Economia e Finanza

Consob, una vigilanza con limiti

21/04/2009 Una Srl, in violazione del Tuf, aveva operato una sollecitazione scritta all’acquisto di prodotti finanziari (contratti di investimento immobiliare senza la preventiva comunicazione alla Consob) con la garanzia di un reddito predeterminato medio/alto rispetto a quello assicurato dal mercato finanziario, e, per tali ragioni, era stata condannata a pagare una sanzione pari a 52mila euro, inflitta con decreto dell’Economia su proposta della Consob e confermata dalla Corte d’appello di Roma. La Srl...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Tfr, incremento minimo

17/04/2009 Il coefficiente per rivalutare le quote di Trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2008, relativo al mese di marzo 2009, è pari a 0,375000. Per la determinazione del coefficiente di rivalutazione del Tfr si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi lavorati), che viene diffuso mensilmente dall’ISTAT. Dal 1° gennaio 2001 la rivalutazione del Tfr è soggetta a un’imposta sostitutiva pari all’11%, che si detrae dal...
Economia e Finanza

Per la banca l'ipoteca è a rischio

16/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15328 del 9 aprile 2009, ha statuito che le banche, quando finanziano le imprese, non possono limitarsi a fare controlli di routine su bilanci e conti correnti, in quanto rischiano di perdere gli immobili sui quali hanno fatto iscrivere ipoteca se i beni dell'azienda sono stati confiscati per traffici illeciti.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Pratiche scorrette Vigila la Consob

11/04/2009 Il Consiglio di stato, con un parere reso noto pochi giorni fa, ha spiegato che la competenza sulle presunte pratiche commerciali scorrette poste in essere dagli operatori finanziari nel collocamento di prodotti finanziari, non spetta all'Antitrust ma alla Consob cui compete, in base al principio di specificità, la supervisione dell'intera materia. Per i servizi finanziari, spiega il Consiglio, è prevista una disciplina speciale che pone obblighi di informazione, trasparenza e correttezza agli...
Economia e Finanza

Holding “statiche” fuori dall’elenco di Bankitalia

08/04/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 3 aprile 2009 è stato pubblicato il decreto ministeriale “unificato” che disciplina l’attività delle holding che gestiscono partecipazioni (art. 113 Tub) senza svolgere attività finanziarie nei confronti delle partecipate. Il provvedimento prevede delle novità anche per le finanziarie che svolgono attività di leasing, factoring, credito al consumo, servizi di pagamento, iscritte negli appositi elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del Tub. La novità consiste...
Economia e Finanza

Conti dormienti, destino incerto

05/04/2009 Le somme finora recuperate con i conti dormienti si aggirano intorno agli 800 milioni. Gran parte di questi soldi serviranno per intervenire nelle emergenze del momento: social card, rimborsi per i piccoli azionisti e gli obbligazionisti dell'Alitalia, ricerca scientifica, organizzazione di eventi celebrativi e agevolazioni previdenziali per gli agricoltori delle zone di montagna.
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Conti dormienti, il Fisco continua a battere cassa

04/04/2009 L'Abi ha spiegato che le banche devono continuare ad applicare le imposte dovute anche nei confronti dei conti e titoli cosiddetti “dormienti”. In particolare, i redditi che si vengono a produrre tra il momento dell'individuazione del conto non movimentato da almeno 10 anni e il momento in cui le somme vengono versate nel Fondo devono essere sottoposti alle originarie classificazioni oggettive e soggettive; continuerà, cioè, ad essere applicabile, da parte della banca, la ritenuta prevista...
FiscoEconomia e Finanza

Centrale rischi a rischio privacy

02/04/2009 La Corte di cassazione, I sezione civile, con la sentenza n. 7958 depositata il 1° aprile 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un uomo, cliente di una banca, il quale lamentava che l'istituto di credito lo avesse segnalato alla Centrale dei rischi senza aver preso in considerazione il fatto che la situazione debitoria a suo carico derivava da malversazioni che non potevano essergli imputate in quanto commesse dalla moglie. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se...
Economia e FinanzaProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Concordato anche per le famiglie

02/04/2009 Il Senato ha approvato il disegno di legge contro l'usura e l'estorsione che contiene anche misure per la ristrutturazione dei debiti delle persone fisiche. Il provvedimento, infatti, oltre a sancire pene più rigorose per chi pratichi l'usura e la possibilità di fare ricorso ai mutui per gli imprenditori messi in difficoltà dall'usura fino al fallimento, contiene l'estensione, alle famiglie, della procedura del concordato per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, inteso,...
Economia e FinanzaDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale