Fisco

La notifica dell'avviso prima dei 60 giorni non determina in assoluto la nullità dell'accertamento

19/10/2013 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 23690 del 18 ottobre 2013 - la notifica dell'avviso di accertamento prima dello scadere del termine di sessanta giorni previsto dall'articolo 12 della legge 27 luglio 2000, n. 212 “non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura vincolata dell'atto rispetto al verbale di constatazione sul quale si fonda”; ciò in quanto manca una specifica previsione normativa in tal senso, e restando comunque garantito al contribuente il diritto di difesa...
AccertamentoFisco

Spesometro al via con l’ultimo provvedimento. Tollerati i ritardi di pochi giorni

19/10/2013 È diffuso, con il provvedimento n. 121812 del 18 ottobre 2013, il tracciato record per la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva, di importo pari o superiore a 3.600 euro, pagate dal consumatore finale, ossia che non agisce come imprenditore o professionista, con moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate). Si ricorda che tale comunicazione all’Anagrafe tributaria è a carico degli operatori finanziari che emettono carte di credito, di debito o prepagate. I dati...
FiscoImposte e Contributi

Definizione agevolata anche in caso di fatturazione per operazioni inesistenti

19/10/2013 Nel testo dell'ordinanza n. 23683 depositata il 18 ottobre 2013, Corte di cassazione ha precisato che il condono fiscale in materia di Iva è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche nell'ipotesi di fatturazione per operazioni inesistenti; ed infatti - precisa la Suprema corte – la legge non contempla alcuna limitazione al riguardo senza contare che la fattispecie in esame è stata ricompresa “tra i reati di cui al 633/1972, la cui inclusione nell'amnistia di cui al Dpr 9 agosto 1982, n....
Fisco

Agenzia Entrate. Pronto il progetto pilota di adempimento collaborativo per i Grandi contribuenti

18/10/2013 Le 84 candidature delle grandi aziende che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Agenzia delle Entrate dal nome “Regime di adempimento collaborativo” sono state tutte analizzate e accolte con successo dalla stessa Amministrazione finanziaria. Così, gli 84 Grandi contribuenti che si erano detti favorevoli a sperimentare un rapporto collaborativo con il Fisco basato su forme moderne di interazione (collaborazione, trasparenza e mediazione) potranno passare ora alla fase due del progetto,...
AccertamentoFisco

Ddl Stabilità, reintrodotta la rivalutazione beni e partecipazioni per le imprese

18/10/2013 È rivolta ai titolari di reddito d’impresa in contabilità ordinaria e semplificata la rivalutazione civilistica e fiscale dei beni di impresa e delle partecipazioni, disposta con il ddl Stabilità. La rivalutazione fiscale si realizza con il pagamento della sostitutiva pari al 16% - 12% in caso di beni non ammortizzabili (terreni) - del maggior valore dei beni rivalutati. Andrà versata in tre rate annuali con le medesime scadenze delle dirette. Non potranno essere oggetto della...
Fisco

Canone ridotto non retroattivo

18/10/2013 Secondo il Tribunale di Napoli - sentenza 11429 del 16 ottobre 2013 – la sanzione della riduzione del canone annuo al triplo della rendita catastale prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 in caso di contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo che, ricorrendone i presupposti, non siano stati registrati entro il termine stabilito dalla legge, non trova applicazione per quei contratti stipulati antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto n....
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Uniformità nel calcolo degli interessi dei diritti doganali

18/10/2013 Con la nota n. 115837 del 15 ottobre 2013, l'Agenzia delle dogane specifica che, in caso di differimento del pagamento dei diritti doganali - concesso per periodi maggiori dei trenta giorni contemplati dal DPR n. 43, del 23 gennaio 1973, e fino ad un massimo di novanta giorni comprensivi dei trenta - gli interessi dovranno essere calcolati secondo le seguenti procedure: - qualora il periodo di dilazione del pagamento dei diritti riguardanti la fiscalità interna (conteggiato senza tener...
DoganeFisco

Versione aggiornata dell'Annuario del contribuente online 2013

18/10/2013 La versione online dell’Annuario del contribuente ha appena subìto un aggiornamento nelle sue sezioni dedicate ad assistenza e servizi dell’Agenzia - questa sezione è ora integrata con dati informativi sulle attività e i canali offerti per l’assistenza nella materia delle imposte catastali e ipotecarie - tassazione degli immobili – questa sezione ospita ora la riduzione dal 19 al 15% (con effetto già dal 2013 sui contratti di locazione a “canone concordato” relativi alle abitazioni nei Comuni ad...
Fisco

L’Agenzia delle Entrate su rivalutazioni immobili, condomini e altro

17/10/2013 In occasione del question time che si è svolto nella seduta del 16 ottobre in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi. Con il quesito n. 5 – 01210 è stato chiarito a tutti i contribuenti raggiunti nelle ultime settimane da avvisi di irrogazione di sanzioni per aver aderito alla rivalutazione degli immobili di cui all’articolo 15 del Dlgs 185/2008, che verranno disapplicate le sanzioni per l’errato calcolo degli interessi da versare per le rate...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Iva al 10% per l'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica

17/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 69 del 16 ottobre 2013, risponde ad un quesito riguardante il regime fiscale previsto per le infrastrutture destinate all'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica. Viene richiesta, infatti, la giusta interpretazione dell'art. 2, comma 5, del decreto legge 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008, in base al quale tali infrastrutture sono assimilate ad ogni effetto alle opere di...
FiscoImposte e Contributi