Fisco

Bonus IRPEF facilmente recuperabile. Ai datori le indicazioni agenziali con circolare 22/E/2014

17/07/2014 Un comunicato stampa delle Entrate, pubblicato sul Sito Internet dell’Amministrazione finanziaria l’11 luglio 2014, annuncia la contemporanea emanazione della circolare n. 22 sul recupero del bonus Irpef ad opera dei datori di lavoro.

Questi, possono facilmente recuperare in compensazione, tramite il modello di versamento F24, il credito d’imposta del bonus Irpef erogato ai dipendenti. Per di più, la compensazione non sconta i limiti ordinari come quello dell’importo massimo annuale di 700mila euro o quello del divieto di utilizzo in presenza di debiti iscritti a ruolo (circolare n. 9/E del 14 maggio 2014).
Fisco

22/E/2014 sul bonus IRPEF

17/07/2014 Un comunicato stampa delle Entrate, pubblicato sul Sito Internet dell’Amministrazione finanziaria l’11 luglio 2014, annuncia la contemporanea emanazione della circolare n. 22 sul recupero del bonus Irpef ad opera dei datori di lavoro. Questi, possono facilmente recuperare in compensazione, tramite il modello di versamento F24, il credito d’imposta del bonus Irpef erogato ai dipendenti. Per di più, la compensazione non sconta i limiti ordinari come quello dell’importo massimo annuale di 700mila...
Fisco

L'aliquota extra del 10% sui premi ai manager bancari è legittima

17/07/2014 Il prelievo del 10% sui premi di risultato erogati a dirigenti ed amministratori del mondo della finanza e delle banche - introdotto dall’art. 33 del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010 – non è contrario all'articolo 3 della Costituzione. Questa è la conclusione raggiunta dai giudici della Corte costituzionale, contenuta nella sentenza n. 201 depositata il 16 luglio 2014. La norma sotto accusa L'articolo sottoposto al giudizio della Consulta dispone...
FiscoImposte e Contributi

770, richiesta di proroga a macchia d'olio

16/07/2014 Dai consulenti del lavoro, dagli intermediari finanziari e società di gestione del risparmio e da molte associazioni di commercialisti – in ultimo si aggiunge Unagraco - arriva la richiesta all'agenzia delle Entrate di uno slittamento al 30 settembre della scadenza del 31 luglio 2014 del modello 770/2014, sia semplificato che ordinario. Oltre al ritardo nella consegna dei software, da parte delle software house, ed ai chiarimenti dell'ultimo minuto da parte dell'Agenzia delle entrate, a...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDichiarazioniFiscoEconomia e Finanza

La Iuc (imposta unica comunale) esaminata dall'Irdcec

15/07/2014 L'Istituto di ricerca dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili ha promulgato, nel mese di giugno 2014, il documento n. 30 dedicato all'introduzione, da parte della legge di Stabilità 2014, dell'Imposta comunicale unica (Iuc), che raggruppa l'Imu, la Tasi e la Tari. Imu In materia di Imu, ci si sofferma sul fatto del suo effetto sostitutivo di Irpef ed addizionali dovute su redditi fondiari relativi a beni non locati nonché dell'Ici. In particolare, per i terreni agricoli,...
FiscoImposte e Contributi

Scia, per l'edilizia modelli unici e semplici

15/07/2014 Al via i moduli unificati e semplificati per la presentazione dell'istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) edilizia. L'adozione dei modelli arriva con la pubblicazione, sul supplemento ordinario 56 della “Gazzetta Ufficiale” del 14 luglio 2014, dell'accordo del 12 giugno 2014 della Conferenza Unificata Governo, regioni ed enti locali.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Prima casa, il coniuge separato se non residente decade dal bonus

15/07/2014 La Corte di cassazione, con l'ordinanza 16082 del 14 luglio 2014, è inflessibile: la separazione dei coniugi, con l'accordo sulla prima casa, non sposta il termine del trasferimento di residenza per fruire dell'agevolazione. Inizialmente ritenuta rilevante come causa di forza maggiore, per il mancato trasferimento della residenza nel Comune di ubicazione della casa nel termine di 18 mesi, per la Cassazione la separazione dei coniugi non blocca lo scorrere del tempo dato dalla legge per il...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 15/07/2014

15/07/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Fondo nazionale per l'efficienza energetica, il CdM recepisce le regole Ue – Cedolare secca e affitto: RLI, aggiornate le istruzioni – No profit. C’è il modello per il pagamento di Imu e Tasi – Contratti in rete con la vecchia modulistica Cciaa, aggiornamento d'ufficio – Bonus IRPEF: disponibile il modello per le dichiarazioni all’INPS – Equitalia ufficializza la chance per chi ha perso le rate – Codici tributo per le Zfu Puglia – In “Gazzetta” la dichiarazione Imu/Tasi per gli ENC – Diritti doganali, fissato l'interesse per pagamento differito – Studi di settore 2013. Tutte le novità nella circolare 20/E/2014 – Proroga al 31/12 per sospensione debiti delle imprese – Modello 770 semplificato. Da Assonime le novità sulla sua compilazione – Contrattazione II livello: al via le domande all'Inps per ottenere lo sgravio – Consob. L'incarico di revisione legale per gli EIP non supera i nove anni – Exit tax. Opzione per il versamento delle imposte sulla plusvalenza da cessione – La Circolare 21/E/2014 sulla disciplina fiscale dei fondi di investimento alternativi – Fattura elettronica: bollo versato con F24 – Bonus Irpef. Libertà di compensazione - GUIDA PRATICA: Nuove regole del rating di legalità
Fisco

Bonus Irpef. Libertà di compensazione

14/07/2014 Dopo le circolari nn. 8 e 9 del 2014, l'agenzia delle Entrate con la nuova circolare n. 22 dell'11 luglio ritorna a fornire chiarimenti sul recupero, da parte dei datori di lavoro, degli 80 euro erogati ai lavoratori dopo le modifiche intervenute sul Dl 66/2014 a seguito della legge di conversione. Modifiche della legge di conversione: compensazione libera La conversione in legge del DL 66 contiene una rilevante modifica circa la modalità di recupero del credito erogato dai sostituti...
FiscoImposte e Contributi

Asta pubblica online degli immobili Inail al via dal 14 luglio

12/07/2014 Dal 14 al 24 luglio 2014 si svolgeranno, con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili (RAN) del Consiglio Nazionale del Notariato, le aste pubbliche relative a unità immobiliari residenziali libere o occupate di proprietà dell'INAIL. Le aste riguardano sessantaquattro lotti siti nei Comuni di Bologna, Campobasso, Chieti, Ferrara, Livorno, Rimini, Roma, Salerno, Siracusa, Torino, Trieste, Udine e Velletri (RM). Il relativo bando, il quarto riguardante unità immobiliari...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti