Fisco

Modello di dichiarazione 770/2014. Richiesta di proroga

12/07/2014 I commercialisti chiedono lo slittamento di un adempimento: l'Associazione nazionale della categoria ha, infatti, inviato al Ministero dell’economia e delle finanze e al direttore dell’Agenzia delle Entrate una lettera in cui chiede un tempestivo provvedimento di proroga del termine dell'invio telematico della dichiarazione 770/2014, normalmente fissato al 31 luglio.
DichiarazioniFisco

Cessione d'azienda. Base imponibile in funzione del valore degli immobili e dei debiti collegati

12/07/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 15955 dell'11 luglio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica operata dal Fisco a titolo di imposta suppletiva del valore dichiarato ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, valore riferito ad un'operazione di cessione di complesso aziendale da una Srl ad una Spa. Da considerare la diversità dell'oggetto delle imposte I giudici di Cassazione hanno ribaltato il verdetto puntualizzando che nelle ipotesi in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Reddito agrario da fotovoltaico, acconti da ricalcolare per la scadenza del 16 luglio

12/07/2014 L'appuntamento alla cassa del 16 luglio 2014 per gli acconti delle imprese agricole che producono energia elettrica da fonti agroforestali e fotovoltaiche, prevede la maggiorazione dello 0,40% ed il calcolo secondo le regole introdotte dal Dl 66/2014, come modificate dalla legge di conversione dello stesso (89/2014). La maggiorazione è dovuta per aver saltato il termine ordinario del 16 giugno. Vige la determinazione forfetaria del reddito Con la legge 89/2014, è introdotta la...
FiscoImposte e Contributi

Exit tax con modalità d'esercizio

11/07/2014 E’ sul sito Internet delle Entrate, il provvedimento 10 luglio 2014 (Prot. n. 2014/92134), attuativo del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 2 luglio 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 156 dell’8 luglio 2014), che adegua le norme sull’exit tax (imposta di uscita, ex art. 166, c. 1 Tuir) alle richieste ed alle pronunce giurisprudenziali formulate in sede europea dalla Commissione dell’Unione. Il documento agenziale regola le modalità d'esercizio dell’opzione per la sospensione o...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Leasing autoveicoli. Prorata detrazione Iva con solo gli interessi e non con l’intero canone

11/07/2014 Una banca che svolge attività creditizia esente e attività di locazione finanziaria di autoveicoli imponibile ai fini Iva, per calcolare il prorata di detrazione deve prendere in considerazione tra i ricavi imponibili solo la parte del canone relativa agli interessi percepiti e non l’intero canone riscosso dai clienti, che comprende anche la quota di costo dell’autoveicolo. Lo sancisce la Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 10 luglio 2014, relativa alla causa C-183/13, che risponde ad...
FiscoImposte e Contributi

La Circolare 21/E/2014 sulla disciplina fiscale dei fondi di investimento alternativi

11/07/2014 Con il Dlgs 44/2014 è stata attuata in Italia la Direttiva 2011/61/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (cosiddetta “direttiva Aifm”) sui gestori di fondi di investimento alternativi e sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli Organismi di investimento collettivo del risparmio. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 del 10 luglio 2014, fornisce alcuni chiarimenti circa le disposizioni fiscali emanate in...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fattura elettronica: bollo versato con F24

11/07/2014 Un punto importante relativo alla introduzione della fatturazione elettronica, attuata con decreto Mef del 17 giugno 2014, è quello relativo all'imposta di bollo eventualmente dovuta (2 euro se l'importo addebitato senza Iva è superiore a 77,47 euro). Si ricorda che, secondo le nuove norme, la fattura è da considerare in formato elettronico quando viene trasmessa, ricevuta ed accettata dal destinatario elettronicamente. Ma possono essere considerate fatture elettroniche quelle che, seppure...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Nullità della procura a vendere e del conseguente atto di vendita

10/07/2014 La Cassazione, con sentenza n. 15486 dell'8 luglio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato nulla una procura a vendere un immobile che, nell'ambito di due scritture private tra le parti, era stata rilasciata da un uomo nei confronti del proprio creditore e che, di fatto, prevedeva la facoltà di quest'ultimo, in caso di inadempimento del primo, di intestarsi il bene del debitore e cederlo a terzi. Patto commissorio nullo Secondo i giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok alla plusvalenza solo se la cessione riguarda il terreno edificabile

10/07/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15629 del 9 luglio 2014, ha escluso che, per tramite di una riqualificazione operata dall'Ufficio delle entrate sulla scorta di elementi presuntivi, una vendita di area già edificata potesse rientrare nelle ipotesi tassative previste dall'articolo 81, comma 1 lettera b del TUIR. Si rammenta che detta disposizione assoggetta a tassazione separata, quali “redditi diversi”, le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni...
ImmobiliFisco

Accertamento. Il calcolo dei 60 giorni dalla notifica e non dalla sottoscrizione dell’atto

10/07/2014 Il termine dei 60 giorni entro il quale non può essere emesso un atto di accertamento, dopo aver concluso il periodo di controllo, deve essere calcolato prendendo a riferimento il momento della notifica dell’atto al contribuente e non la data della sua sottoscrizione da parte del responsabile dell’ufficio. Lo sancisce la Corte di cassazione nella sentenza 15648 depositata il 9 luglio 2014. La decisione apre ad alcune perplessità, volendo più che altro evitare di far perdere di...
AccertamentoFisco