Fisco

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La Commissione degli esperti approva l’evoluzione di 69 studi di settore

29/11/2013 La Commissione degli esperti, riunitasi il 28 novembre 2013 per valutare se i parametri previsti per gli studi di settore relativi al prossimo anno rispecchino la realtà a cui si riferiscono, ha dato il suo via libera definitivo: approvata, così, sia l’evoluzione degli studi di settore per il 2013 che l’aggiornamento della Territorialità e analizzato il piano degli studi in evoluzione per il 2014. Ad essere interessati in tutto 69 studi che, una volta ottenuto il parere favorevole del...
AccertamentoFisco

Recupero di un costo dedotto in un periodo non di competenza in caso di accertamento

29/11/2013 Con la risoluzione n. 87/E, del 28 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate esprime il proprio parere in merito alla disciplina da applicare in caso di recupero a tassazione di un costo dedotto in un periodo di imposta non di competenza e con il periodo di imposta di corretta imputazione chiuso con una perdita fiscale. L'intervento si concentra sull'ipotesi in cui l'eccedenza di imposta versata sia la conseguenza di un accertamento da parte degli Uffici. Facendo riferimento a precedenti...
AccertamentoFisco

Con la decisione Ue, aumenta il volume d'affari per l'esenzione Iva

28/11/2013 L'Unione europea, con la decisione 2013/678/Ue del 15 novembre 2013, alza a 65mila euro la soglia del volume di affari che consente esoneri da obblighi Iva. Con il nuovo limite, dal 1° gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2016, per la nuova platea di contribuenti potrebbero profilarsi semplificazioni o riduzioni degli obblighi fiscali quali quelli riguardanti la registrazione o la tenuta delle scritture contabili, delle liquidazioni e dei versamenti periodici e dell'acconto dell'Iva. Con...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti Inps, la Stabilità porta il blocco dell’aliquota per la gestione separata

28/11/2013 La legge di Stabilità 2014 blocca l’aumento dell’aliquota per i professionisti Inps, che, dunque, resta al 27% ancora per un anno. Si ricorda che l’incremento al 28% dell’aliquota contributiva delle partite Iva iscritte in via esclusiva alla gestione separata dell'Inps era stato programmato con la legge Fornero di riforma del lavoro. Con la misura sono state accolte le richieste dei rappresentanti dei professionisti, Colap e Acta in testa, non soggetti ad altre forme di previdenza,...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Trust non autodichiarato con obbligo di allegazione di certificato di prestazione energetica

28/11/2013 Il certificato di prestazione energetica Ape deve essere allegato agli atti di trust che prevedono il trasferimento di immobili. E' quanto precisato dall'Associazione “Il trust in Italia” nel notiziario n. 23 del 27 novembre 2013 richiamando lo studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 657-2013/C concernente l'ambito di applicazione della Legge 90/2013 “Disposizioni urgenti sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione...
ImmobiliFisco

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

28/11/2013 Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Sistema prezzo-valore, ancora possibile dopo il 1° gennaio 2014

28/11/2013 Il Sottosegretario all'economia, Pier Paolo Baretta, in risposta al question time n. 5-01523, chiarisce che il criterio prezzo-valore per la determinazione della base imponibile dell'imposta di registro si può continuare ad applicare anche dopo il 1° gennaio 2014, data dalla quale – secondo quanto previsto dall'articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 – per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e per gli atti traslativi o costitutivi di diritti reali...
ImmobiliFisco

Cedolare secca sugli affitti con aliquota ridotta dal 19% al 15%. Verso la scadenza del 2 dicembre 2013

28/11/2013 La “cedolare secca” sugli affitti - che, se scelta, sostituisce, quale imposta proporzionale con aliquota del 19% per gli affitti a canone concordato (21% per gli affitti a canone libero), quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e cioè l’Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti, l’imposta di registro e l'imposta di bollo alla registrazione, l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione e l’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del...
FiscoImposte e Contributi

La sequenza donazione-vendita può celare uno scopo elusivo

28/11/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 25671 depositata il 15 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da una contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato l'avviso di accertamento di recupero a tassazione di una plusvalenza conseguente alla vendita di un terreno edificabile; in particolare, l'Ufficio finanziario aveva promosso l'accertamento tributario avendo attribuito carattere elusivo alla donazione del terreno che la contribuente aveva disposto in...
AccertamentoFiscoImmobili