Fisco

Quando la plusvalenza rateizzata non determina la perdita sistematica

17/10/2013 Con la risoluzione n. 68, del 16 ottobre 2013, l'Agenzia delle entrate interviene in materia di plusvalenza e perdita sistematica. Il caso affrontato riguarda un'istanza di disapplicazione presentata da una società che realizza nel 2010 una plusvalenza e chiude in positivo il bilancio dell'esercizio 2010. Con la rateizzazione in cinque anni della plusvalenza, la dichiarazione chiude in perdita e vede l'applicazione di quanto previsto dal DL n. 138/2011 in materia di società in perdita...
AccertamentoFisco

Mezzogiorno d’Italia. Microimprese istruite sulle agevolazioni fiscali

17/10/2013 Una circolare di emanazione del Ministero dello Sviluppo economico, la n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 9 ottobre 2013, dà - alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias (cui le misure sono applicate sperimentalmente nell'ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell'accordo di programma «Piano Sulcis»)...
AgevolazioniFisco

Mezzogiorno d’Italia. Microimprese istruite sulle agevolazioni fiscali

17/10/2013 Una circolare di emanazione del Ministero dello Sviluppo economico, la n. 32024 del 30 settembre 2013, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 9 ottobre 2013, dà - alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias (cui le misure sono applicate sperimentalmente nell'ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell'accordo di programma «Piano Sulcis») - indicazioni operative sulle condizioni, sui limiti, sulla durata e sulle modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012.
Fisco

La Camera dice sì al decreto Imu. Ora passa al Senato

17/10/2013 Il Dl 102/2013 è stato approvato in prima lettura dalla Camera con 326 voti favorevoli, 121 contrari e 20 astensioni. Ora l’iter parlamentare prosegue e il decreto di riforma dell’Imu è atteso entro il 23 ottobre  in Aula del Senato, così da poter essere convertito in legge entro la fine del mese. Con il passaggio alla Camera è stata definitivamente abolita la prima rata dell’imposta e sono stati stanziati altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Riguardo...
FiscoImposte e Contributi

Posizione di garanzia dell'amministratore ma da considerare anche i poteri decisionali concretamente attribuiti

16/10/2013 L'amministratore di condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda all'organizzazione e direzione dei lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, in determinate circostanze, la posizione di committente ed essere, come tale, tenuto quanto meno all'osservanza di quanto stabilito dall'articolo 26...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoLavoroDiritto Penale

Alla Camera il voto finale sul decreto Imu

16/10/2013 Il dl 102 di riforma dell’Imu è atteso nella seduta di oggi, 16 ottobre 2013, all’aula della Camera per l’approvazione finale. Il sì decreterà l’abolizione definitiva della prima rata dell’imposta sugli immobili per le categorie esentate, mentre resta aperto il dubbio per la seconda rata; c’è attesa per sapere se anch’essa sarà definitivamente cancellata oppure sarà necessario recuperarla all’ultimo minuto per mancanza di copertura finanziaria: servono, infatti, 2,5 miliardi di euro per...
FiscoImposte e Contributi

Prescrizioni processuali riferite alla memoria del difensore abilitato

16/10/2013 Con la sentenza n. 23315 depositata il 15 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale aveva annullato diversi accertamenti notificati ad un contribuente relativamente a vari periodi di imposta per omessa dichiarazione dei canoni di locazione riferiti ad alcuni immobili. In primo grado, il contribuente aveva presentato ricorso personalmente non tenendo conto del valore della causa,...
Contenzioso tributarioFisco

La Stabilità ha il Ddl

16/10/2013 Mentre la manovrina (Dl n. 120/2013) spunta nella “Gazzetta Ufficiale” - n. 242 del 15 ottobre 2013, Suppl. Ordinario n. 70 - il più corposo Ddl di Stabilità trova l’approvazione del CdM. Non compare nel testo approvato l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, ma vengono aumentate l’imposta di bollo sulla gestione titoli e quella sui documenti online. Oltre all’annunciata riduzione Irap (fino a 15mila euro per i neoassunti, in tre anni) sulla componente relativa al costo...
Fisco

Contratti di leasing immobiliare, i codici per omesso o insufficiente versamento

15/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67 del 14 ottobre 2013, istituisce i codici tributo per consentire il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare, introdotta dalla legge n. 220/2010, nonché delle sanzioni e degli interessi dovuti a seguito degli avvisi di liquidazione per omesso o insufficiente versamento. I nuovi codici sono: - “A130” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/10/2013

15/10/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura - Sì alle maggiorazioni Irap e Irpef per Calabria e Molise ai fini del piano di rientro del deficit sanitario - Assonime. Le Entrate compiono un passo in avanti in tema di ravvedimento operoso - Credito agevolato: nel mese di ottobre il tasso cala dello 0,05% - L’Iva sale al 22%. Gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni - Sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, legittimi sia le tre rate e che gli avvisi - Commercio al dettaglio. Aumento dell’Iva soft per effetto della ventilazione - Dalle Entrate, i codici tributo per versare la Tobin tax - Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap - Istruzioni alle microimprese del Sud per richiedere le agevolazioni fiscali - Il sì dalla Corte Ue all’istituto dell’avvalimento plurimo in materia di appalti - Al via la consultazione pubblica on line su “Destinazione Italia” - Per lo spesometro nuovo modello di comunicazione polivalente - Alle Camere di commercio le istruzioni per gli agenti e rappresentanti inadempienti - Nuove causali contributo per la riscossione dei contributi degli enti bilaterali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 11 novembre 2013, 15 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: Studi di settore 2013. Le indicazioni del Fisco alla luce degli effetti della crisi economica
Fisco