Fisco
L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore
03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012. Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa....Dal Mise, le indicazioni per le agevolazioni al Sud
03/10/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito il decreto del 29 luglio 2013, con cui vengono messi a disposizione delle imprese del Sud 150 milioni di euro, di cui una quota pari al 60% viene riservata ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. I programmi ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, ossia l’acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali tecnologicamente avanzate in grado di...Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario
03/10/2013 Le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori e inserite nel processo verbale di constatazione non hanno, in sede di processo tributario, natura di prova testimoniale; le stesse costituiscono “mere informazioni” acquisite nell'ambito di indagini amministrative che possono essere utilizzate “quando abbiano trovato riscontro nelle risultanze dell'accesso diretto dei verbalizzanti e non siano specificamente smentite dalla controparte”. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione...L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore
03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012.Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa. Perciò, i primi non sono accertabili sulla base delle risultanze degli studi di settore e sono esonerati dalla presentazione; i secondi possono, per il 2012, non compilare il quadro T-Congiuntura Economica e riportare la situazione soggettiva nelle annotazioni di Gerico 2013.