Diritto

Identità processuale tra ditta e titolare

30/03/2009 La Corte d'appello di Firenze, con sentenza n. 62/09, ha spiegato come non sia rilevante, ai fini della declaratoria di nullità del decreto opposto, l'assenza, nel decreto ingiuntivo, delle generalità della persona fisica titolare della ditta che agisce in via monitoria qualora non vi sia, in concreto, incertezza circa l'identità della ditta stessa e non vi sia differenza tra questa ed il suo titolare sia sostanzialmente che processualmente.
Diritto CivileDiritto

E' reato di ingiuria dare del disonesto

30/03/2009 Con la pronuncia n. 204/09, la Corte d'appello di Milano ha condannato per ingiuria un condomino che nel corso di una riunione condominiale aveva apostrofato l'amministratore con la locuzione “lei è un disonesto” poiché quest'ultimo si era rifiutato di far inserire nel verbale di assemblea il contenuto di un proprio intervento.
Diritto PenaleDiritto

Derivati, sì alle revisioni per adeguare i tassi

30/03/2009 Con deliberazione n. 11/2009, la Corte dei conti della Campania, in risposta ad un'amministrazione sulla possibilità di procedere alla stipula di un nuovo contratto finalizzato all'adeguamento della struttura di un derivato in essere, ha spiegato che, in attesa del nuovo regolamento sulla disciplina degli swap, è ancora possibile rinegoziare i contratti in strumenti finanziari derivati modificandone alcune condizioni contrattuali con lo scopo di adeguare la struttura dei tassi di interesse al...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

A volte l'infedeltà è giustificata

30/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6697 del 19 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro la pronuncia con cui la Corte di appello di Firenze le aveva addebitato la separazione dal coniuge a causa di un tradimento. La donna ha adito la Corte di legittimità in quanto i giudici di merito non avevano considerato, nella pronuncia, il fatto che suo marito le aveva nascosto di non poter avere figli. Ora i giudici dovranno riconsiderare il caso valutando se il legame fra i...
Diritto CivileDiritto

Servizi complessi, parametri elevati

30/03/2009 Con sentenza n. 862 del 2009, il Consiglio di stato ha ribaltato una decisione con cui il Tar aveva ritenuto l'operato di una stazione appaltante irragionevole per difetto di proporzionalità nelle regole di gara in quanto richiedevano qualificazioni molto elevate in capo alla mandataria e alle eventuali mandanti; secondo il collegio, tuttavia, tale previsione non contrasta con il dovere di garantire la massima partecipazione prevalendo l'esigenza superiore di garantire una gestione unitaria e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ricorsi aperti alle associazioni

30/03/2009 Il Tar Calabria – Reggio Calabria, con sentenza n. 131/2009, ha riconosciuto la legittimità di un'associazione di imprenditori ad impugnare le clausole di un bando di gara in contrasto con la concorrenza. Mentre un tempo, infatti, si riteneva potesse agire solo il soggetto con un interesse personale, immediato ed attuale, ora, in armonia con l'art. 24 della Costituzione, possono legittimamente ricorrere anche i soggetti che rappresentano interessi collettivi diffusi.
Diritto AmministrativoDiritto

Il terzo può citare solo il danneggiante

30/03/2009 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 49/09 – salvo i casi in cui sia disposto diversamente da specifiche norme, nell'assicurazione della responsabilità civile il terzo danneggiato non può attivare azione di risarcimento direttamente contro l'assicuratore ma solo nei confronti del danneggiante.
Diritto CivileDiritto

“Diritto d'autore da aggiornare”

29/03/2009 Secondo Lawrence Lessig, docente all'università di Stanford e uno dei massimi esperti di regolamentazione della rete e tutela del copyright digitale, il diritto d'autore dovrebbe essere aggiornato ed adattato al mondo digitale attraverso un nuovo sistema legislativo che tratti in modo differenziato il comparto digitale e che escluda le open activity dalle restrizioni del copyright.
DirittoDiritto Commerciale

La cooperazione fra Stati sul Fisco cerca una strategia

29/03/2009 La necessità di predisporre strumenti giuridici di cooperazione internazionale che diano la possibilità di prevenire in futuro le cause che hanno prodotto la crisi finanziaria attuale si fa sempre più stringente. Già in alcuni ambiti un lavoro simile è stato fatto, ad esempio nel campo fiscale. Ora si tratta di stabilire se la regolamentazione della cooperazione debba avvenire attraverso la casistica e norme di carattere generale oppure con strumenti di hard o soft law. Pare, per l’autore, più...
Diritto InternazionaleDiritto

Morti bianche, figli naturali tutelati

28/03/2009 Con sentenza n. 86/2009, la Consulta ha operato una piena equiparazione tra figli naturali e legittimi, continuando, tuttavia, a considerare su due piani diversi la famiglia di fatto e quella fondata sul matrimonio; la Corte, in particolare, ha negato alla convivente del lavoratore deceduto per infortunio il diritto a percepire dall'Inail il 50% della retribuzione dello stesso come invece espressamente riconosciuto dalla legge al coniuge superstite. Contestualmente, la pronuncia riconosce,...
Diritto CivileDirittoLavoroPrevidenza