Fisco

Solo il preliminare registrato blocca la rettifica sulla plusvalenza immobiliare

07/10/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza 68/01/2013, depositata il 7 agosto 2013, ha stabilito che il preliminare di vendita di particelle fondiarie non registrato e, quindi, privo di data certa non impedisce la rettifica sulla plusvalenza immobiliare. Le particelle fondiarie erano state alienate da due persone fisiche ad una società, che aveva pagato una cifra di poco inferiore ai due milioni e mezzo di euro e in seguito aveva ricevuto un avviso di rettifica ai...
AccertamentoFisco

Dalle Entrate, i codici tributo per versare la Tobin tax

05/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 62 del 4 ottobre 2013, istituisce i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin tax). L'Agenzia avvisa che in occasione della prima scadenza del versamento al 16 ottobre 2013, il pagamento delle imposte dovute per il mese di settembre e per i mesi precedenti potrà essere effettuato in forma cumulativa, mantenendo comunque la distinzione per contribuente e per tipologia di imposta....
RiscossioneFisco

Il solo riferimento alla metratura della casa non può far rientrare la stessa tra le abitazioni di lusso

05/10/2013 Con sentenza n. 62/2/13 depositata il 19 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Cremona ha annullato un avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate aveva revocato le agevolazioni fiscali per la prima casa di cui aveva beneficiato una famiglia con riferimento all'acquisto per successione di un'abitazione di tipo agricolo con una superficie di 270 metri quadrati. Secondo l'amministrazione finanziaria, l'immobile, in considerazione della sua superficie maggiore di 240...
ImmobiliFiscoAccertamento

Le mappe catastali si aggiornano con le case fantasma

05/10/2013 Con comunicato stampa del 4 ottobre 2013, l'Agenzia delle entrate informa che si è conclusa l'operazione “case fantasma”, che ha portato alla luce quei fabbricati non ancora presenti nelle banche dati catastali. I risultati del confronto delle mappe catastali con le immagini aeree realizzate dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) hanno portato al censimento al Catasto di oltre un milione di unità immobiliari urbane, delle quali: - quasi 769 mila hanno una rendita...
ImmobiliFisco

Possibile sanare un errore fiscale in sede di contenzioso

05/10/2013 Con la sentenza n. 22692, depositata il 4 ottobre 2013, la sezione tributaria civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente ed evidenzia la possibilità di correggere errori materiali e solo formali anche in sede contenziosa. Il caso riguarda un avviso di accertamento emesso per il recupero di un credito d'imposta che, per gli Uffici, non era dovuto. In sede di contenzioso, sia l'Agenzia che il contribuente riconoscono che si è trattato di un “mero errore materiale”...
AccertamentoFisco

Befera sulle imbarcazioni: “non più indice di ricchezza... la barca è indice di produzione di ricchezza”

04/10/2013 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, durante un convegno - Salone Nautico Internazionale di Genova - ha annunciato che per quest'anno, per via di “piccolissime cose da sistemare”, non si riusciranno a fare i 35 mila controlli da redditometro previsti. Dunque, lo strumento - ex Dl 78/2010 - da utilizzare ai fini dell’accertamento Irpef, che per Befera è più un deterrente che mezzo di contrasto all’evasione, ha bisogno di un aggiustamento di dettagli tecnici. Si tratta di...
AccertamentoFisco

Registro dei revisori legali: conclusa la prima formazione

04/10/2013 La Ragioneria generale dello Stato, con comunicato del 2 ottobre 2013, rende noto che il 23 settembre 2013 si è conclusa la fase di prima formazione del Registro dei revisori legali; a tale data, risultano accreditati rispettivamente 76.686 revisori individuali e 291 società di revisione legale, mentre alla data del 2 ottobre 2013 vi sono circa 3.700 revisori e 106 società che hanno ricevuto i codici di accesso completi (pin1 e pin2), ma non risultano aver eseguito il primo accesso. Viene,...
ProfessionistiBilancioFisco

Il regime premiale da studi di settore amplia i “congrui, coerenti e normali”

04/10/2013 A seguito del provvedimento del 5 luglio 2013, i premiati in base agli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 sono aumentati. Gli studi con il premio sono 90, non più 55. Questo è stato il tema trattato nell’incontro tra l'agenzia delle Entrate e le associazioni di categoria rappresentate nella Commissione degli esperti sugli studi di settore, in cui sono state illustrate le novità in materia, ex provvedimento 5 luglio 2013. Novità che vedono anche l’introduzione di un nuovo...
AccertamentoFisco

Assonime. Ecco le istruzioni per la corretta applicazione della nuova aliquota Iva

03/10/2013 Con la circolare n. 30 del 1° ottobre 2013, Assonime illustra l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria ai sensi del decreto-legge n. 76/2013, che ha differito proprio al 1° ottobre l’aumento al 22%. Dopo il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, l’Associazione è intervenuta con un nuovo documento ufficiale per fare chiarezza sui tanti dubbi che sono sorti circa la corretta determinazione del momento impositivo e l’eventuale applicazione dell’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Confermate le indagini bancarie sui conti del contribuente

03/10/2013 Con sentenza n. 22514 depositata il 2 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef emesso nei confronti di un contribuente sulla base dei dati e notizie acquisiti, da parte della Guardia di finanza, nei conti bancari allo stesso intestati. Nel testo della decisione impugnata era stato ritenuto che...
AccertamentoFisco