Fisco

Alluvione in Sardegna: sospesi versamenti e adempimenti fiscali

02/12/2013 Il Ministero dell’economia e delle finanze, con comunicato stampa n. 237 del 30 novembre 2013, rende noto che sono sospesi tutti i versamenti e gli adempimenti tributari con scadenza tra il 18 novembre e il 20 dicembre 2013 nei Comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione nel mese di novembre. I Comuni interessati sono quelli individuati nell’ordinanza del 22 novembre 2013 del Commissario delegato per l’emergenza. Sospesi quindi, tra gli altri, i termini per i versamenti degli acconti...
RiscossioneFisco

Ok alla contabilità separata al posto del regime del pro-rata

02/12/2013 Con sentenza n. 573/5/2013, la Commissione tributaria provinciale di Roma ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente che esercitava attività di locazione di immobili contro l'avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato un'indebita detrazione dell'imposta ricalcolando l'ammontare dell'Iva detraibile sulla base del criterio generale del pro-rata. La contribuente si era opposta all'accertamento ritenendo, alla luce dei principi comunitari sull'Iva e...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Conta il presupposto sostanziale per l'agevolazione prima casa

30/11/2013 La sentenza n. 26740, del 29 novembre 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che l'agevolazione prima casa spetta all'acquirente che svolge la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicata l'abitazione. Indipendentemente dal fatto che, al momento dell'acquisto, la richiesta dell'agevolazione si sia basata sull'intenzione dell'acquirente di trasferire in quel comune la propria residenza entro 18 mesi dal rogito, intenzione non concretizzata in seguito. E' evidenziato dai giudici...
ImmobiliFisco

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

30/11/2013 La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I termini per il compimento dell'esproprio vanno puntualmente indicati

30/11/2013 Le Sezioni unite civili della Cassazione, nel testo della sentenza n. 26778 del 29 novembre 2013, hanno ricordato come, in materia di espropriazione pubblica, sia da considerare radicalmente nullo ed inefficace il provvedimento amministrativo contenente una dichiarazione di pubblica utilità che sia priva dei termini per il compimento dell'espropriazione e dell'opera; analogamente, è da ritenere illegittima una eventuale indicazione dei detti termini “de relato”, ovvero facendo riferimento ad un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Mise, pronto lo schema per l’autorizzazione alla formazione dei certificatori energetici

30/11/2013 Con lo “Schema di procedura per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale” approvato il 21 novembre 2013 dal Mise, di concerto con il ministero dell' ambiente e quello delle infrastrutture, si rende ufficiale il via libera alle autorizzazioni per lo svolgimento dei corsi di formazione per certificatori energetici. Il Mise ha infatti pubblicato lo schema di procedura per il rilascio...
ProfessionistiImmobiliFisco

L’Agenzia semplifica e allunga l’accesso dei professionisti al Cassetto fiscale dei clienti

30/11/2013 Con il comunicato stampa n. 173 del 29 novembre 2013, l’agenzia delle Entrate informa della nuova possibilità concessa al contribuente che vuole dare mandato, o rinnovarlo, ad uno o due professionisti per l’accesso al proprio cassetto fiscale. Utilizzando le funzionalità disponibili su Entratel o Fisconline, si possono autorizzare gli intermediari direttamente dal proprio computer. Di più. La delega alla consultazione durerà 4 anni invece che due. Per aderire al “Cassetto fiscale...
ProfessionistiFisco

Processo tributario, perentori i termini per presentare i documenti

30/11/2013 Niente deroghe: nel processo tributario i termini per presentare i documenti sono perentori (20 giorni prima dell'udienza, ex Dlgs 546/1992). Pertanto, dal ritardo della presentazione scaturisce la decadenza e l'impossibilità di produrre la documentazione. Non allunga i tempi di deposito il rinvio dell'udienza su richiesta del difensore o la mancata opposizione della controparte alla produzione tardiva. È quanto stabilito dalla Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26741...
Contenzioso tributarioFisco

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

29/11/2013 Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Decreto su seconda rata Imu e versamenti fiscali, piovono malcontenti

29/11/2013 Qualcuno ha letto gli aumenti di aliquota Imu deliberati dai Comuni come un modo per avere dallo Stato un rimborso gonfiato per il mancato introito, visto che si sapeva che non sarebbe stata pagata la seconda rata. Come a dire che se non fosse stata in odore di abolizione la seconda rata non sarebbero stati deliberati aumenti di aliquota. Ma, dal momento che il Governo ha permesso - e permette fino al 9 dicembre 2013 - ai sindaci di aumentare un'aliquota su un'imposta in via di abolizione, gli...
FiscoImposte e Contributi