Fisco

Sisma 2012, i dottori commercialisti chiedono che fare con gli studi di settore

10/10/2013 I Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Reggio Emilia, Bologna, Modena, Mantova e Ferrara, con una lettera pubblicata su “Il Sole 24 Ore” del 10 ottobre 2013, evidenziano le perplessità sorte alla luce della circolare delle Entrate n. 30/E, del 19 settembre 2013. In merito all'esonero dalla presentazione degli studi di settore per le attività colpite dal sisma del maggio 2012, il dubbio sorge per l'ovvietà dei casi di esonero elencati dall'Agenzia. “Ma...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale

10/10/2013 Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione. In particolare, nelle procedure di reclutamento del...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali

10/10/2013 Con la circolare n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 (9 ottobre 2013), il Ministero dello Sviluppo economico fornisce le indicazioni operative su condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia, in attuazione del provvedimento legislativo n. 179/2012. Le agevolazioni, che consistono essenzialmente in sconti fiscali e...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Niente Irap per il legale ospite di altro studio

10/10/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Tobin tax, correzioni in vigore dal 5 ottobre

10/10/2013 Le regole sulla Tobin tax (financial transaction tax) - Tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato - hanno subito correttivi ex decreto del 16 settembre 2013, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la maggior parte delle novità la decorrenza è al 5 ottobre 2013, per altre si partirà da gennaio 2014.

 

L’impianto normativo di introduzione dell’imposta resta quello della legge di stabilità 2013 (legge 228/2012, commi da 491 a 499 dell’articolo 1). L’intervento correttivo è sulle indicazioni dettate dal decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013.

 

Fisco

Mini-correzione, sì dal CdM. Aumento accise scongiurato

10/10/2013 Il Consiglio dei ministri ha varato la mini-correzione - 1,6 miliardi - del deficit per l'anno 2013, al fine del mantenimento del rapporto deficit/Pil sotto il 3%. Tra le misure varate: tagli ai ministeri, con l'esclusione di ricerca, istruzione e sanità, ed agli enti locali (tra i tagli il premio ai comuni virtuosi); stanziamenti per emergenza immigrazione; cessioni di immobili del demanio a CdP (con il coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti, esclusa formalmente dal perimetro delle...
Fisco

Per godere dei benefici fiscali prima casa, è necessario il reale trasferimento

10/10/2013 La Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla disciplina avente ad oggetto le agevolazioni fiscali per la prima casa. La Corte, infatti, con sentenza n. 22944 del 9 ottobre 2013, precisa che - ai fini del mantenimento dei benefici - non è sufficiente la dichiarazione di voler destinare l'immobile ad abitazione principale entro i termini prescritti dalla legge resa al momento dell'acquisto, ma è necessario il reale trasferimento nello stesso. Il fatto ha riguardato l'acquirente di un...
AgevolazioniFisco

Compensazione per importi superiori sanzionabile, anche se il limite successivamente viene innalzato

09/10/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22833 dell'8 ottobre 2013, ha stabilito che sono previste delle sanzioni in capo al contribuente quando si verifichi la compensazione per importi superiori rispetto al limite indicato, anche se quest'ultimo, nel frattempo, era stato innalzato. Il contribuente chiedeva che venisse annullata la sanzione di omesso versamento per la parte eccedente la compensazione a suo tempo operata, richiamando l'articolo 3, comma 2 del Dlgs 472/1997, il quale prevede...
AccertamentoFisco

L'annullamento del provvedimento in autotutela non porta a far rivivere l'atto impositivo

09/10/2013 Dall'annullamento del provvedimento in autotutela non può farsi conseguire l'effetto di far rivivere l'originario atto impositivo in quanto quest'ultimo, travolto dal primo provvedimento, è da ritenere come definitamene eliminato dall'ordinamento. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 22827 dell'8 ottobre 2013, pronunciata nell'ambito di una controversia in cui l'amministrazione finanziaria, dopo aver provveduto all'annullamento in autotutela di un...
AccertamentoFisco

Acconto Imu 2013, ritirato l’emendamento per le rendite sopra i 750 euro

09/10/2013 Il Dl n. 102/2013 - decreto Imu/Cig - perde l’emendamento che prevedeva il pagamento dell'acconto di giugno per le prime case con rendita catastale sopra i 750 euro. La decisione, scaturita dalla necessità di una pacificazione all’interno della maggioranza, è stata presa dopo le rassicurazioni in merito alla previsione della futura service tax (in sostituzione di Tares e Imu dal 2014) progressiva e basata sulla considerazione della componente patrimoniale. Assieme all’emendamento citato...
FiscoImposte e Contributi