Economia e Finanza

Conti dormienti, nuovo round

07/05/2009 Dai prossimi giorni sarà possibile visionare, sul sito del ministero dell'Economia, l'elenco ulteriormente aggiornato dei conti dormienti. Gli smemorati potranno così verificare la presenza di conti a proprio nome e contattare gli intermediari per il risveglio degli stessi. L'operazione, tuttavia, dovrà essere compiuta entro il 31 maggio 2009, data a partire della quale i rapporti in “sonno” saranno trasferiti presso il fondo appositamente creato dal ministero dell'Economia.
Economia e Finanza

Antiriciclaggio aggiornato

07/05/2009 La Banca d'Italia, nel documento diffuso ieri sul proprio sito internet, ha fornito alcune indicazioni in materia di tenuta dell'archivio unico antiriciclaggio di banche ed intermediari finanziari. Con il provvedimento, ancora bozza, viene attuato l'articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 di recepimento della Terza direttiva europea in materia di antiriciclaggio. Così, le Società di gestione dei fondi (Sgr) avranno l'obbligo di registrare, nel proprio Archivio...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Obblighi di rilevazione. Escluse le operazioni di bonifico che veicolano informazioni già possedute dal Fisco

06/05/2009 “Le banche, (…), nonché ogni altro operatore finanziario, (…), sono tenuti a rilevare e a tenere in evidenza i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di ogni soggetto che intrattenga con loro qualsiasi rapporto o effettui, per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi, qualsiasi operazione di natura finanziaria ad esclusione di quelle effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a 1.500 euro; l’esistenza dei rapporti e l’esistenza di...
Economia e Finanza

Meno dati sulle “fuori conto”

06/05/2009 Un documento agenziale, la risoluzione 119/E/2009 di ieri, consente nuove forme di pagamento per l’acquisto di beni e servizi estendendo i casi di esclusione delle comunicazioni da parte degli intermediari finanziari: il monitoraggio fiscale delle operazioni fuori conto è soddisfatto con la mera rilevazione del codice fiscale, quando i dati del soggetto che dispone il versamento sono già a disposizione del Fisco. Il riferimento è all’articolo 7 del Dpr n. 605 del 1973. Generalizzando, ogni...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Riduzioni automatiche per le rate dei mutui

05/05/2009 Il ministero dell'Economia, con la circolare n. 35256 del 30 aprile 2009, ha fornito istruzioni applicative sul bonus mutui prima casa di cui all'art. 2 del dl n. 185/2008, convertito dalla legge 2/09, che prevede l'accollo, da parte dello Stato, del pagamento del tasso sui mutui a tasso non fisso superiore al 4%. In primo luogo viene ribadito che l'accesso alle agevolazioni è automatico per gli iscritti nell'elenco del fisco. Per gli altri non presenti in elenco perché, ad esempio, hanno acceso...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Finanziamenti, il tasso agevolato blocca la discesa

04/05/2009 Da agosto 2008, l’evoluzione del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) non fa registrare aumenti. A maggio 2009, la tendenza alla diminuzione fa segnare un arresto: la misura del parametro in vigore dal primo giorno del mese si mantiene stabile sul valore di 4,73 per cento, già segnalato ad aprile. Ma vanno ancora recepiti gli effetti dell’ultima variazione del tasso di...
Economia e Finanza

Investitori su richiesta

29/04/2009 La Consob ha reso disponibile da ieri, sul suo sito web http://www.consob.it, la modulistica facsimile che le persone fisiche o le piccole e medie imprese, interessate ad acquisire lo status di investitori qualificati, dovranno compilare, sottoscrivere e inviare ai singoli emittenti ed offerenti, in attesa dell'attivazione del un registro unico nazionale a cura della Consob stessa. Sono due, una per le persone fisiche e l'altra per le piccole e medie imprese, le dichiarazioni che consentono di...
Economia e Finanza

Fallimenti al nodo revoca

27/04/2009 Con la riforma fallimentare è cambiata la revocatoria nei confronti delle banche. Così, ai sensi dell'art. 70, comma 3, della legge fallimentare, risulta revocabile il rientro inteso come differenza tra ammontare massimo delle pretese della banca nel periodo in cui è provata la conoscenza dello stato di insolvenza e il saldo finale. Anche alla luce delle nuove previsioni, tuttavia, rimangono i dubbi sulla disciplina applicabile alle rimesse bancarie (art. 67 L. Fall.). Sul punto, nonostante...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Garanzie europee ai consumatori

24/04/2009 Con sentenza depositata ieri nella causa C-509/07, la Corte di giustizia, pronunciandosi su una questione pregiudiziale relativa all'interpretazione della direttiva del credito al consumo (87/102/Cee) sollevata dal Tribunale di Bergamo, ha spiegato che, contrariamente a quanto previsto dalla normativa italiana, non è necessaria la presenza di un rapporto di esclusiva tra venditore e creditore perché il consumatore possa esercitare, con ricorso, il diritto di risoluzione del contratto ed ottenere...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Anagrafe tributaria aperta all'accesso della Consob

24/04/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, nel corso di una seduta tenuta a L'Aquila, il Dlgs a modifica delle disposizioni contenute nel Dlgs 109/07 ed attuative alla Direttiva Ue 2005/60 nella parte sul contrasto alle organizzazioni eversive internazionali. Spetterà, quindi, al ministero dell'Economia emanare un decreto sulle procedure di intervento del Comitato di sicurezza finanziaria per il congelamento dei fondi sospetti, individuando anche i documenti da sottrarre all'esercizio del...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto