03/01/2009
La Banca d'Italia ha diramato, sul proprio sito internet, un'istruzione di vigilanza del 30 dicembre 2008, in conseguenza dell'articolo 2, comma 5, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185. Lo scopo è quello di consentire una più completa pubblicità delle condizioni dei mutui mediante una nuova documentazione informativa circa le caratteristiche dei prodotti offerti dalle banche per l'acquisto dell'abitazione principale.
Il detto art. 2, comma 5, del Dl “anti-crisi” impone, a partire dal 1°...
31/12/2008
Prosegue, questo primo mese del 2009, la tendenza alla flessione in atto nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La misura del parametro in vigore dal 1° del mese si porta al valore di 5,18%, con una flessione dello 0,10% rispetto al precedente 5,28%, in vigore a dicembre.
31/12/2008
La Corte di cassazione, con sentenza n. 48005 del 2008, ha confermato una condanna impartita, per abuso di informazioni privilegiate, nei confronti di una donna che, con il convivente, trader di una importante Sim italiana appartenente a un gruppo internazionale, aveva realizzato fruttuose operazioni finanziarie grazie all'utilizzo di notizie privilegiate. In particolare, la Suprema corte puntualizza il concetto di “informazione privilegiata” ricomprendendo in tale categoria, ai sensi della...
30/12/2008
E’ stato diffuso ieri il decreto del 19 dicembre scorso del ministro dell’Economia che reca i tassi di interesse effettivi globali medi applicati sulle diverse operazioni dalle banche e dagli intermediari finanziari nel periodo 1° luglio - 30 settembre 2008. Le soglie dei nuovi tassi usurari calcolati in base ai tassi medi validi nel periodo 1° gennaio 2009 - 31 marzo 2009, scese almeno di un punto percentuale rispetto al trimestre precedente, sono riportate in tabella. Da gennaio il...
27/12/2008
Il provvedimento n. 2008/192291, del direttore dell’agenzia delle Entrate, e la circolare n. 110/2008, di Assogestioni, indicano modalità e scadenze per i fondi immobiliari, che si avvicinano agli appuntamenti con il Fisco. In particolare, i fondi immobiliari che non sono quotati sui mercati regolamentati, italiano o esteri, e che abbiano un patrimonio inferiore a 400 milioni di euro, saranno soggetti ad una imposta patrimoniale dell’1%, se ricorrono due condizioni: se, cioè, si tratta di fondi...
22/12/2008
Con la sentenza n. 44032 del 25 novembre 2008, la Cassazione ha precisato che, in presenza di market abuse, la nozione di profitto del reato soggetto a sequestro preventivo, in vista della confisca, deve essere inteso in un senso più ampio rispetto a quello economico-aziendalistico, ricomprendendo, in particolare, tutto il complesso dei vantaggi economici tratti dall'illecito. Nella vicenda in esame, ad un correntista di Banca popolare italiana, indagato per manipolazione del mercato nell'ambito...
20/12/2008
Con il provvedimento 2008/192291, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato modalità e termini per segnalare i dati identificativi dei possessori di quote di fondi d’investimento immobiliare chiusi, che abbiano omesso di comunicare alle Sgr le informazioni necessarie per applicare l’imposta patrimoniale dell’1%. In vista dell’imminente scadenza del termine d’invio, fissata al 31 dicembre 2008, è stato previsto un differimento che ha spostato il termine della comunicazione al 15...
19/12/2008
Assogestioni, con la circolare n. 110/08/C, diffusa ieri, ha fornito importanti indicazioni operative sulla nuova fiscalità di carattere antielusivio applicabile ai fondi immobiliari. Le norme di cui all’articolo 82, commi da 17 a 22 del decreto legge 112/2008 erano già state oggetto di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che lo scorso 3 novembre ha rilasciato la circolare n. 61/E. Le modifiche apportate dal Dl 112/08 (manovra d’estate) riguardano:
- l’aumento al 20% della...
15/12/2008
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 13 novembre 2008, ha accolto la richiesta di risoluzione di due ordini di acquisto avanzata da una coppia di coniugi nei confronti della banca depositaria del loro conto titoli. Secondo i giudici milanesi, le due operazioni - con cui la coppia aveva acquistato dei bond argentini - dovevano essere valutate come inadeguate rispetto al profilo dei coniugi (un pensionato ed una casalinga) che, in precedenza, avevano investito solo in Cct. La banca - precisa...
12/12/2008
Mentre le banche, anche dopo i 180 giorni dalla pubblicazione dell'elenco dei conti “dormienti” (e fino al 15 dicembre), hanno continuato a dare la possibilità ai clienti di risvegliare i depositi in stallo, le Poste hanno concluso la prima operazione “risveglio”, dichiarando estinti i libretti alla scadenza dei 180 giorni (26 agosto scorso). Ora, per recuperare in extremis le somme occorrerà rivolgersi al fondo sociale creato presso il ministero dell'Economia. Da venerdì scorso, i libretti...