Fisco

Imu terreni agricoli, spiegazioni dal Mef

04/02/2015 Con la risoluzione n. 2/df del 3 febbraio 2015 il ministero dell'Economia risponde a due quesiti sull'esenzione Imu per i terreni agricoli, ex Dl 4/2015. Il chiarimento sull'aliquota L'aliquota dei terreni agricoli è quella standard del 7,6 per mille se i Comuni non hanno “approvato per i detti terreni specifiche aliquote”. Il Dl 4/2015 non richiama la regola, ma non la abroga. Per specifica aliquota si intende, spiega il Mef, quella deliberata ad hoc per i terreni, non quella riferita in...
FiscoImposte e Contributi

L'esito della pratica “Civis” arriva con email

04/02/2015 Civis - il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate che permette di chiedere chiarimenti sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento e di ricevere celermente una risposta dal Fisco – acquista, a partire dal 3 febbraio, una nuova funzionalità. Gli utenti che hanno inviato una richiesta di assistenza tramite Civis, nel momento in cui la pratica verrà chiusa, riceveranno dall’Agenzia una apposita comunicazione all’indirizzo di posta...
Fisco

La Voluntary, in attesa di chiarimenti, apre l'invio ad avvocati e revisori

04/02/2015 Durante un convegno l’Ucifi (Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali dell’Agenzia) fornisce, nelle more di chiarimenti ufficiali, risposte ai dubbi di professionisti e intermediari sulla collaborazione volontaria. La legge 186/2014 sul rientro dei capitali, si ribadisce, non separa i due tipi di emersione, estera e domestica: pertanto, la legge esige l’indicazione di tutti gli eventuali maggiori imponibili anche se non connessi con le attività costituite o...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

CDL, al via il nuovo regime forfetario per le imprese minime

03/02/2015 Il nuovo regime Forfetario, che dal 1° gennaio 2015 sostituisce il regime dei “Minimi”, entrato in vigore 15 anni fa e che dopo il restyling del 2012 si è trasformato in “Regime di vantaggio”, è l’oggetto della circolare n. 2 del 30 gennaio 2015 della Fondazione studi consulenti del lavoro. Le nuove regole che disciplinano il regime fiscale agevolato - applicabile a quei contribuenti che hanno un ammontare di ricavi tra i 15 e i 40 mila euro a seconda dell’attività esercitata - sono...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiImposte e Contributi

Al Forum lavoro 2015 la sanzione per la CU è rigida

03/02/2015 Durante il Forum lavoro 2015 l'Agenzia delle Entrate ha risposto alle criticità sollevate dai Consulenti del Lavoro anche in merito alla compilazione della certificazione unica ed alle relative sanzioni. Sull’indicazione del progressivo certificazione, che potrebbe comportare diversi problemi di gestione come ad esempio se la CU e` stampata per lo stesso sostituto da due diversi consulenti ma l’invio telematico e` effettuato soltanto da uno di loro, si spiega che non e` necessario che venga...
Consulenti del lavoroProfessionistiFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Evasione dell'Irap priva di rilevanza penale

03/02/2015 La legge non conferisce alcuna rilevanza penale all'eventuale evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Inoltre, le dichiarazioni che costituiscono l'oggetto materiale del reato di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000 (dichiarazione infedele), sono solamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni annuali Iva. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4906 del 2 febbraio 2015 pronunciata nel contesto di...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo

03/02/2015 L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha pubblicato sul proprio sito internet il Quaderno n. 14, contenente la versione aggiornata delle liste da utilizzare per la revisione dei bilanci 2014. L’Associazione ha avvertito la necessità di aggiornare le liste di controllo relative ai bilanci 2014, siano essi di esercizio oppure consolidati, proprio per tener conto delle numerose modifiche normative frutto dell’aggiornamento dei principi contabili da parte dell’Oic. Il nuovo...
BilancioFiscoContabilità

Reverse charge allargato, ma non troppo. Allarme FNC

03/02/2015 Con la circolare del 30 Gennaio 2015, la Fondazione Nazionale dei commercialisti interviene sull’ampliamento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, del reverse charge negli ambiti considerati più a rischio frode, secondo le regole della Direttiva 2006/112/CE. Il documento fornisce i primi chiarimenti in ordine ai dubbi interpretativi ed evidenzia delle discrepanze La Fondazione rileva una differenza sostanziale tra le due normative in tema di prestazioni di servizi. Nell'attrarre alla normativa...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione

02/02/2015 Con comunicato stampa del 30 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate rende noto che dalla stessa data è disponibile sul proprio sito istituzionale la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria, introdotta dalla legge n. 186/2014, approvato con un provvedimento dello stesso direttore dell’Agenzia. Insieme al modello anche le istruzioni per la sua compilazione, il format per la redazione della relazione di accompagnamento e le specifiche tecniche per...
Economia e FinanzaFisco

Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite

02/02/2015 In materia di agevolazioni smart&start, non è necessario costituire la società prima di aver presentato la domanda di agevolazione; è possibile attendere l'esito della valutazione che, se positiva, dà il via ad una comunicazione di ammissione, via posta elettronica certificata. Da quel momento scattano 60 giorni per costituire formalmente la società e ottenere l’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese. Nel caso in cui la società non sia costituita, la domanda di...
AgevolazioniFisco