Fisco

L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012. Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa....
AccertamentoFisco

Dal Mise, le indicazioni per le agevolazioni al Sud

03/10/2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito il decreto del 29 luglio 2013, con cui vengono messi a disposizione delle imprese del Sud 150 milioni di euro, di cui una quota pari al 60% viene riservata ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. I programmi ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, ossia l’acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali tecnologicamente avanzate in grado di...
AgevolazioniFisco

Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario

03/10/2013 Le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori e inserite nel processo verbale di constatazione non hanno, in sede di processo tributario, natura di prova testimoniale; le stesse costituiscono “mere informazioni” acquisite nell'ambito di indagini amministrative che possono essere utilizzate “quando abbiano trovato riscontro nelle risultanze dell'accesso diretto dei verbalizzanti e non siano specificamente smentite dalla controparte”. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione...
Contenzioso tributarioFisco

L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012.

Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa. Perciò, i primi non sono accertabili sulla base delle risultanze degli studi di settore e sono esonerati dalla presentazione; i secondi possono, per il 2012, non compilare il quadro T-Congiuntura Economica e riportare la situazione soggettiva nelle annotazioni di Gerico 2013.
Fisco

Estratti conto con nomi fantasiosi non attribuibili automaticamente a chi li ha in mano

03/10/2013 La Cassazione, con sentenza n. 22508 del 2 ottobre 2013, ha stabilito che non è prova sufficiente per l’accertamento, di possibili disponibilità economiche nel paradiso fiscale, nei confronti di un contribuente italiano averlo trovato in possesso di estratti conto bancari di conti esteri con intestazione a nomi di fantasia. La Corte spiega che non è stata portata diversa documentazione (riscontro al sequestro dei documenti), che potesse ricondurre alla contribuente la titolarità dei conti...
AccertamentoFisco

Rimborsi ai Comuni per il minor gettito Imu di giugno

02/10/2013 Con la firma anche del Ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, è confermata la predisposizione dello stanziamento di risorse riservate ai Comuni per il ristoro del minor gettito dovuto al mancato incasso delle prima rata dell'Imu. Si attende ora la pubblicazione del decreto in "Gazzetta Ufficiale". Il contributo di 2,3 miliardi di euro sarà ripartito in proporzione alle stime di gettito Imu dell'anno 2012 tenendo conto dei versametni effettivi per l'anno 2012. Il decreto ripartisce le...
FiscoImposte e Contributi

Commercio al dettaglio. Aumento dell’Iva soft per effetto della ventilazione

02/10/2013 Con l’aumento dell’aliquota Iva di un punto percentuale, a decorrere dal 1° ottobre 2013, la vecchia aliquota al 21% non va immediatamente a riposo, bensì continuerà ad essere applicata alle operazioni effettuate entro il 30 settembre 2013, alle quali, secondo i principi generali del sistema, devono essere applicate le aliquote previgenti l’aumento, anche se fatturate o accertate dopo tale data. Analogamente, la "vecchia" aliquota sopravvive per le fatture rettificate oppure le note di...
FiscoImposte e Contributi

Aumento Iva, gli effetti sulle parcelle dei professionisti

02/10/2013 L’aumento dell’aliquota Iva ordinaria al 22% pesa soprattutto sui professionisti. La nuova aliquota infatti dovrà essere applicata alle parcelle dei liberi professionisti con data successiva al 1° ottobre 2013, se previsto dal proprio regime. Alcuni dubbi potrebbero sorgere per quelle operazioni che vengono effettuate a cavallo di tale data: la regola da seguire è quella che fa riferimento alla data di emissione della fattura. Pertanto, per i documenti contabili emessi prima del 1°...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, legittimi sia le tre rate e che gli avvisi

02/10/2013 Sulla questione degli avvisi bonari che stanno raggiungendo i contribuenti che hanno effettuato il versamento rateale dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, segnalata dall'Associazione Nazionale Commercialisti, è giunta una nota dell'Agenzia delle entrate – a firma del Direttore centrale Servizi dei contribuenti, Paolo Savini – indirizzata ad ItaliaOggi e nelle pagine della stessa, del 2 ottobre 2013, pubblicata. Nella nota si specifica che – secondo quanto previsto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’acquirente in buona fede detrae l’Iva

01/10/2013 La Cassazione, con sentenza 20777 dell’11 settembre 2013, stabilisce che il contribuente che acquista in buona fede non può essere ritenuto responsabile dell’eventuale comportamento illegittimo dei suoi fornitori, che evadono o commettono frodi. Pertanto, l’accertato ha diritto alla detrazione dell’Iva. È da ritenere infondato il diniego da parte dell’agenzia delle Entrate della detrazione Iva, sulla base della considerazione delle operazioni come soggettivamente inesistenti, senza...
FiscoImposte e Contributi