31/01/2009
Persiste, anche a febbraio, la tendenza alla flessione nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): la misura del parametro in vigore dal 1° del mese si porta a 5,08%, con una flessione dello 0,10% rispetto al precedente 5,18%, in vigore il mese precedente.
30/01/2009
La Commissione europea ha avviato una serie di procedure d'infrazione contro l'Italia per la mancata attuazione dei provvedimenti generali adottati nel 2007 con la direttiva per la trasparenza delle società quotate, provvedimenti che dovevano essere recepiti entro l'8 marzo 2008. Le misure concernono la comunicazione da parte degli emittenti di informazioni finanziarie nei rapporti di metà anno, la dichiarazione da parte degli investitori delle holding più importanti e i requisiti minimi per...
28/01/2009
La Banca d'Italia, nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi a Milano, ha annunciato che le filiali bancarie della Lombardia saranno, a breve, oggetto di controllo sullo stato di implementazione e sul rispetto della nuova normativa antiriciclaggio. Verranno così assunte informazioni sulle modalità di raccolta e di gestione dei dati identificativi della clientela, dati sulla frequenza a corsi di formazione aventi ad oggetto gli adempimenti previsti dalla nuova normativa antiriciclaggio...
25/01/2009
In sede di conversione in legge del decreto 185/08, cosiddetto anti-crisi, la Camera ha introdotto alcune novità per le famiglie e per chi perde il lavoro a causa della crisi. Così, è prevista la possibilità, per chi usufruisce della rinegoziazione del mutuo in base alla conversione Abi-Governo della scorsa estate, di non versare l'onorario al notaio per l'atto di consenso alla surrogazione ma solo il rimborso delle spese. Le banche e gli intermediari non potranno applicare, neanche in forma...
24/01/2009
La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 20 gennaio 2009, la n. 2063, è intervenuta in materia di reati finanziari, precisando che, per aversi market abuse, non conta l'intenzione del soggetto ma le modalità con cui è posta in essere la condotta, cosicché modalità di negoziazione di titoli assolutamente non economiche per il venditore costituiscono un indizio di colpevolezza più che fondato. La vicenda esaminata dalla Suprema corte vedeva Coinvolto Andrea Crovetto, responsabile nel...
21/01/2009
La Cassazione, con sentenza 2071 del 20 gennaio 2009, ha rilevato una responsabilità penale nella condotta di un amministratore di una finanziaria che emetteva warrants assicurando ai clienti il valore dell'obbligazione più gli interessi. Attraverso questo sistema, infatti, l'attività dell'amministratore si trasformava in una vera e propria raccolta di risparmio, riservata però alle banche. L'emissione dei warrants - precisano i giudici di legittimità - “consentiva un accesso diretto alle...
19/01/2009
Per la Corte d'appello di Roma (sentenza n. 2276/08), l'ordine di vendita parziale di un pacchetto di titoli di cui il cliente aveva chiesto il trasferimento presso altra banca non costituisce, senza espressa menzione, revoca dell'ordine di trasferimento ma espressione della libertà di operare sul mercato del cliente anche durante il termine concesso dalle norme contrattuali alla banca per effettuare il trasferimento.
17/01/2009
La Banca d'Italia, con circolare n. 273 del 5 gennaio 2009, detta una nuova disciplina sulle segnalazioni di vigilanza degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale di cui all'articolo 106 del Testo unico bancario, società cioè che svolgono nei confronti del pubblico le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi. Le informazioni richieste da Banca d'Italia...
16/01/2009
L’indice Istat di dicembre è pari a 134,5. Pertanto, il coefficiente di dicembre 2008 per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2007 corrisponde a 3,063419.
15/01/2009
Nella legge di conversione del Dl 185/2008 è stata nuovamente modificata la disciplina della portabilità del mutuo; così, anche al fine di escludere a carico del mutuatario i costi relativi alla surrogazione, occorre seguire una nuova procedura:
- l'atto di consenso alla surrogazione deve essere autenticato dal notaio “senza applicazione di alcun onorario e con il solo rimborso spese”;
- all'atto sono allegati la quietanza rilasciata dalla vecchia banca e il nuovo contratto di mutuo;
- in...