Fisco

Asp, fatture con imposta di bollo

01/07/2014 Le fatture emesse dalle aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) agli utenti delle case di riposto per l’addebito dei corrispettivi delle rette, se non scontano l’Iva, non possono essere considerate esenti dall’imposta di bollo. Pertanto, se l’importo addebitato supera i 77,47 euro, le fatture scontano l’imposta di bollo di 2 euro e non beneficiano del’esenzione prevista per gli atti del procedimento di riscossione di entrate tributarie ed extra-tributarie dei soggetti...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Certificazione energetica. Aggiornamento dello Studio del Notariato

01/07/2014 Il Consiglio Nazionale del Notariato, alla luce dell'entrata in vigore del Decreto legge n. 145/2013, convertito, con modificazioni, con Legge n. 9/2014, ha provveduto ad aggiornare lo studio n. 657-2013/C in materia di certificazione energetica degli edifici. L'aggiornamento è finalizzato a fare il punto della situazione sulla legislazione nazionale in materia di certificazione energetica, legislazione da coordinare ed integrare con la normativa emanata a livello regionale, adeguata alla...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Fondo nazionale per l'efficienza energetica, il CdM recepisce le regole Ue

01/07/2014 E' stato istituito il Fondo nazionale per l'efficienza energetica, per la concessione di garanzie e finanziamenti. Rientra nel Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvato dal Consiglio dei ministri. Ne dà notizia il Mise, con comunicato stampa del 30 giugno 2014. Sarà alimentato con circa 70 milioni di euro all'anno fino al 2020. Le risorse messe in campo con il decreto, 800 milioni di euro, sono indirizzate verso interventi di...
AgevolazioniFisco

INPS. Le istruzioni per il bonus IRPEF

01/07/2014 Con messaggio n. 5661 del 27 giugno 2014, l’INPS è tornato sulla questione relativa al bonus di cui all’art. 1, D.L. n. 66/2014, per evidenziare che il credito d’imposta deve essere riconosciuto in via automatica dal sostituto d’imposta senza bisogno di alcuna richiesta e per fornire istruzioni operative. In particolare viene sottolineato che le attività di riconoscimento e pagamento del credito da parte dell’Istituto per i titolari di prestazioni a sostegno del reddito e di prestazioni di...
PrevidenzaLavoroFisco

Niente imposte per l'atto traslativo correlato alla separazione

30/06/2014 E' sempre esente dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale l'atto notarile traslativo di una proprietà immobiliare che sia attuativo degli accordi di una separazione consensuale tra coniugi. In detta ipotesi, infatti, il negozio trova la sua causa non nella volontà dei coniugi di disporre in un qualsivoglia momento della loro vite delle proprie quote immobiliari, bensì negli accordi pattuiti nella separazione, in contemplazione della loro crisi coniugale. Esplicito richiamo al...
FiscoDiritto CivileDirittoImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 30/06/2014

30/06/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Controllo dichiarazioni: 30 giorni dalla ricezione per esibire i giustificativi - Circolare Assonime su Ires e Irap - Proroga dei versamenti per studi di settore al 7 luglio - Zfu Sicilia: elenchi delle imprese ammesse e codici tributo - Professionisti e Irap: direttiva Entrate - Trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: chiarimenti - Un mini sportello unico per l’Iva sui servizi di telecomunicazione - Perdite riportabili per fusione transfrontaliera - Assicurazioni: codice per versare spese di notifica a seguito degli avvisi di liquidazione - Conversione in legge per il Decreto Irpef - Con Pregeo 10 il Catasto terreni è più veloce - Modifica al regolamento per il rating di legalità - Dalle Dogane istruzioni per lo sdoganamento in mare delle merci - Presentato il Decreto semplificazioni - CdL. Il bonus degli 80 euro compensabile anche con debiti sopra i 1.500 euro - Agevolazioni prima casa anche per il proprietario affidatario fiduciario - Imu e Tasi: ritardo del versamento senza sanzioni - Ogni impresa deve avere la sua Pec - Decreti competitività e Pa - Fatturazione elettronica: le spiegazioni delle Entrate e il decreto - Ifric 21. Contabilizzazione di una passività relativa ad un tributo - Regolarizzazione per 5x1000 - Regime premiale per gli studi di settore - Approvati Oic 15, 20 e 21 - Riprende la riscossione dei debiti tributari – Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 31 luglio 2014 – GUIDA PRATICA: L’ACE alle piccole e medie imprese: chiarimenti.
Fisco

Pos negli studi, al via senza sanzioni

30/06/2014 Avvio strano per il Pos: è scattato per esercenti, professionisti, artigiani e imprese l'onere di accettare, su richiesta del cliente, il pagamento sopra ai 30 euro con carta di debito (bancomat), ma non ci sono sanzioni per chi non ottempera. Dunque gli interessati - soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali - devono avere un Pos, anche se non è espressamente prevista dal Dl 179/2012, articolo 10, comma 4, una sanzione in...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati: le istruzioni INPS

30/06/2014 Con messaggio n. 5658 del 27 giugno 2014, l’INPS comunica che è disponibile la graduatoria delle istanze accolte per fruire del beneficio previsto dai Decreti direttoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 264 del 19 aprile 2013 e n. 390 del 3 giugno 2013. Si ricorda che con i citati decreti è stata prevista – nel limite complessivo di 20.000.000 di euro – la concessione di un beneficio economico in favore dei datori di lavoro privati che nel 2013 hanno assunto...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Incentivo ASpI per le aziende agricole che assumono

30/06/2014 L’INPS, con circolare n. 81 del 27 giugno 2014, è tornato sulla questione relativa agli incentivi in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI, per illustrare le modalità operative cui dovranno attenersi le aziende agricole. Innanzitutto l’Istituto rinvia alla sua circolare n. 175/2013 per l’analisi della norma, i destinatari e l’oggetto del beneficio, la cumulabilità con altri incentivi e le condizioni...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinato

Debiti tributari e responsabilità solidale del cessionario

30/06/2014 Nelle ipotesi di cessione di ramo d'azienda, il cessionario è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti che risultano nei libri contabili obbligatori, compresi i debiti tributari. In particolare, con riferimento a questi ultimi, la responsabilità di imposta ricadente sul cessionario si realizza in quanto è la legge che lo collega al fatto imponibile e che gli attribuisce la responsabilità solidale, benché egli non abbia realizzato quello stesso fatto indice di capacità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale