Economia e Finanza

Trasparenza bancaria assicurata

18/10/2008 Stabilisce il Garante della privacy – decisione n. 1541439 del 2008 – che i familiari del correntista deceduto devono avere accesso ai dati sui suoi conti correnti. Quand’anche l’estrazione dei dati risultasse ardua, è previsto che il riscontro alla richiesta dell’interessato avvenga anche attraverso esibizione o consegna in copia di atti e documenti. Soprattutto, l’esercizio del diritto come tutelato nel codice della privacy va garantito gratuitamente e non può essere condizionato alle regole...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza

Tassi agevolati giù dopo il forte rialzo

01/10/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato per il settore industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), per i contratti da stipulare nel mese di ottobre 2008 scendono al 5,63%, con un decremento dello 0,35% rispetto al bimestre precedente (agosto-settembre). Il ribasso annulla in parte gli effetti dei numerosi incrementi nei valori dell’indicatore dall’inizio dell’anno.
Economia e Finanza

Mutui, tassi fisso e variabile al 9,45%

30/09/2008 Sono state pubblicate, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 228 del 29 settembre 2008, le soglie dei tassi usurari calcolati in base ai tassi medi (determinati con decreto 23 settembre 2008) validi nel periodo 1° ottobre 2008 - 31 dicembre 2008. Per i mutui con garanzia ipotecaria, quello fisso e quello variabile, si registra la soglia di tasso usurario al 9,45%. Inoltre, i tassi di riferimento per il credito agevolato per il settore industria, commercio, tessile ed editoria, per i contratti da...
Economia e Finanza

Infermo senza cintura? L'ambulanza non parte

29/09/2008 Secondo i giudici di legittimità (sentenza n 23851/2008), anche in caso di trasporto di persone in ambulanza devono essere rispettate le norme di sicurezza prescritte, e ciò a prescindere dal rifiuto del trasportato di adottare gli accorgimenti necessari. Nel caso esaminato, è stato accolto il ricorso di un paziente nei confronti del conducente di un'ambulanza e della struttura che gestisce il servizio in quanto lo stesso, nel corso di un trasferimento per cure in altra città ed a causa di una...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

A ogni cliente il suo rischio

29/09/2008 Il tema della settimana riguarda la lotta al riciclaggio del denaro sporco che vede in prima linea i professionisti che devono adottare specifiche procedure di studio standardizzate con cui trattare i vecchi e nuovi clienti prima di assumere formali incarichi dagli stessi. In sede di primo approccio e, dunque, prima del conferimento dell’incarico il professionista deve procedere ad una adeguata verifica della clientela ed alla valutazione del rischio. In caso di sospetto di riciclaggio il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiResponsabilità del professionista

Sindaci alla stretta delle cariche

28/09/2008 Il 30 settembre scade il termine per l’invio, con il software ad hoc, della prima informativa alla Consob sugli incarichi dei componenti degli organi di controllo ricoperti nelle società emittenti. Si ricorda che il 30 agosto è scaduto il termine entro cui i componenti degli organi di controllo avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove regole sul cumulo degli incarichi. La Consob, con il regolamento emittenti “Allegato 5”, ha dato attuazione all’articolo 148-bis del Dlgs 58/98 (Testo unico...
Economia e FinanzaDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Lavoro nero, ricorsi in tribunale

25/09/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso ieri la circolare n. 56/2008 in merito alle novità normative della maxisanzione per il lavoro nero. Si spiega che la giurisdizione delle controversie sulle sanzioni irrogate dagli Uffici per l’utilizzo di lavoratori irregolari passa dalla Commissione tributaria al Tribunale del luogo in cui è stata commessa la violazione. La novità è conseguenza della sentenza n. 130/08 della Corte costituzionale e si applica alle violazioni contestate fino all’11 agosto 2006...
FiscoEconomia e Finanza

Condono, doppio appuntamento

22/09/2008 La Finanziaria 2007, legge 296/07, prevede che entro il 30 settembre 2008 i datori di lavoro possano regolarizzare i lavoratori in nero per ottenere l’estinzione di tutti i reati previsti da leggi speciali in materia di versamento di contributi e premi, nonché di obbligazioni per sanzioni amministrative e per ogni altro onere accessorio connesso alla denuncia e al versamento dei contributi e premi. Il condono può essere richiesto all’Inps seguendo le istruzioni operative dettate dall’Istituto...
LavoroLavoro subordinatoEconomia e Finanza

Più vincoli al trasporto di soldi

20/09/2008 Le nuove regole sui trasferimenti transfrontalieri di denaro, disciplinate dal Dlgs sui controlli valutari cui il Consiglio dei ministri ha appena dato il via libera, allineando l’ordinamento italiano ai dettami Ue in materia di anitirciclaggio, formalizzati nel regolamento (Ce) n. 1889/2005. Poggiano su un’accezione allargata di “denaro contante”, così da potersi applicare anche: ai trasferimenti di strumenti negoziabili al portatore, comprendendo i travellers cheque; agli strumenti...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Aiuti di Stato, banche all’appello

19/09/2008 Come da istruzioni contenute nell’articolo 83, commi da 28 octies a 28 duodecies, della “manovra d’estate” (Dl 112/2008), in attuazione della decisione 869/2008/Ce, entro il 3 ottobre gli istituti di credito di diritto pubblico fruitori del regime di imposta sostitutiva indicato nell’articolo 2, comma 26, della Finanziaria 2004, sono tenuti a presentare al Fisco il modello per la restituzione dell’agevolazione, dichiarata incompatibile dalla detta decisione della Commissione europea. Emanato...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza