Fisco

Credito agevolato: nel mese di ottobre il tasso cala dello 0,05%

01/10/2013 I valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 4,48% del mese settembre al 4,43% per il mese di ottobre, riportandosi così sul medesimo livello dello scorso mese di agosto. In base all'andamento su base annua del parametro, lo stesso risulta, rispetto al valore di inizio anno (4,88 di gennaio), diminuito dello 0,45%. Per il tasso di riferimento...
AgevolazioniFisco

L’Iva sale al 22%, gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni

01/10/2013 La tanto attesa soluzione alternativa all’aumento dell’Iva non è stata trovata. La crisi di governo, prima, e la mancanza di coperture finanziarie alternative, poi, hanno vanificato le speranze di un congelamento dell’aumento, portando, così, al concretizzarsi del temuto rincaro dell’Imposta ordinaria. E', quindi, operativa l’aliquota del 22%. Al di là degli inevitabili aumenti dei prezzi che in generale tutti i consumatori subiranno (secondo il Codacons si stima un costo medio annuo...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

L'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari è rateizzabile?

01/10/2013 A sollevare la questione è l'Associazione Nazionale dei commercialisti che, tramite il proprio Presidente Marco Cuchel, chiede un intervento chiarificatore da parte del Fisco su un errore interpretativo in merito al pagamento rateizzato dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari e agli avvisi bonari che stanno raggiungendo i contribuenti che hanno optato per tale modalità di versamento. L'Agenzia delle entrate ha previsto per il codice tributo 1824, relativo all'imposta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Circolare di studio del 30/09/2013

30/09/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Contributo dei revisori degli enti locali all’11 novembre 2013 - Istruzioni per il versamento di capitali scudati - Codici tributo per le sanzioni in caso di decadenza dalla rateazione - Ddl legge europea bis - Bonus arredo: si può pagare con carta di credito - Il decreto di riforma della Tobin tax - Valida la clausola statutaria che non computa le astensioni nel quorum deliberativo - Sì a Srls con modello standard - Chiarimenti sugli studi di settore: estese le cause di esclusione - Moratoria Abi per Pmi - Circolare 31/E: come rimediare agli errori contabili - Stp anche unipersonale - Più tempo per le società di capitali per versare l’Ires - Deducibili dal reddito le erogazioni liberali in favore di popolazioni colpite dal sisma - Cartelle Equitalia pagabili anche presso Lottomatica e SisalPay - Tributi speciali: i chiarimenti delle Entrate - Convenzione contro le doppie imposizioni. Tfr e indennità sostitutiva di preavviso tassati come reddito da lavoro dipendente - Ue: nuova procedura d’infrazione contro l’Italia per i tempi dei rimborsi alle imprese - Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16 ottobre 2013, 25 ottobre 2013 e 31 ottobre 2013 - GUIDA PRATICA: Spesometro: ecco quando, cosa e come comunicare le operazioni rilevanti ai fini Iva relative al 2012.
Fisco

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Assonime. Le Entrate compiono un passo in avanti in tema di ravvedimento operoso

28/09/2013 Assonime, con la circolare n. 29 del 27 settembre 2013, interpreta le nuove disposizioni contenute nella circolare n. 27/E dell’Agenzia delle Entrate in materia di errori commessi dai contribuenti in sede di ravvedimento operoso e di versamento delle imposte nel periodo lungo. L’Associazione evidenzia come l’Agenzia, con il documento di prassi citato, abbia compiuto un importante passo avanti sull’argomento, superando anche molti comportamenti rigidi finora tenuti dagli uffici locali,...
RavvedimentoFisco

Bonus assunzioni giovani, le istanze respinte restano valide per altri 30 giorni

28/09/2013 In vista del click day del 1° ottobre 2013, ai fini della prenotazione per l’accesso alle risorse stanziate per il bonus giovani svantaggiati, l’Inps ha emesso la circolare 138 del 27 settembre 2013. Nel documento si precisa che: - a decorrere dalle ore 15.00 del giorno 01.10.2013 sarà accessibile il modulo telematico “76-2013” (dall’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”), per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Sì alle maggiorazioni Irap e Irpef per Calabria e Molise ai fini del piano di rientro del deficit sanitario

28/09/2013 Il Ministero dell'economia e delle finanze, con comunicato stampa n. 168 del 27 settembre 2013, rende noto che il Tavolo per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei livelli di assistenza hanno constatato che in riferimento all'anno 2012 la Calabria e il Molise non hanno raggiunto gli obiettivi che erano stati stabiliti nei rispettivi piani. Per l'anno 2013, quindi, vengono confermate in Calabria e Molise le maggiorazioni Irap e Irpef ai...
FiscoImposte e Contributi

Niente avviso se lo scostamento è minimo

28/09/2013 Confermando la decisione già pronunciata dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 22126 del 27 settembre 2013, ha definitivamente annullato l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva rideterminato induttivamente i ricavi di un'azienda in considerazione dello scostamento tra il ricarico stimato dall'Ufficio medesimo rispetto a quello concretamente applicato dalla contribuente. Secondo la Suprema corte, in particolare, lo scostamento rilevato non...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L'antieconomicità dell'operazione non porta all'indetraibilità dell'Iva

28/09/2013 Con sentenza n. 22130 depositata il 27 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato l'atto impositivo notificato ad una società contribuente per rettificare l'Iva che quest'ultima aveva detratto con riferimento alle prestazioni ricevute da altra società a lei collegata. L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'Iva relativa alle operazioni poste in essere fosse indetraibile in considerazione della rilevata...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi