Diritto

Vignetta stilizzata è diffamazione

18/03/2009 La V sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 111747/09, ha giudicato come diffamatoria una vignetta anche se questa era stilizzata, non c'era, cioè, somiglianza “somatica”con le persone raffigurate.
Diritto PenaleDiritto

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

Conti dormienti senza carta

18/03/2009 Il ministero dell'Economia, con circolare dell'11 marzo, ha reso noto che dal 31 marzo i titolari dei conti dormienti non troveranno più pubblicati sui quotidiani i loro dati; l'elenco sarà consultabile, nelle prossime settimane, nel sito internet dell'Economia. Entro il 31 maggio, poi, le somme verranno versate nel Fondo sociale.
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Il riciclaggio non perdona il socio di maggioranza

18/03/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 6561 depositata il 16 febbraio 2009, ha respinto il ricorso presentato dal titolare della quota di maggioranza di una Srl contro il sequestro disposto dal Gip di Reggio Calabria alla sua partecipazione societaria. Secondo l'interessato - imputato per diversi reati i cui profitti, secondo l'accusa, erano stati riciclati attraverso l'ente - non poteva essere disposto il sequestro essendogli contestata una fattispecie di “autoriciclaggio”...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Adire la Corte Ue porta a sospendere le sanzioni

18/03/2009 Con sentenza n. 6105 depositata il 13 marzo scorso, la Cassazione ha definito una controversia in materia di Iva di gruppo dopo che era stata devoluta alla Corte di giustizia, in via pregiudiziale, la questione della compatibilità, con le norme comunitarie, del termine annuale di possesso della partecipazione della società controllata previsto dall'art. 73, ultimo comma del Dpr 633/72 per l'applicazione dell'Iva di gruppo. Riconosciuta la compatibilità delle regole interne da parte dell'Organo...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Danni recati dall'inquilino e risarcimento

18/03/2009 Con sentenza n. 23721 del 2008, la Corte di legittimità ha ricordato che, se al momento della riconsegna dell'immobile locato questo presenti danni che eccedono il degrado dovuto al suo normale uso, il locatore può addebitare al conduttore la somma necessaria per il ripristino del bene nelle stesse condizioni in cui era all'inizio della locazione, non potendo, tuttavia, addebitargli le spese inerenti alle ristrutturazioni e ai miglioramenti che vadano oltre questi limiti.
Diritto CivileDiritto

Il riciclaggio non perdona il socio di maggioranza

18/03/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 6561 depositata il 16 febbraio 2009, ha respinto il ricorso presentato dal titolare della quota di maggioranza di una Srl contro il sequestro disposto dal Gip di Reggio Calabria alla sua partecipazione societaria. Secondo l'interessato - imputato per diversi reati i cui profitti, secondo l'accusa, erano stati riciclati attraverso l'ente - non poteva essere disposto il sequestro essendogli contestata una fattispecie di “autoriciclaggio”...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'Albo unico chiede i trasferimenti d'azienda

17/03/2009 Si è avuto un nuovo botta e risposta tra commercialisti e notai. Le due categorie, infatti, una volta chiuso il procedimento dell'Antitrust contro i notai per la pubblicità comparativa sui costi di cessione di quote di S.r.l., hanno dato una diversa lettura della sentenza del garante. I commercialisti, a mezzo del presidente Claudio Siciliotti, hanno giudicato la pronuncia dell'Antitrust un riconoscimento, di fatto, delle proprie ragioni circa la natura “ingannevole e comparativa illecita” della...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Bio-testamento al Senato, pioggia di emendamenti

17/03/2009 E' approdato all'esame del Senato il disegno di legge sul testamento biologico; il testo è stato costellato da innumerevoli emendamenti (circa 3.000), la maggioranza dei quali proviene dai radicali. I nodi più difficili da sciogliere rimangono quelli relativi ai trattamenti di nutrizione e all'idratazione artificiale. L'opposizione sembra aver ricucito le divisioni interne presentando un emendamento comune sulla nutrizione.
Diritto CivileDiritto