporti...
FiscoImposte e Contributi

Civis per le società di capitali

11/01/2013 Con un comunicato stampa del 10 gennaio 2013, l’Agenzia delle entrate ha annunciato un nuovo servizio per le società di capitali tenute alla trasmissione di documenti – in una prima fase, relativi alle dichiarazioni Unico SC 2010 ed inviati dal contribuente o da un intermediario abilitato; in una seconda fase, lavorazione della pratica e comunicazioni successive verranno curate dall’ufficio competente secondo le consuete modalità - a seguito di controllo formale. E' Civis, il canale online...
AccertamentoFisco

Numerazione fatture 2013. La scelta è libera purchè il documento sia univocamente identificabile

11/01/2013 Giungono, dall'Agenzia delle Entrate, indicazioni sulla numerazione delle fatture, dopo le novità introdotte dalla legge n. 228/2012 che ha recepito la direttiva Ue 2010/45. L'interpretazione riguarda l'articolo 21 del D.P.R. n. 633/72, modificato con effetto dal 1° gennaio 2013, dove al comma 2, lettera b), viene precisato che la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” e non più che la numerazione sia “in ordine progressivo per anno solare”. A...
FiscoImposte e Contributi

Senza il dovuto avvertimento, i dati mai forniti dal contribuente in fase precontenziosa sono utilizzabili in giudizio

11/01/2013 Nel testo della sentenza n. 455 del 10 gennaio 2013, la Quinta sezione civile della Cassazione ha sottolineato come, nell’ambito del potere di accertamento dell’Ufficio dell’entrate, “la preclusione fissata dal 3° e 4° comma dell’arti 32 D.P.R. n. 600 del 1973 non opera a carico del contribuente che non abbia ottemperato alle richieste rivoltegli nel termine assegnatogli, qualora l’amministrazione non l’abbia previamente avvertito delle conseguenze collegate a tale inottemperanza”. Così,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Operazione negoziale di donazione-vendita con scopo elusivo

11/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 449 depositata il 10 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per il recupero a tassazione della plusvalenza realizzata dalla cessione di un terreno che il contribuente aveva pochi mesi prima donato ai propri figli; nella specie, era stato ritenuto applicabile, da...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

L’assenza di personale dipendente e l’esiguità delle spese per beni strumentali esclude l’Irap

10/01/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 382 del 9 gennaio 2013, ha sancito la rimborsabilità dell’imposta Irap in capo ad un professionista legale il quale, pur non facendo parte di uno studio associato, svolgeva attività per conto di quest’ultimo. In particolare, i giudici di merito avevano precedentemente negato il rimborso in considerazione del fatto che il professionista, nel periodo di riferimento, aveva effettuato spese per quasi 10mila euro; da dette spese gli stessi avevano,...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Remissione in bonis per il ritardo del “Modello 69”

10/01/2013 Il versamento dell'imposta di registro non è compatibile con la volontà di scegliere il regime della cedolare secca, ossia la particolare tassazione prevista in caso di locazione di immobili ad uso abitativo. Lo precisa l'Agenzia delle entrate, con circolare n. 47 del 20 dicembre 2012, in cui tratta dell'applicazione dell'istituto della remissione in bonis ai casi di dimenticanza del contribuente di presentazione, nei termini richiesti, del “modello 69”, utile per esercitare l'opzione per il regime di cedolare secca.
Fisco

Videoforum, l’Agenzia risponde ai quesiti inviati sulle novità fiscali

10/01/2013 Si terrà il 17 gennaio 2013, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, una videoconferenza che tratterà le novità in materia di fisco e lavoro (redditometro, Iva per cassa, beni ai soci, riforma del lavoro, fatturazione e territorialità IVA, responsabilità solidale negli appalti). Il forum vedrà la partecipazione della Presidente del Cup Marina Calderone e sarà moderato da Marino Longoni, Condirettore ItaliaOggi. Dalla pagina dedicata, sul sito dei consulenti del lavoro, si possono inviare...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili