Diritto

Il pignoramento diretto è legittimo

23/03/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza del 28 novembre 2008 n. 393, ha dichiarato la legittimità, in caso di pignoramento presso terzi, dell'ordine di pagare il credito direttamente al concessionario. Mentre secondo il tribunale di Genova, che aveva sollevato l'eccezione di legittimità costituzionale dell'art. 72 bis del dpr n. 602/1973 in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., si avrebbe una disparità di trattamento nei confronti di esecutati in procedure esattoriali in considerazione della...
Diritto CivileDiritto

Albi, liberalizzazioni a metà

22/03/2009 L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...
Diritto CommercialeDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAvvocatiNotai

La Cassazione: risarcimento alle casalinghe

21/03/2009 Con sentenza n. 6658/2009 la Cassazione ha riconosciuto ad una casalinga il risarcimento per la perdita, a seguito di un incidente stradale, della capacità lavorativa. La casalinga – precisa la Suprema corte – pur non percependo reddito monetizzato, svolge comunque un'attività suscettibile di valutazione economica, che, non esaurendosi nell'espletamento delle sole faccende domestiche ma estendendosi anche al coordinamento della vita familiare, è, come tale, risarcibile.
Diritto CivileDirittoLavoro

Testamento biologico, giuristi critici

21/03/2009 Nel corso del IV Congresso di aggiornamento professionale organizzato dal Consiglio nazionale forense, avvocati e professori di diritto civile hanno manifestato diverse perplessità in ordine al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento in questi giorni. I nodi principali riguardano la forma che deve assumere la manifestazione di volontà del paziente e l'effettivo obbligo per il medico di attenersi alle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat). Così, Luigi...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

La “231” supera i confini nazionali

21/03/2009 In occasione del convegno organizzato dal Centro studi "Federico Stella" dell'Università Cattolica di Milano sul tema “Gruppi multinazionali e responsabilità da reato delle persone giuridiche”, è stato dibattuto il problema dell'applicabilità o meno del decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa d'impresa anche alle società estere, imprese o banche, che commettono reati all'estero ma che hanno sedi nel nostro Paese. La giurisprudenza propende per l'applicabilità della legge...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il consultorio può essere Onlus

21/03/2009 L’attività di assistenza sociale e socio-sanitaria rientra tra i settori per i quali si ritengono immanenti le finalità di solidarietà sociale. Ma il principio di immanenza del fine solidaristico va inteso nel senso che tali attività debbono essere rivolte a categorie meritevoli di protezione sociale, in quanto la condizione di svantaggio dei destinatari è presupposto essenziale delle dette attività. Una circostanza che si verifica, nel caso prospettato alle Entrate in risoluzione 70 del 20...
Diritto CommercialeDiritto

I notai europei puntano sull'atto autentico

21/03/2009 Il vice presidente e commissario per la giustizia della Commissione europea, Jacques Barrot, intervenendo ieri a Bruxelles al convegno organizzato dal Consiglio dei notariati dell'Unione europea (Cnue) sul tema della cooperazione giuridica, ha sottolineato come sia prioritario anche delle istituzioni comunitarie puntare sull'atto autentico come garanzia per tutti i cittadini europei. Barrot ha, così, annunciato che la rete europea dei professionisti del diritto, il progetto E-justice cioè, verrà...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Transumanza, ammesso il “fumo”

20/03/2009 Decide la Suprema corte, nel singolare pronunciamento 12146 del 19 marzo 2009, che la “scorta” di hashish e marijuana che il pastore fa per coprire, nel consumo di queste droghe leggere, tutti i mesi della transumanza delle greggi non è condannabile.
Diritto PenaleDiritto

Il server non si tocca

20/03/2009 La Cassazione, Sezione penale, annulla il sequestro di un server aziendale di proprietà di una società coinvolta in un’inchiesta con imputato uno dei vertici, con accusa di violazione delle norme antitrust. Nell’ambito di un’inchiesta sulla concorrenza sleale – decide cioè la sentenza 12107 di ieri, 19 marzo 2009 – il giudice deve sempre motivare sul provvedimento di convalida del sequestro del server aziendale che contenga anche documentazione amministrativa, non attinente ai progetti e al know...
Diritto PenaleDiritto