12/03/2009
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 dell’11 marzo 2009, ha istituito il codice tributo “6811” denominato “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato - art. 2, comma 3, d.l. 185/2008”. Il codice potrà essere utilizzato da banche e intermediari finanziari per il recupero in compensazione del credito d’imposta relativo agli sconti disposti con il Dl anticrisi per i mutui prima casa: dovrà essere...
12/03/2009
Il Consiglio economia e finanza della Ue (Ecofin) ha raggiunto l’accordo in merito all’Iva ridotta sulla cessione di libri e sui servizi di ristorazione. Anche l’applicazione della riduzione dell’Iva per le prestazioni ad alta intensità di lavoro è definitiva. Tuttavia, nell’articolo si tratta la decisione come un accordo al ribasso. Nello specifico, pare si sia abbandonato il progetto - contenuto nel documento Com 2008/428, della Commissione - di ampliare l’elenco dei beni/servizi con aliquota...
12/03/2009
Ieri, i giudici della Seconda sezione penale di Milano, respingendo le eccezioni di competenza territoriale avanzate nel processo per il tentativo di scalata di Antonveneta, hanno aperto un implicito conflitto con la Cassazione che, qualche settimana prima, aveva trasferito a Bologna il processo a Consorte e Sacchetti per aggiotaggio sulle obbligazioni Unipol. Così, mentre il tribunale di Milano, in materia di aggiotaggio, ribadisce la propria competenza, in quanto Milano è il luogo in cui ha...
11/03/2009
Il ministero dell’Economia ha diffuso ieri i dati di consuntivo delle entrate erariali frutto di accertamenti (competenza giuridica) relativi allo scorso anno. Il totale del gettito annuale cresce nel 2008 di 4,5 miliardi, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2007. In dettaglio, si nota una crescita annuale delle imposte dirette pari al 3,5%, mentre le indirette hanno evidenziato un calo del 2,1%. Tra queste, l’Iva sugli scambi interni mostra un calo di gettito del 2,7% rispetto all’anno...
09/03/2009
La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
07/03/2009
Appena ufficializzato, con pubblicazione, il provvedimento delle Entrate che sblocca le agevolazioni fissate dal Dl anticrisi 185/2008 (convertito in Legge 2/2009), arriva subito un chiarimento dall’Abi: il “tetto” al 4% per gli interessi sulle rate da corrispondere durante l’anno in corso trova applicazione anche per i mutui a tasso misto, quelli cioè che prevedono l’opzione tra fisso e variabile a scadenze stabilite.
03/03/2009
Con una pronuncia del 25 febbraio 2009, la n. 4587, la Cassazione ha riconosciuto che anche alla Consob può essere attribuita una responsabilità per la negligente attività di vigilanza sui prospetti informatici. I commissari e consulenti della stessa, però, possono ritenersi responsabili solo per colpa grave o dolo, mentre l'investitore non può, in ogni caso, ignorare una notizia di stampa che ponga all'attenzione del pubblico la possibilità che una fonte dell'informazione ufficiale possa non...
01/03/2009
Il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) scende ancora: il parametro in vigore dal 1° marzo si attesta al 4,98%. La flessione rilevata è dello 0,1% dal momento che il valore di febbraio era del 5,08%.
28/02/2009
Con circolare del Ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio 2009 recante “Istruzioni applicative dell'art. 2 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - Mutui prima casa”, pubblicata sulla G.U. n. 48 di ieri, viene precisato che il contributo dello Stato per la riduzione dell'importo delle rate del mutuo si applica anche ai mutuatari in ritardo nei pagamenti, a meno che non sia intervenuta (prima o nel corso del 2009) la...
27/02/2009
Equitalia giustizia Milano e il Tribunale del capoluogo lombardo stanno definendo un protocollo d'azione sulla gestione del fondo giustizia, introdotto dalla legge 13 novembre 2008 che si occupa della gestione delle somme sequestrate e dei proventi di confische. Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano spiega che il “lavoro affronterà le modalità di devoluzione delle somme al fondo e il modo per utilizzarle e avrà poi dei riflessi a carattere generale”.
Intanto, l'Associazione...