09/12/2008
I titolari dei conti dormienti presso le banche avranno tempo fino al 15 dicembre per evitare che le somme non movimentate da più di 10 anni finiscano nel Fondo ministeriale istituito con la legge 266 del 2005. Per procedere al “risveglio” è sufficiente una qualsiasi operazione di sportello: dalla richiesta di estratto conto, alla comunicazione di variazione di domicilio e così via. Non bastano, tuttavia, le operazioni a scadenza automatica e neppure i bonifici fatti da terze persone. Le somme...
07/12/2008
Contiene oltre un milione di posizioni classificate come inattive da almeno 10 anni - dormienti - al 17 agosto 2007 il data base reso disponibile dal ministero dell’Economia. L’elenco in questa prima fase riguarda depositi bancari, libretti postali e strumenti finanziari e vede tra i correntisti anche bicentenari e neonati con dote finanziaria. I dati provengono da banche e intermediari che hanno identificato i rapporti. Il Ministero avverte che anche se il conto è classificato come dormiente il...
06/12/2008
Dai dati del ministero dell'Economia i conti “dormienti”, circa un milione, ammonterebbero a meno di 800 milioni di euro, di cui 781,755 milioni sono in contanti mentre 16,648 milioni sono in strumenti finanziari. Sul sito del Tesoro, da ieri, è possibile consultare l'elenco completo di tutti i titolari dei depositi presso banche, le Poste o presso società assicurative o di intermediazione mobiliare che non sono stati soggetti a movimentazione negli ultimi dieci anni. Il termine per il...
01/12/2008
La misura del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), in vigore da oggi 1° dicembre 2008, subisce una flessione dello 0,35% rispetto al 5,63% di ottobre e novembre. Si porta cioè al 5,28 per cento.
29/11/2008
I tassi di riferimento per il credito agevolato per industria, commercio, tessile e editoria, hanno subito una brusca discesa a dicembre 2008, fissandosi al 5,28%, con una variazione in diminuzione dello 0,35% rispetto al parametro valido per il mese di novembre, dopo il doppio arresto di settembre e ottobre.
26/11/2008
L’atto 1073/08 permette al Consiglio di stato di esprimere parere favorevole all’accoglimento dell’impugnativa che un datore ha presentato contro il diniego alla domanda di ammissione ai benefici della regolarizzazione di cui all’articolo 1, commi 1192 e seguente della legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007), i cui termini sono scaduti il 30 settembre. Alla procedura potevano essere ammessi anche quei datori che, volontariamente o a seguito di intervento ispettivo, hanno assunto lavoratori...
24/11/2008
In base ad una ricerca di Price Waterhouse Coopers, effettuata su un campione di 302 società quotate in Borsa, ed avente ad oggetto lo stato di applicazione del Dlgs 231/01, è emerso che l'organismo di vigilanza, nella maggior parte dei casi, è costituito in forma collegiale e da membri appartenenti all'organizzazione aziendale. I componenti di tale organo, con la funzione di vigilare sull'applicazione dei modelli organizzativi dettati dal decreto 231, svolgono un ruolo di primo piano anche...
21/11/2008
Il parere 1073/2008 - con cui il Consiglio di stato ha relazionato su un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, proposto da una società contro il diniego opposto dalla competente direzione provinciale del Lavoro sulla richiesta avanzata di regolarizzare i lavoratori dipendenti – precisa che la regolarizzazione dei lavoratori in nero che ha previsto la Finanziaria 2007 è ottenibile anche quando scaturisca a seguito di accertamenti ispettivi e verso datori che solo in data...
18/11/2008
Il 15 novembre è scaduto il termine concesso agli intermediari per la comunicazione della lista dei “conti dormienti”, conti che andranno a confluire nel fondo destinato, tra l'altro, al risarcimento delle vittime dei crack finanziari e al finanziamento delle social card. Il ministero dell'Economia provvederà, nei prossimi giorni, a pubblicare nel proprio sito la lista dei titolari dei depositi bancari e dei libretti postali fermi. Per quel che concerne gli assegni circolari non riscossi dai...
13/11/2008
Parte degli emendamenti presentati l’altro ieri in commissione Finanze della Camera, all’interno del dl n. 155 (il primo salva-banche), contengono l’impegno degli avvocati ad autenticare gratuitamente gli atti di surroga ipotecaria. Su tutti i contratti viene poi estesa ai legali la facoltà di autentica della firma, oggi esclusiva di notai e pubblici ufficiali. In sostanza, il tentativo di una riforma dell’intermediazione finanziaria. Gli emendamenti fissano paletti per l’accesso alla...