Fisco

Agricoltori, dichiarazione Imu solo se i dati Ici sono variati, non rileva il cambiamento di moltiplicatore

19/01/2013 Con la risoluzione n. 2/Df del 18 gennaio 2013, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP). L’intervento del ministero delle Finanze si è reso necessario per sciogliere i dubbi sorti in merito alla scadenza della compilazione della...
FiscoImposte e Contributi

All’amministrazione finanziaria l’onere di provare la falsità delle fatture

18/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1110 depositata il 17 gennaio 2013 – nell’ambito dell’accertamento delle imposte dovute dal contribuente, spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità di alcune fatture, ritenendole relative ad operazioni inesistenti, a dover provare, anche sulla base di presunzioni, che le dette operazioni non siano mai state poste effettivamente in essere. Così, qualora l’Ufficio non fornisca alcuna prova contraria, vanno convalidate le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al via il click day per i rimborsi Irap

18/01/2013 Saranno i contribuenti delle Marche i primi ad accedere al canale telematico dell'Agenzia delle entrate per presentare l'istanza di rimborso di Ires e Irpef versate in più per l'indeducibilità Irap per il 2009 e il 2010. Dalle ore 12,00 del 18 gennaio 2013 prende il via infatti il click day per i rimborsi Irap, che proseguirà fino al 15 marzo 2013 secondo un calendario prestabilito a seconda delle regioni, province o gruppi di province, con l'apertura del canale telematico sempre a...
Fisco

Modelli 730 e 770 in versione definitiva sul sito delle Entrate

18/01/2013 Sono stati pubblicati sul sito internet dell’agenzia delle Entrate i provvedimenti del 15 gennaio 2013, con cui sono stati approvati altri tre modelli dichiarativi da utilizzare nell’anno 2013, dopo quelli relativi all’Iva. I modelli in questione riguardano il 730/2013 e il 770 Semplificato e Ordinario, corredati dalle relative istruzioni. Il provvedimento direttoriale n. prot. 2013/5269 del 17 gennaio 2013 approva in via definitiva, sia le istruzioni ministeriali che i modelli relativi...
DichiarazioniFisco

Approvata la riduzione del premio Inail per il 2012

17/01/2013 Con il decreto del 31 ottobre 2012, pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, si approva la determina Inail n. 60/2012 che conferma la riduzione del 6,95% del premio Inail dovuto dalle imprese artigiane per l'anno 2012. L'agevolazione riguarda le aziende artigiane in regola con gli obblighi previsti per la sicurezza sul lavoro, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2010/2011 e che abbiano presentato richiesta con la dichiarazione delle retribuzioni per il 2011. Lo...
LavoroAgevolazioniFisco

Definitivi i modelli Iva 2013

17/01/2013 Con tre provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle entrate, datati 15 gennaio 2013, sono stati approvati in via definitiva i modelli Iva 2013 e le relative istruzioni. Il provvedimento n. 2013/5267, del 15 gennaio 2013, approva i modelli Iva/2013, Iva Base/2013 e Iva 26 LP/2013 concernenti l'anno 2012 e le relative istruzioni. Si segnala l'aggiornamento del rigo VX4, da utilizzare per la richiesta di rimborso del credito annuale a seguito della soppressione del quadro VR, e...
DichiarazioniFisco

Monito sul redditometro dalla Corte dei Conti. L’Agenzia difende lo strumento

17/01/2013 Il vicedirettore dell’agenzia delle Entrate, Di Capua, durante il convegno su “L'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale” tenutosi al comando generale della GdF a Roma, spiega che per la circolare sul nuovo redditometro ci sarà ancora da aspettare e solo “quando la circolare sarà diffusa potrà decollare il nuovo meccanismo per la lotta all'evasione fiscale”. Dai dati annunciati al convegno si apprende che i controlli saranno, come stabilito dalla convenzione con i...
AccertamentoFisco

Tares: slitta la prima rata, ma non l'entrata in vigore

17/01/2013 Con il sì del Senato ad un emendamento alla legge di conversione del decreto legge sull'emergenza rifiuti è stabilito lo slittamento a luglio 2013 della prima rata della Tares, anche se l'istituzione del tributo continuerà a produrre i suoi effetti giuridici a partire dal 1° gennaio 2013. Preoccupazione per la proroga viene dalle imprese di igiene ambientale, poiché la conseguenza è l’incasso a settembre - ottobre 2013. Federambiente spiega: “Per 10 mesi le imprese saranno lasciate senza le...
FiscoImposte e Contributi

Irap sul costo del lavoro deducibile. Partono le richieste di rimborso

17/01/2013 Al via la possibilità di chiedere il rimborso – di cinque periodi di imposta - delle maggiori imposte sui redditi versate a causa della intervenuta deducibilità Irap sul costo del lavoro del personale. Accantonata la modalità del “click-day”, le domande telematiche possono essere inviate dal 18 gennaio al 15 marzo 2013, secondo un calendario di trasmissione stilato dall'Agenzia delle entrate. I primi a partire sono i contribuenti delle Marche.
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazione fraudolenta a carico dell’agente immobiliare che sottofattura e non registra i preliminari

17/01/2013 E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 2292 del 16 gennaio 2013 – la sentenza di condanna per dichiarazione fraudolenta mediante artifici disposta dai giudici di merito nei confronti del titolare di un’agenzia immobiliare che era solito porre in atto diversi comportamenti fraudolenti come quello di sottofatturare i prezzi delle case messe in vendita per poi farsi consegnare una parte del prezzo in contanti e quello di non registrare i contratti preliminari. La...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco