Fisco

Cessione d’azienda. Il pagamento dell’imposta è contestuale alla stipula del contratto

09/09/2013 Nel concludere un contratto di cessione di un ramo d’azienda, le parti avevano stabilito un prezzo di vendita provvisorio, con l’intento di rivederlo in un secondo momento. Sulla base di tale corrispettivo provvisorio indicato nell’atto è stata assolta l’imposta proporzionale e il contratto è stato regolarmente registrato. Solo in un secondo momento, le parti hanno attuato la clausola riguardante la rettifica del prezzo e sono stati assolti i connessi obblighi attinenti l’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le omissioni del sostituto non ricadono sul sostituito

09/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 143/1/13 depositata il 3 luglio 2013, accoglie il ricorso del contribuente e stabilisce come questi, in caso di omissioni o irregolarità dei versamenti da parte del sostituto, non sia responsabile. I giudici della Ctp evidenziano, nella loro decisione, l'impossibilità di controllo da parte del sostituito sull'operato del sostituto e quanto disposto dall'art. 35 del DPR n. 602/1973, che individua una responsabilità...
AccertamentoFisco

Contenzioso, allegazione di documenti possibile anche senza risposta al questionario

09/09/2013 Con la sentenza n. 74/27/2013, la Ctr Lombardia chiarisce che, nell’ambito dell’accertamento sintetico, se il contribuente non ha risposto al questionario, la difesa mantiene la facoltà di produrre documenti nelle successive fasi istruttorie e durante il contenzioso. L'agenzia delle Entrate in appello opponeva alla contribuente, la quale non aveva dato seguito al questionario ricevuto, la decadenza dalla possibilità di produrre documenti. Ma i giudici sottolineano che il dovere di...
Contenzioso tributarioFisco

Accesso al mutuo agevolato per prima casa alle giovani coppie e nuclei familiari monogenitoriali

07/09/2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 209 del 6 settembre 2013 il decreto n. 103 del 24 giugno 2013 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, sulla disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. Pur restando immodificate la soglia massima dei 200.000 euro per la richiesta di mutuo agevolato e l'età dei richiedenti, fissata...
AgevolazioniFisco

Eredità. Accertamento induttivo legittimo se non si riesce a giustificare la provenienza del denaro

07/09/2013 L’Amministrazione finanziaria può presumere che un pensionato proprietario di immobili e auto sia un imprenditore, che non ha presentato la dichiarazione dei redditi, e spiccare nei suoi confronti un’azione di accertamento induttivo, non tenendo conto dell’eredità ricevuta. Di conseguenza è legittima l’azione di accertamento intrapresa a carico del pensionato. La conclusione si trae dalla sentenza n. 20549 del 6 settembre 2013, con cui la Corte di Cassazione conferma l’orientamento severo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Produzione documentale sanata in secondo grado

07/09/2013 Nel testo della sentenza n. 20523 depositata il 6 settembre 2013, la Corte di cassazione ha espressamente ricordato come, anche nei processi di natura tributaria, la facoltà di produrre documenti entro venti giorni liberi prima della data di trattazione, pur in mancanza di una esplicita sanzione per la parte che intenda avvalersene, è sottoposta a un termine perentorio e, quindi, sanzionato a pena di decadenza, ai sensi dell'articolo 152 del Codice di procedura civile. Sempre nell'ambito...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborso Iva, l’interpello del Fisco non è vincolante per il contribuente

07/09/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20526, depositata il 6 settembre 2013, risolve la vicenda di un contribuente che, riguardo all’imponibilità Iva di alcune operazioni di cessioni di beni, aveva seguito il parere offerto dall’Amministrazione finanziaria mediante interpello. A tale atto, ne aveva fatto seguito però un altro con cui il precedente orientamento era stato rettificato: di qui la pretesa del contribuente di ottenere il rimborso dell’imposta versata ma non dovuta. I Supremi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il nuovo decreto del Fare bis allo studio del Governo

06/09/2013 I tecnici del Governo sono alle prese con la stesura della bozza del decreto Fare bis, che dovrebbe essere varato a breve. Dal ministero dello Sviluppo economico le maggiori pressioni per una velocizzazione dei lavori: si vorrebbe portare il provvedimento in Consiglio dei ministri entro i prossimi 10 giorni, anche se è probabile uno slittamento ed un accorpamento del testo all’interno del piano “Destinazione Italia” per rilanciare gli investimenti nel Paese, che, invece, dovrebbe essere...
FiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Il condomino non può pretendere il rimborso della consulenza non urgente

06/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20099 del 2 settembre 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto il diritto di rimborso in capo ad un condomino che aveva anticipato le spese per una perizia effettuata con riferimento alla condizione del fabbricato condominiale e diretta ad accertare lo stato di pericolosità della facciata dallo stesso denunciato. Aderendo alle considerazioni rese dal condominio ricorrenti, la Suprema corte ha sottolineato come...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

06/09/2013 E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro. L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale