Diritto
Domicilio digitale. Parere del Consiglio di stato
09/03/2018Il Consiglio di stato – Ufficio Studi, massimario e formazione - ha fornito un parere in tema di domicilio digitale, alla luce delle ultime novità legislative in materia. L’Ufficio è stato interpellato dal Segretario Generale della Giustizia Amministrativa, con richiesta del 14 febbraio 2018, per...
Ipoteca esattoriale non revocabile in sede di fallimento
09/03/2018Credito del riscossore con privilegio ipotecario sul passivo fallimentare L’ipoteca erariale non è suscettibile di revoca ai sensi dell’articolo 67, primo comma, n. 4 della Legge fallimentare, che prevede la revocabilità delle sole ipoteche giudiziali e volontarie costituite entro sei mesi...
Corte costituzionale: è Giorgio Lattanzi il nuovo presidente
09/03/2018Si sono tenute l’8 marzo 2018, le elezioni del nuovo Presidente della Corte costituzionale. La Consulta, riunita in camera di consiglio, ha designato il giudice Giorgio Lattanzi, con 12 voti e una scheda bianca. Il neopresidente, eletto giudice costituzionale nel 2010, era già stato nominato, nel...
Giustizia: criteri per assumere 1400 unità di personale amministrativo
08/03/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2018, è stato pubblicato il decreto del ministero della Giustizia datato 31 gennaio 2018 concernente l'individuazione dei criteri e delle priorità delle procedure di assunzione di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli...
Cassazione: rassegna giurisprudenziale del 2017
08/03/2018Si segnala la messa a punto, da parte dell’Ufficio del Massimario della Cassazione, della Rassegna della giurisprudenza di legittimità relativa all’anno 2017. Nel dettaglio, sono state depositate le relazioni relative alla giurisprudenza civile e a quella penale. Giurisprudenza civile Le...
Successione di contratti a tempo determinato. Ok alle norme italiane
08/03/2018Corte Ue conferma il sistema che prevede indennità e risarcimento Secondo la Corte di giustizia europea – sentenza del 7 marzo 2018, depositata relativamente alla causa C-494/16 – è legittima la normativa italiana in materia di regime sanzionatorio applicabile, nell’ambito del pubblico impiego, in...
Omesso versamento ritenute: per la soglia di punibilità penale contano le scadenze dei versamenti contributivi
08/03/2018Nel gennaio 2016 si è assistita ad una depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute ad opera dell’articolo 3, comma 6, del Dlgs n. 8/2016, con restringimento della rilevanza penale alle sole condotte omissive che superano i 10.000 euro all’anno. La riforma sulla depenalizzazione...
Modulistica Registro Imprese e REA con nuove specifiche tecniche
08/03/2018Sul sito web del MiSE è stato pubblicato il decreto 6 marzo 2018 che modifica la modulistica del registro delle impresee del REA. In particolare, sono approvate le modifiche alle specifiche tecniche di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, dal decreto ministeriale...
Dati contabili non trasmessi al commercialista? Professionista incolpevole
08/03/2018Sono responsabili del reato di bancarotta fraudolenta documentale gli amministratori di una società nel momento in cui non forniscono al commercialista delegato i dati contabili necessari per porre in essere una corretta contabilità. Lo afferma la Corte di cassazione con sentenza n. 9948 del 5...
Cessione del quinto con tasso usurario: è nulla
07/03/2018E’ stata confermata, dalla Cassazione, la decisione di merito con cui era stata accolta la domanda formulata dall’attore ai fini della declaratoria della nullità del contratto di finanziamento contro cessione del quinto della retribuzione, stipulato con una banca. Usura presunta o concreta In...