Economia e Finanza

Tassi limite sul massimo scoperto

13/01/2009 Con le modifiche apportate dalle commissioni al decreto anti crisi, viene proposta l'introduzione, dopo l'articolo 2, sui mutui, l'art. 2 bis, rubricato “Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari”. Le novità riguardano la modalità di applicazione della commissione di massimo scoperto (cms) e la rilevazione della stessa nel calcolo dell'usura ai sensi della legge 108/96. E' così prevista la nullità delle clausole contrattuali relative alla cms se lo scoperto del conto corrente risulti...
Economia e Finanza

Arbitrato anche per gli investitori

12/01/2009 Con il regolamento di attuazione del Dlgs 8 ottobre 2007 n. 179, emanato il 5 gennaio 2009, sono state definite le regole attuative della Camera di conciliazione e di arbitrato presso la Consob e le relative procedure. I cinque componenti della Camere di conciliazione possono essere individuati tra le categorie di avvocati, dottori commercialisti, notai con almeno sei anni di anzianità, magistrati onorari, magistrati amministrativi e contabili, professori universitari di ruolo, dirigenti dello...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Mutui a due facce: si riducono i tassi, aumenta lo spread

10/01/2009 Adiconsum, Adusbef e Federconsumatori denunciano l'operato delle banche nell'adeguamento al decreto anti-crisi in quanto, a fronte di un tasso Bce e di un tasso Euribor sostanzialmente simili, avrebbero raddoppiato, per i mutui al tasso Bce, lo spread. In una nota diffusa ieri, le associazioni dei consumatori sottolineano come, “per non intaccare i loro profitti, le banche italiane, dopo aver indotto 3,2 milioni di famiglie si 3,5 milioni ad indebitarsi a tasso variabile, manovrano lo spread che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Ispezioni con verbali unificati

10/01/2009 Una nota del Lavoro contiene i nuovi modelli per gli ispettori di Dpl, Inps e Inail. Il fine é la trasparenza degli atti e l’omogeneità di comportamento delle forze ispettive. La nuova modulistica – che si compone di quattro documenti: verbale di primo accesso, verbale interlocutorio; verbale di contestazione finale degli illeciti amministrativi e verbale di sospensione dell’attività imprenditoriale – si sostituisce a quella elaborata dal Ministero a seguito della approvazione del dlgs 124/2004...
LavoroEconomia e Finanza

Contributo statale a costo zero per il cliente

09/01/2009 In attesa delle modalità tecniche in corso di definizione da parte dell'Agenzia delle entrate, il Ministero dell'Economia fornisce le prime indicazioni operative a tutti gli istituti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria in relazione al contributo statale sugli interessi dei mutui a tasso variabile sulla prima casa, previsto dall'articolo 2 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. In primo luogo, il contributo statale erogato a favore dei mutuatari per ridurre l'importo delle rate...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Mutui, il tetto del 4% condiziona la portabilità

07/01/2009 E' efficace dal 1° gennaio la norma di cui all'art. 2, comma 5 del decreto legge cosiddetto anti-crisi in base alla quale, per tutto il 2009, il pagamento delle rate dei mutui a tasso variabile, stipulati entro il 31 ottobre, resta a carico del mutuatario per la parte in cui l'importo della rata stessa comprende il rimborso del capitale e gli interessi calcolati fino al 4%; se poi gli interessi sforano il 4%, la parte eccedente tale soglia è presa dallo Stato a suo carico a fondo perduto. Per...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Il Taglia-leggi “deregolamenta” le fiduciarie

07/01/2009 Per il Presidente di Assofiduciaria, Gustavo Visentini, l'inserimento della legge 1966 del 1939, istitutiva delle società fiduciarie, nell'elenco del taglia-leggi rappresenta una svista che deve essere corretta dal Parlamento. Tale disciplina, che va sicuramente aggiornata, non può essere oggetto di un'abolizione integrale. E' indispensabile anzi, continua Visentini, che ci siano regole più chiare e più nette per definire meglio l'ambito di operatività delle fiduciarie, nell'interesse dello...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Avvio lento per i mutui al 4%

06/01/2009 Gli istituti bancari hanno due mesi (sino a fine febbraio 2009) per adeguarsi alla novità contenuta nel dl 185/2008, della riduzione al 4% del tetto massimo per gli interessi da corrispondere sui mutui a tasso variabile. La regola investe tutti i prestiti a tasso “non fisso” accesi in data anteriore al 31 ottobre 2008 per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale, eccezion fatta per case signorili, ville e castelli. Incontra però serie difficoltà organizzative...
Economia e Finanza

Risparmiatori, tre vie per far pace

06/01/2009 La Consob, con la delibera n. 16763 del 29 dicembre 2008, ha previsto, per l'investitore-risparmiatore, una conciliazione a tre vie. Così, per la decisione di controversie con le banche o gli altri intermediari finanziari circa l'adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con la clientela, i risparmiatori e investitori (ad eccezione degli investitori professionali) possono avvalersi della conciliazione stragiudiziale, dell'arbitrato...
Economia e Finanza

Mutui, arriva l'aiuto di Stato

04/01/2009 Ai sensi dell'art. 2, comma 5 , del Dl 185/2008, per tutte le rate di mutuo in scadenza nel 2009 sarà a carico dello Stato la quota di interessi eccedente il limite del 4%. Per beneficiare di questa misura si deve trattare di mutui: - stipulati entro il 31 ottobre 2008; - a tasso non fisso, che prevedano, cioè, un qualsiasi sitema di indicizzazione degli interessi; - stipulati da persone fisiche per l'acquisto, costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale; Altro vantaggio...
Economia e FinanzaImmobiliFisco