Economia e Finanza

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute circa la riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una condanna, il...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute in ordine alla riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Derivati, perdite in chiaro

24/02/2009 Con sentenza n. 3773 depositata il 17 febbraio 2009, la Suprema corte di legittimità è intervenuta enucleando quelli che sono gli obblighi di trasparenza degli intermediari finanziari, in particolare, in materia di derivati. Nel dettaglio, la Cassazione ha annullato, con rinvio, una sentenza dei giudici di merito che aveva respinto il ricorso di un risparmiatore il quale, attraverso la sottoscrizione di contratti a termine futures e options, aveva subito ingenti perdite in una serie di...
Economia e Finanza

Fissata la tabella del Tfr con i valori di gennaio

24/02/2009 E’ stato fissato il coefficiente per rivalutare le quote di Trattamento di fine rapporto, accantonate al 31 dicembre 2008, secondo quanto disposto dall’articolo 2120 del Codice civile. Il parametro riferito al mese di gennaio 2009 è pari a 0,125000. Il coefficiente viene calcolato partendo dall’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso ogni mese dall’Istat. L’indice Istat per gennaio è pari a 134,2.
Economia e Finanza

Derivati, perdite in chiaro

24/02/2009 Con sentenza n. 3773 depositata il 17 febbraio 2009, la Suprema corte di legittimità è intervenuta enucleando quelli che sono gli obblighi di trasparenza degli intermediari finanziari in materia di derivati. Nel dettaglio, la Cassazione ha annullato, con rinvio, una sentenza dei giudici di merito che aveva respinto il ricorso di un risparmiatore il quale, attraverso la sottoscrizione di contratti a termine futures e options, aveva subito ingenti perdite in una serie di operazioni di borsa. Il...
Economia e Finanza

Bond spazzatura a prova facilitata

21/02/2009 Grazie alla sentenza del Tribunale di Milano, la n. 2047/2009 (vedi anche Punto&lex di ieri) il danno da Bond trash diventa a prova facilitata; infatti, i giudici milanesi hanno statuito che, una volta stabilito il conflitto di interessi, è irrilevante accertare il nesso di causalità fra la violazione dell'obbligo di astensione e il pregiudizio patito dal cliente per la perdita totale o parziale dell'investimento. Il divieto legale di fare operazioni in conflitto di interessi è di per sé...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Cirio Bond, ora pagano le banche

20/02/2009 Il Tribunale di Milano, con decisione dello scorso 9 gennaio 2009, si è pronunciata in una causa (R.G.: 45058/05) intentata da due risparmiatori contro una banca italiana coinvolta nella vicenda Cirio. I risparmiatori si erano rivolti al giudice di merito per chiedere, nell'ordine, la nullità, l'invalidità, e l'inefficacia dell'operazione di investimento in titolo della Cirio holding Sa 6,25% da loro effettuata per un controvalore di euro 50.482,44. In base alla ricostruzione dei fatti, i...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Per il “tetto” al mutuo contano spread e indice

20/02/2009 Dalla lettura della circolare del ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio (cfr. Edicola del 18 febbraio), è possibile desumere un definitivo chiarimento per verificare se il proprio mutuo beneficia o meno dell'aiuto di Stato nel pagamento delle rate dovute alla banca per il 2009, per la parte che supera il tetto del 4%. Il dubbio di clienti e banche è alimentato dalla non precisa espressione utilizzata nel testo del decreto (art. 2 del decreto legge 185/2008, convertito dalla legge...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Certificati e documenti dalla sportello bancario

20/02/2009 Anche le banche, dopo le Poste, i tabaccai e i notai, entrano nel progetto “Reti Amiche”, il piano di collaborazioni volontarie che consente agli utenti di ottenere servizi pubblici tramite canali di distribuzione alternativi alla P.a. Presto, verrà costituito un comitato composto da rappresentanti designati dal Cnipa e dall'Abi per definire gli standard e le tecnologie per l'interconnessione tra il sistema pubblico di connettività, i circuiti bancari e la rete nazionale interbancaria. Il...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Primi spiragli ai risarcimenti

19/02/2009 A Torino, grazie all'intervento di un perito neutrale nominato dal Tribunale per un accertamento tecnico preventivo, è stato riconosciuto un risarcimento da oltre un milione in favore del Tecnoparco del Lago Maggiore ed a carico di Unicredit. Il caso in esame riguardava degli swap avviati dal Tecnoparco per coprire i tassi variabili di tre mutui. Oggetto dell'Atp era l'individuazione del giusto prezzo dello strumento, adeguato alle esigenze di copertura dell'ente. Una volta calcolata la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto