19/02/2009
Assonime, con circolare n. 8 del 16 febbraio scorso, ha illustrato una delibera Consob, la n. 16763 del 29 dicembre 2008, che interpreta estensivamente il decreto legislativo 179/2007, sulle procedure di conciliazione e di arbitrato nelle controversie tra risparmiatori, investitori e intermediari. Così, in base alla delibera, risultano suscettibili di composizione in via conciliativa o di devoluzione ad arbitri anche le liti tra un intermediario e un investitore circa l'espletamento del servizio...
18/02/2009
La Cassazione, con sentenza n. 3251 depositata il 10 febbraio 2009, ha accolto il ricorso contro una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva ridimensionato la responsabilità di alcuni sindaci della Telecom che erano stati sanzionati per non aver rispettato gli obblighi di segnalazione alla Consob previsti dal Testo unico sulla finanza. La Corte di legittimità, quindi, introduce, sul piano civile, una sorta di responsabilità oggettiva per i sindaci qualora non avvertano la...
18/02/2009
Con circolare 11434 del 13 febbraio 2009, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti sul testo del decreto anticrisi in materia di mutui. In primo luogo, il ministero stabilisce che l'agevolazione riguarderà anche i prestiti a rata costante (con tasso e durata variabile) e che, in questi casi, l'effetto del contributo si evidenzierà sulla minor durata del mutuo piuttosto che sull'ammontare della rata. La riduzione dei tassi provocherà, quindi, a parità di rata, un...
17/02/2009
Il ministero dell’Economia, con circolare del 13 febbraio 2009, fornisce le istruzioni per il recupero delle somme finite “erroneamente” nel Fondo per i conti “dormienti” creato ad hoc dal Ministero. Nello specifico, si informa che i titolari dei conti erroneamente qualificati come dormienti e svuotati da banche e poste nelle casse del Fondo potranno chiedere la restituzione direttamente agli intermediari. Questi, poi, dovranno rivolgersi al Fondo per riavere le “somme restituite ai titolari dei...
16/02/2009
L'intermediario finanziario deve sempre compiere specifiche indagini, previsione e giudizio, mediante valutazione comparativa delle caratteristiche intrinseche del titolo con l'esperienza, gli obiettivi d'investimento e la propensione al rischio del richiedente. E' quanto statuito dal Tribunale di Forlì, con sentenza n. 437 del 2008.
13/02/2009
Grazie ai recenti chiarimenti forniti dalla Banca d'Italia e dal ministero dell'Economia - commentati dalla circolare Assosim dell'11 febbraio - vengono rivisti e puntualizzati alcuni criteri collegati agli obblighi di adeguata verifica e di identificazione della clientela.
La Banca d'Italia, in primo luogo, ampliando la portata della norma che limitava l'adeguata verifica e il controllo ai rapporti continuativi, ha esteso l'obbligo degli intermediari di raccolta delle informazioni su scopo e...
04/02/2009
Nel corso del vertice di Governo convocato per venerdì, verranno esaminati alcuni provvedimenti che hanno già ottenuto il via libera in sede di preconsiglio. Le novità concernono, tra l'altro, un ampliamento dei poteri per il Comitato di sicurezza finanziaria del ministero dell'Economia, incaricato di monitorare le operazioni contro il riciclaggio di denaro e i fondi a scopi eversivi. Oltre a disposizioni di carattere funzionale verranno fissati, con regolamento, i criteri delle procedure di...
04/02/2009
Il sistema bancario sanmarinese è stato riabilitato dalla Corte di cassazione dopo esser stato bocciato sia da Moneyval che dal ministero dell'Economia. Ieri, infatti, la Corte di legittimità ha reso note le motivazioni con cui è stata assolta la Cassa di risparmio di San Marino in un procedimento per riciclaggio e associazione a delinquere. Per la Suprema corte, che ha equiparato a tutti gli effetti le banche sanmarinesi a quelle italiane, il trasporto di valuta avveniva “non in maniera...
03/02/2009
Il comunicato del ministero dell’Economia, che rende noto il saggio di interesse da applicare a favore dei creditori in caso di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 26 di ieri. Per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2009 il saggio, al netto della maggiorazione prevista dal Dlgs 231/2002, è pari al 2,5%.
03/02/2009
I giudici tributari della Ctr di Roma (sentenza n. 130 del 22 ottobre 2008), circa i redditi certificati riferiti a un promotore finanziario monomandatario la cui attività è sottoposta alla vigilanza della CONSOB sostengono che “in presenza di un unico rapporto, le provvigioni certificate dalla società mandante e dalla stessa assoggettate alla ritenuta alla fonte, appaiono molto più di una semplice presunzione di reddito realmente conseguito”. Il promotore non è tenuto a provare...