Diritto
Sciopero magistratura onoraria: Giudici di pace replicano a ANM
01/03/2018Nota ANM: prolungate astensioni con negativa ripercussione sulla giurisdizione E’ datato 27 febbraio 2018 il comunicato con cui la Giunta esecutiva dell’Associazione nazionale magistrati (ANM) ha reso nota la propria contrarietà alla proclamazione di prolungate astensioni dalle udienze da parte...
Appalti pubblici. Soccorso istruttorio conforme alle norme Ue
01/03/2018E’ conforme al diritto dell’Unione europea una normativa nazionale che, in tema di appalti pubblici, istituisca un meccanismo di soccorso istruttorio in forza del quale l’amministrazione aggiudicatrice possa, nel contesto di una procedura di aggiudicazione, invitare l’offerente la cui offerta sia...
Deposito telematico oltre le 12? Memoria utilizzabile
28/02/2018Processo amministrativo telematico La possibilità di depositare con modalità telematica gli atti in scadenza è assicurata fino alle ore 24,00 dell'ultimo giorno consentito e, quindi, coerentemente, fino allo spirare dell’ultimo giorno. Questo, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, delle norme di attuazione al Codice del processo...
Permesso di costruire a seguito di silenzio assenso
28/02/2018Si applica la disciplina del silenzio-assenso al procedimento di rilascio del permesso di costruire. Così, una volta inutilmente decorso il termine per la definizione del procedimento di rilascio del titolo edilizio, pari a 90 o 100 giorni - ossia 60 giorni per la conclusione dell’istruttoria più...
Whistleblowing, anonimato limitato nel penale
28/02/2018Nel caso in cui la segnalazione dello whistleblower venga utilizzata in ambito penale trova poco spazio il diritto all’anonimato. Questo anche dopo la recente modifica dell’articolo 54 bis del Decreto legislativo n. 165/2001, per come operata dalla Legge n. 179/17, ove è espressamente precisato che,...
Liquidatore risponde per omesse ritenute se distrae l’attivo
28/02/2018Il liquidatore di società è responsabile di omesso versamento delle ritenute certificate solo quando distragga l’attivo della società in liquidazione dal fine di pagamento delle imposte e lo destini a scopi differenti. Non risponde, ossia, del reato in oggetto per il mero fatto del mancato...
Revocatoria fallimentare: non conta il preliminare
27/02/2018Nella revocatoria di una compravendita immobiliare preceduta dalla stipula di un contratto preliminare, l’accertamento dei relativi presupposti va riferito al momento del contratto definitivo e non del preliminare. Compravendita inefficace per la sussistenza dei presupposti di revocatoria La...
Danno al dipendente: risarcimento e indennità non cumulabili
27/02/2018Il Consiglio di stato si è pronunciato sulla valenza del principio della cd. compensatio lucri cum damno, nella determinazione del danno cagionato dal datore di lavoro pubblico ad un proprio dipendente. Cumulo o differenza? La somma che spetta a titolo di risarcimento per la lesione della salute...
L’azienda non ha l’obbligo di comunicare all’INPS il numero dei dipendenti che comporta la modifica dell’inquadramento
27/02/2018Per la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 3459 del 13 febbraio 2018) l’azienda non ha alcun obbligo di comunicare all’INPS il numero dei dipendenti che comporta la modifica dell’inquadramento da artigiano ad industria. L’art. 3,comma 8 della Legge 335/1995 recita "I provvedimenti adottati...
Protezione umanitaria: non basta che lo straniero si sia integrato
27/02/2018Il riconoscimento della protezione umanitaria al cittadino straniero che abbia realizzato un grado adeguato d'integrazione sociale nel nostro Paese, non può escludere l'esame specifico ed attuale della situazione soggettiva ed oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine. Lo stesso...