Diritto
Ordinamento penitenziario: riforma ancora non definitiva
23/02/2018Nella seduta del 22 febbraio 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, tre decreti di attuazione della delega contenuta nella legge di riforma del sistema penale (n. 103/2017) in tema di ordinamento penitenziario. Si tratta di tre decreti legislativi che introducono...
Notariato sul Dopo di noi: proposte migliorative e tavolo di lavoro
23/02/2018Si è svolto a Roma, il 22 febbraio 2018, un incontro organizzato dal Notariato, insieme alle Associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità e alle associazioni dei consumatori, durante il quale è stato fatto un bilancio sull’applicazione della legge sul “Dopo di noi” a quasi due...
Corte costituzionale. Relazione sulla giurisprudenza del 2017
23/02/2018Si è tenuta il 22 febbraio 2018 la riunione straordinaria presso la Consulta durante la quale il presidente della Corte, Paolo Grossi, ha dato lettura della relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2017. Con la relazione, letta alla presenza del Presidente della Repubblica,...
Responsabilità colposa del medico per la morte del paziente
23/02/2018Depositata sentenza a Sezioni Unite penali Quand’è che il medico o, in generale, l’esercente la professione medica risponde, a titolo di colpa, per la morte o le lesioni personali cagionate al paziente a seguito dell’esercizio dell’attività medico – chirurgica? Sono le Sezioni Unite penali della...
Notifica multe via Pec. Indicazioni dal ministero dell’Interno
22/02/2018Il ministero dell’Interno ha fornito alcune indicazioni per quel che concerne la notificazione a mezzo di posta elettronica certificata (Pec) delle multe per violazione del Codice stradale e degli altri atti strettamente connessi, per come sancita a seguito della pubblicazione del Decreto...
Indebita compensazione ed infedele dichiarazione, diversa soglia di punibilità
22/02/2018Indebita compensazione ed infedele dichiarazione, diversa soglia di punibilità I giudici della Corte Costituzionale ritengono legittima la diversa soglia di punibilità per il reato di indebita compensazione rispetto al reato di infedele dichiarazione, data l'eterogeneità delle due fattispecie per...
Consulta: ricettazione, sì alla confisca allargata
22/02/2018La Consulta si è pronunciata in ordine ad una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Reggio Calabria con riferimento alle previsioni sulla confisca allargata, contenute nel Codice antimafia. Il giudizio di costituzionalità, in particolare, ha investito l’articolo...
La revoca della condanna si estende alla confisca, anche se già eseguita
22/02/2018La Cassazione in tema di omessa Iva sotto soglia La revoca della condanna per un reato che sia stato oggetto di abolitio criminis comporta la revoca di tutte le statuizioni accessorie che presuppongono la condanna medesima, compresa la confisca dei beni sequestrati. La natura eminentemente...
Acquisto di immobile da costruire. Tutele solo se il permesso è stato chiesto
21/02/2018Non viola il principio di eguaglianza la previsione che, con riferimento all’acquisto di immobili da costruire, limita la garanzia fideiussoria solo con riferimento alle compravendite per le quali sia stato richiesto il permesso di costruire, precludendo, per contro, l’accesso alla tutela a...
Falsificazione di assegno ancora penalmente rilevante
21/02/2018Sia l'assegno bancario che l'assegno circolare rientrano, tutt'ora, tra i titoli di credito che, ai sensi dell'articolo 491 del Codice penale, se falsificati, rendono penalmente rilevante la condotta. Anche se entrambe queste tipologie di assegno sono dotate di clausola di non trasferibilità, le...