Fisco

Niente plusvalenza se l'immobile viene demolito e poi ricostruito

09/02/2015 L'oggetto della cessione della compravendita di un edificio - destinato ad essere demolito e poi ricostruito con la stessa volumetria - e relativa area pertinenziale è l'edificio medesimo e non dell'area fabbricabile. La circostanza, infatti, che in epoca precedente la vendita parte venditrice ne abbia richiesto la demolizione, non costituisce elemento decisivo per modificare l'oggetto della compravendita. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico

09/02/2015 L'obbligo di trasmissione dell'impronta dell'archivio dei documenti informatici conservati elettronicamente è venuto meno con l'entrata in vigore del DM 17 giugno 2014. Con una nota diffusa dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet in data 6 febbraio 2015 si ufficializza, da tale giorno, la chiusura del canale telematico per le comunicazioni dell'impronta dei documenti informatici. La stessa Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 4/E del 19 gennaio 2015, aveva chiarito...
Fisco

Notifica presso l'indirizzo sbagliato, ipoteca esattoriale nulla

07/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2197 depositata il 6 febbraio 2015 – l'ipotesi di recapito dell'accertamento presso un indirizzo errato rende sempre nulla la successiva iscrizione ipotecaria operata dall'ente riscossore. E ciò, anche qualora il contribuente abbia provveduto al saldo totale o parziale del debito in quanto il pagamento, in questo caso, non vale a sanare il vizio della procedura attivata dall'esattore. L'ipoteca esattoriale, infatti, deve essere sempre...
Contenzioso tributarioFisco

Mutuo dissenso e disciplina tributaria allo studio del Notariato

07/02/2015 Lo studio n. 142-2014/T del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 29-30 gennaio 2015, ha ad oggetto l'atto di mutuo dissenso e la relativa disciplina tributaria. Detta tipologia di atto – a detta dei notai – va assoggettato ad imposta di registro proporzionale qualora preveda un corrispettivo per la risoluzione del contratto, e ciò, sia nelle ipotesi in cui la risoluzione dipenda da una clausola o da una condizione espressa, sia in ogni altro caso. Per il resto, vale la...
Diritto CivileDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

730 precompilato, tra i dubbi della partenza anche quello sulla privacy

07/02/2015 Il modello 730 precompilato, che interesserà quest’anno 20 milioni di contribuenti, è pronto per il suo debutto, ma non senza qualche ostacolo. Il modello sarà reso disponibile online dall’Agenzia delle Entrate dal 15 aprile 2015. Ma prima di quella data, vi è un’altra scadenza che interessa i produttori di software, le imprese e i professionisti, che entro il 9 marzo dovranno essere pronti per garantire la trasmissione dei dati sulla certificazione unica dei redditi. L’Agenzia ha...
DichiarazioniFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lettere d’intento, dal 12 febbraio pienamente operative le nuove regole

07/02/2015 Dal 12 febbraio 2015 diverranno pienamente operative le nuove regole sul modello di lettera d’intento relativo a operazioni senza applicazione dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2015 (articolo 20, comma 3, Dlgs 175/2014). Dal 1° gennaio 2015, infatti, l’obbligo di comunicare al Fisco le operazioni senza applicazione d'imposta ricade sull’esportatore abituale che è tenuto a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate apposita dichiarazione (lettera d'intento). Mentre al fornitore o...
FiscoImposte e Contributi

Split payment codificato nella fatturazione elettronica

06/02/2015 La “scissione dei pagamenti” (split payment) è obbligatoria nei rapporti tra fornitori e Pa. Sulla disposizione, già pubblicata in “Gazzetta”, pende la spada di Damocle dell'ok dalla Commissione Ue, che se non verrà costerà la clausola di salvaguardia dell'aumento delle accise sulla benzina. Per le procedure informatiche relative alla fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, Fatturapa.it ha adeguato il sistema al nuovo obbligo, con il nuovo formato...
FiscoImposte e Contributi

Cu 2015, online i software di compilazione e controllo

06/02/2015 Disponibile dal giorno 5 febbraio 2015 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il software che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per compilare online il nuovo modello di Certificazione Unica 2015 (comunicato stampa 5 febbraio 2015). Si tratta del modello che è stato approvato con provvedimento del 15 gennaio 2015 e che da quest’anno sostituirà il vecchio CUD per i percettori non solo di redditi di lavoro dipendente e assimilati ma anche di lavoro autonomo, provvigioni e alcuni...
DichiarazioniFisco

I talenti musicali trovano l'agevolazione

06/02/2015 Trova attuazione l'agevolazione prevista dal decreto “Cultura” (D.L. n. 91/2013) che ha previsto il riconoscimento, ai fini delle imposte sui redditi, di un credito d'imposta alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali, nonché alle imprese produttrici e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti almeno dal 1° gennaio 2012, in relazione ai costi sostenuti per attività di realizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali che siano...
AgevolazioniFisco

Milleproroghe nelle commissioni, prosegue il vaglio degli emendamenti

06/02/2015 Il Milleproroghe, nelle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, imbarca altri emendamenti. Slitta al 2016 l’entrata in vigore dell'Imu secondaria, prevista dal federalismo comunale, che unisce i tributi locali minori, come Tosap, Cosap e tassa pubblicità e affissioni. Novità che riguardano i Caf Cambia per i Caf il calendario della dichiarazione precompilata: - il termine del 31 gennaio 2015 entro cui i Caf avrebbero dovuto inviare al Fisco la relazione tecnica...
ProfessionistiFisco