Fisco

Redditometro, chiarimenti dal Ministero sui transfrontalieri

12/09/2013 Il Viceministro dell'economia, Luigi Casero, in risposta al question time n. 5-00974, l'11 settembre 2013 fornisce chiarimenti in merito all'applicazione del nuovo redditometro ai lavoratori transfrontalieri. Nel suo intervento alla Commissione finanze della Camera, il Viceministro rassicura che la particolare situazione dei lavoratori che svolgono la loro attività all'estero sarà valutata sia nella fase di selezione per l'accertamento sintetico, sia nella fase del contraddittorio...
AccertamentoFisco

Dal Dl Istruzione novità per l’imposta di Registro

12/09/2013 Nella versione definitiva del Dl Istruzione, approvato lunedì 9 settembre 2013 dal Consiglio dei ministri, sono rientrate molte novità dell’ultimo momento, tra cui quella riguardante l’aumento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Il decreto, inserendosi nell’ambito della normativa del federalismo fiscale (articolo 10, del Dlgs 23/2011), presenta una sorpresa poco gradita ai contribuenti. Dal 1° gennaio 2014, infatti, l’importo dell’imposta di registro da versare in misura...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nullo l’accertamento se manca il Pvc della visita per la richiesta di documenti

12/09/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 20770 dell’11 settembre 2013, ha chiarito che in sede di ispezione, la Guardia di Finanza è obbligata a redigere il Pvc nonostante l'accesso sia motivato dalla sola richiesta di documenti. La questione verte sulla nullità degli atti impositivi emessi prima dei 60 giorni dalla conclusione dell'attività di controllo. Il termine dei 60 giorni prima non è rispettato senza pvc. Si ricorda che l'art. 52 del dpr 633/1972 prevede che per ogni accesso debba...
Contenzioso tributarioFisco

Frodi IVA. Contrasto potenziato

12/09/2013 Il contrasto alle frodi Iva si arricchisce in Europa di strumenti, utili agli Stati membri dell’Unione per fronteggiare nuovi e più complessi raggiri in materia. Poiché la frode fiscale in materia di imposta sul valore aggiunto provoca notevoli perdite di bilancio e incide sulle condizioni di concorrenza e, di conseguenza, sul funzionamento del mercato interno e poiché di recente si sono sviluppate forme di frode fiscale improvvisa e massiccia, in particolare attraverso l'utilizzo di strumenti elettronici che facilitano scambi rapidi illeciti su vasta scala, il Consiglio europeo ha emanato due direttive - la 2013/42/UE, del 22 luglio 2013, che modifica la Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per quanto riguarda un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA; la 2013/43/UE, sempre del 22 luglio 2013, che modifica la Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto con riguardo all'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi – pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 luglio 2013 (Serie L 201).
Fisco

Si aggiorna l'Annuario del contribuente

11/09/2013 Dopo le novità apportate dall'evolversi della normativa, anche l'Annuario del contribuente – la guida fiscale disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate – aggiorna i suoi capitoli. Con le novità apportate dal Decreto del fare (DL n. 69/2013) sono stati inseriti chiarimenti in merito: - alla possibilità per i contribuenti rimasti senza sostituto d'imposta, avendo perso il lavoro, di presentare il modello “730 situazioni particolari” e di riscuotere l'eventuale credito...
Fisco

La maggiorazione Tares dello Stato va pagata entro il 2013

11/09/2013 Ex articolo 10, comma 2, lett. a), del Dl 35/2013 (poi Legge n. 64/2013), per il solo anno 2013, in deroga a quanto diversamente previsto dal Dl n. 201/2011, gli enti locali possono stabilire la scadenza e il numero delle rate del versamento della Tares. Dunque, è nella facoltà del Comune il rinvio al 2014 della scadenza di una o più rate del 2013. Tuttavia, la maggiorazione standard - 0,30 euro per metro quadrato - dovrà obbligatoriamente essere pagata assieme all’ultima rata per il...
FiscoImposte e Contributi

Anche i costi in nero vanno in deduzione se risultano da elementi certi e precisi

11/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013, ha annullato, con rinvio per un nuovo esame nel merito, la decisione con cui, nelle fasi precedenti, l'amministratore unico di una società era stato condannato per infedele presentazione della dichiarazione dei redditi e, in esecuzione del medesimo disegno criminoso in danno all'Erario, per omessa presentazione della dichiarazione con riferimento ad altro periodo di imposta. L'imputato aveva avanzato ricorso dinanzi alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Chiarimenti dal Notariato sull’Ape. Il libretto di impianto non va allegato

11/09/2013 Con una nota interna del 9 settembre 2013, il Consiglio nazionale del Notariato approfondisce alcuni aspetti salienti della normativa riguardante l’Attestato di prestazione energetica (Ape), introdotta dal Decreto ecobonus n. 63/2013, convertito dalla legge n. 90/2013. Proprio in sede di conversione in legge è stata introdotta una norma di particolare rilevanza per l’attività notarile, che prevede che “l’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Tributaria, il 16 riavvio dei termini processuali

10/09/2013 Finirà il 15 settembre 2013 la sospensione dei termini processuali, avvenuta il 1° agosto in concomitanza con la pausa estiva (articolo 1 legge 472/1969). Dunque, il 16 settembre 2013 riparte il conteggio nel contenzioso tributario dei termini utili per il deposito di ricorsi, sia introduttivi sia costitutivi, di atti, di documenti e/o memorie illustrative. La ripresa interessa tutti i gradi del processo, dal primo alla Cassazione. Pertanto, se il termine iniziale è compreso...
FiscoContenzioso tributario

In consultazione pubblica le Linee guida sui pagamenti elettronici delle pubbliche amministrazioni

10/09/2013 L'Agenzia per l'Italia digitale, Agid, dopo parere favorevole della Banca d’Italia, ha posto in consultazione pubblica, sul proprio sito, il testo delle Linee guida sui pagamenti elettronici delle pubbliche amministrazioni. Le pubbliche amministrazioni possono così ottemperare all’obbligo di mettere a disposizione della propria utenza strumenti e applicazioni per eseguire pagamenti elettronici a proprio favore. Cittadini e imprese possono scegliere il prestatore dei servizi di pagamento e...
Fisco