Economia e Finanza

Concordato anche per le famiglie

02/04/2009 Il Senato ha approvato il disegno di legge contro l'usura e l'estorsione che contiene anche misure per la ristrutturazione dei debiti delle persone fisiche. Il provvedimento, infatti, oltre a sancire pene più rigorose per chi pratichi l'usura e la possibilità di fare ricorso ai mutui per gli imprenditori messi in difficoltà dall'usura fino al fallimento, contiene l'estensione, alle famiglie, della procedura del concordato per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, inteso,...
Economia e FinanzaDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Vittime usura, si cambia

01/04/2009 Gli emendamenti presentati dal Governo, venerdì, al testo del disegno di legge n. 307 recante “disposizioni in materia di usura” prevedono che la sovvenzione prevista dal relativo fondo di solidarietà per le vittime dell'usura non venga revocata nell'ipotesi in cui il procedimento penale a carico dell'usurario non possa proseguire per prescrizione o per morte del reo. Inoltre, si prevede che, anche all'imprenditore dichiarato fallito, possano essere concessi i mutui previsti dalla legge n....
Economia e Finanza

Conti dormienti, riparte la raccolta

01/04/2009 Al via una nuova operazione di risveglio per i conti cosiddetti “dormienti”. Come già avvenuto a dicembre nel corso del primo censimento, chi pensa di aver dimenticato un conto corrente che abbia compiuto dieci anni di "dormienza" dopo il 17 agosto 2007 potrà consultare il motore di ricerca che sarà, a breve, messo a disposizione su internet e cercare tra i rapporti, nominativi o al portatore, ivi elencati. Entro alcune settimane di tempo, poi, gli smemorati potranno correre allo sportello e...
Economia e Finanza

Tassi agevolati ancora giù

31/03/2009 Scendono ancora i tassi di riferimento per il credito agevolato. Il nuovo parametro, per i settori industria, commercio, tessile ed editoria – in relazione ai contratti da stipulare in aprile 2009 – è al 4,73 per cento (la diminuzione è dello 0,25 per cento rispetto al marzo 2009).
FiscoEconomia e FinanzaContabilità

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Conti dormienti senza carta

18/03/2009 Il ministero dell'Economia, con circolare dell'11 marzo, ha reso noto che dal 31 marzo i titolari dei conti dormienti non troveranno più pubblicati sui quotidiani i loro dati; l'elenco sarà consultabile, nelle prossime settimane, nel sito internet dell'Economia. Entro il 31 maggio, poi, le somme verranno versate nel Fondo sociale.
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Sanzioni legittime agli abusivi

14/03/2009 Con ordinanza n. 73 depositata ieri, la Consulta ha spiegato come non siano illegittime le sanzioni irrogate nei confronti di chi eserciti l'attività di intermediazione finanziaria senza essere iscritto all'elenco dell'Uic. La questione di legittimità era stata sollevata dai Tribunali di Palermo, Macerata ed Alessandria nei confronti dell'art. 5, comma 3 del Dlgs n. 153/1997 in quanto il legislatore non avrebbe rispettato il vincolo di prevedere con decreto solo contravvenzioni e non delitti....
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Istituito il codice per il recupero da parte di banche e intermediari finanziari della quota di mutuo a carico dello Stato

13/03/2009 La risoluzione 59 dell’11 marzo 2009 istituisce il codice tributo “6811” denominato “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato - art. 2, comma 3, d.l. 185/2008”. L’agevolazione in oggetto è prevista dal decreto anticrisi che dispone: - che l’importo delle rate dei mutui a tasso variabile per la prima casa, da corrispondere nel corso del 2009, venga determinato applicando il tasso maggiore tra il 4%...
FiscoRiscossioneAgevolazioniEconomia e Finanza

Notizie In breve - Pagamenti differiti, fissato il tasso

13/03/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 59/2009, il decreto del 25 febbraio 2009 emesso dal ministero dell’Economia che reca la “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali per il periodo 13 gennaio 2009-12 luglio 2009”. Pertanto, per il periodo specificato il tasso d’interesse per il pagamento differito effettuato oltre i 30 giorni è pari all’1,452% annuo.
FiscoEconomia e FinanzaDogane

Mutui misti, per le banche solo istruzioni “informali”

13/03/2009 La circolare inviata ieri dall’Abi agli associati, riepilogo delle istruzioni dettate dall’Economia e dalle Entrate in merito al cosiddetto “tetto al 4%” sui finanziamenti, non fa riferimenti espliciti sui mutui a tasso misto, ossia con opzione tra fisso e variabile a scadenze predeterminate. L’estensione degli sconti è confermata solo in modo informale con rimando al testo della circolare ministeriale del 13 febbraio scorso. Si ricorda, in proposito, che nel citato documento ministeriale, nella...
Economia e Finanza