Fisco
Sisma 2012, i dottori commercialisti chiedono che fare con gli studi di settore
10/10/2013 I Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Reggio Emilia, Bologna, Modena, Mantova e Ferrara, con una lettera pubblicata su “Il Sole 24 Ore” del 10 ottobre 2013, evidenziano le perplessità sorte alla luce della circolare delle Entrate n. 30/E, del 19 settembre 2013. In merito all'esonero dalla presentazione degli studi di settore per le attività colpite dal sisma del maggio 2012, il dubbio sorge per l'ovvietà dei casi di esonero elencati dall'Agenzia. “Ma...Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale
10/10/2013 Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione. In particolare, nelle procedure di reclutamento del...Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali
10/10/2013 Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012. Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...Niente Irap per il legale ospite di altro studio
10/10/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento...Tobin tax, correzioni in vigore dal 5 ottobre
10/10/2013 Le regole sulla Tobin tax (financial transaction tax) - Tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato - hanno subito correttivi ex decreto del 16 settembre 2013, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la maggior parte delle novità la decorrenza è al 5 ottobre 2013, per altre si partirà da gennaio 2014.
L’impianto normativo di introduzione dell’imposta resta quello della legge di stabilità 2013 (legge 228/2012, commi da 491 a 499 dell’articolo 1). L’intervento correttivo è sulle indicazioni dettate dal decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013.