Fisco

Proroga al 31/12 per sospensione debiti delle imprese

08/07/2014 Concesso più tempo, fino al 31 dicembre 2014, per le domande di sospensione dei debiti delle imprese. Con comunicato stampa del 5 luglio 2014, l'Abi fa presente che la situazione produttiva del Paese, nonostante sia leggermente migliorata, richiede una proroga della possibilità per le imprese di riprendere in pieno la propria attività; per questo l'iniziativa “Accordo per il credito 2013”, prevista fino al 30 giugno, è stata allungata fino alla fine dell'anno in corso. Non vengono...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco

Studi di settore 2013. Tutte le novità nella circolare 20/E/2014

07/07/2014 Con la circolare n. 20 del 4 luglio 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore ed in particolare sull’utilizzo degli stessi per il periodo d’imposta 2013. Novità per gli studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2013 Il nuovo documento di prassi tiene conto di alcune novità importanti. In primo luogo si annovera la pubblicazione di alcuni provvedimenti Mef: i decreti del 23 dicembre 2013 ed il decreto 24 marzo...
AccertamentoFisco

Codici tributo per le Zfu Puglia

05/07/2014 Il decreto 30 giugno 2014, del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), ha approvato gli elenchi delle imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) dei comuni della regione Puglia, ammesse ai benefici fiscali e contributivi previsti dal Dl n. 179/2012 e disciplinati da un precedente decreto del Mise (10 aprile 2013), per un importo totale di 58,8 milioni di euro. L’intervento, spiega in un comunicato stampa il Ministero, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

In “Gazzetta” la dichiarazione Imu/Tasi per gli ENC

05/07/2014 Ufficializzato, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio del decreto Mef datato 26 giugno 2014, il modello unico di dichiarazione dell'IMU e della TASI per gli enti non commerciali. Il provvedimento, all'articolo 5, stabilisce che la dichiarazione riguardante il 2012 e il 2013 va presentata entro il 30 settembre 2014. Di regola, invece, la scadenza è fissata al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Cartella esattoriale, nulla senza la comunicazione sull’esito del controllo formale

05/07/2014 Il Fisco non può procedere con la liquidazione automatica e consentire la notifica della cartella esattoriale che prima non sia stata preceduta dalla comunicazione sull’esito del controllo formale sulla dichiarazione dei redditi. A sancire una maggiore garanzia del contribuente, circa l’esito di tale controllo formale, è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15311 del 4 luglio 2014. Confermando quanto già stabilito dalla Commissione tributaria regionale della Puglia, che aveva...
RiscossioneFisco

Diritti doganali, fissato l'interesse per pagamento differito

05/07/2014 Per il pagamento differito effettuato oltre i trenta giorni dei diritti doganali - periodo dal 13 gennaio 2014 al 12 luglio 2014 – il tasso di interesse è pari allo 0, 213%. A fissarlo è il Ministero dell'economia con il decreto 30 maggio 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio 2014.
DoganeFisco

No alle imposte ipocatastali e Registro fisso per le cessioni di aree ai Comuni

04/07/2014 La cessione a titolo gratuito di aree sulle quali sono state realizzate opere di urbanizzazione, a favore di un comune, è esente dalle imposte ipotecarie e catastale e sconta l’imposta di registro in misura fissa, anche se l'articolo 10, comma 4, del Dlgs. 23/2011 ha disposto che, dal 1° gennaio 2014, sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie in relazione agli atti a titolo oneroso aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili. Questa la riposta offerta...
FiscoImposte e Contributi

Orlandi: l'obbligo del Pos è per ora solo una moral suasion

04/07/2014 Il neo-direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha avuto occasione, nella sua prima uscita pubblica, di affermare che l’obbligo, dal 1° luglio 2014, del Pos sopra i 30 euro introdotto nel sistema normativo per artigiani, commercianti e professionisti ha, per ora, il solo significato di “moral suasion”, poiché non porta con sé alcuna sanzione a loro carico. Per i professionisti, sul tema ha parlato la presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, denunciando l’«aumento...
Fisco

Immissioni da sorvolo, esproprio virtuale indennizzato dal ministero dei Trasporti

04/07/2014 In presenza di immissioni causate dal sorvolo durante la rotta degli aerei provenienti da un vicino aeroporto costituente opera pubblica, il proprietario dei fondi danneggiati ha diritto ad un'indennità a carico del ministero dei Trasporti. A quest'ultimo, in particolare, sono causalmente riconducibili i danni derivanti sia dall'utilizzazione dell'opera pubblica in conformità alla sua funzione sia dalla scelta delle rotte aeree rispetto alle quali il ministero ha poteri di indirizzo...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equitalia ufficializza la chance per chi ha perso le rate

04/07/2014 Un comunicato stampa del 3 luglio 2014 diffuso da Equitalia spiega la riammissione, ex dl 66/2014 (decreto Irpef), alla rateazione dei pagamenti delle cartelle esattoriali per chi ha perso il beneficio, poiché non in regola con i versamenti alla data del 22 giugno 2013. Gli interessati possono presentare domanda entro il 31 luglio 2014, con il modulo ad hoc, per differire il pagamento fino a un massimo di 72 rate. Il piano della riammissione presenta due limitazioni in più rispetto alle...
RiscossioneFisco