Diritto

Cessioni vigilate anche senza libro

20/03/2009 A ridosso dell’operatività della Legge 2/2009, articolo 16 – che assegna al Registro Imprese la funzione "storicamente" spettante al libro soci – la Commissione Società del Comitato notarile Triveneto diffonde (ieri, 19 marzo) gli Orientamenti “I.L.1” e “I.L.2.”, affrontando questo tra i vari temi connessi all’abolizione del libro soci nelle Società a responsabilità limitata. Afferma la Commissione nel primo Orientamento che “la cessione di partecipazioni avvenuta in violazione degli eventuali...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Fra Italia e Usa accordo con clausola anti-abuso

20/03/2009 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 64, della legge 20 del 3 marzo 2009 è stata ufficialmente ratificata la Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati Uniti d'America per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali. La recente convenzione sostituisce la precedente firmata a Roma il 17 aprile 1984, che resterà in vigore fino a quando non sarà attuato lo scambio dei documenti di...
Diritto InternazionaleDiritto

Ricongiungimenti, no a coppie di fatto

19/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6441 del 17 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino neozelandese che, fermatosi in Italia per un anno con un permesso rilasciato per motivi di studio, aveva poi chiesto quello definitivo per motivi legati alla famiglia. Nonostante lo straniero avesse ottenuto nel suo Paese il riconoscimento formale della coppia di fatto, in Italia la Cassazione ha negato il diritto al ricongiungimento. La prima sezione civile, infatti, dopo aver...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

E non serve il notaio se l'impresa è straniera

19/03/2009 La Camera di Commercio di Reggio Emilia, sollecitata da un Comune della provincia emiliana, ha chiarito, nel testo del parere n. 2515 del 3 marzo 2009,  che le norme sulla forma del contratto previste dall'art. 2556 c.c. non si applicano alle imprese residenti all'estero in quanto per le stesse, l'unico adempimento richiesto, ai sensi dell'art. 9, comma 2, punto b) del dpr 581/95, è la denuncia dell'unità locale al repertorio delle notizie economiche ed amministrative dell'ufficio del registro...
Diritto CommercialeDiritto

Processo civile, il Cnf boccia il riordino

19/03/2009 Con un articolato documento, il Cnf ha espresso le proprie riserve sulla riforma del processo civile per come prevista nel disegno di legge competitività approvato al Senato e ora all'esame della Camera dei deputati. Il Consiglio, in particolare, si dice contrario alla logica e al metodo del provvedimento in quanto si tratta “dei consueti interventi settoriali, episodici e non organici” e “perché non è stato preceduto dal confronto col Cnf”. Critiche anche sul filtro in Cassazione che finirebbe...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Pari dignità avvocati-magistrati

19/03/2009 L'Oua ha elaborato ed approvato cinque nuovi articoli per integrare la Costituzione. Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo, ha già prospettato la richiesta ai presidenti di Camera e Senato e al Guardasigilli, ricevendo apprezzamenti per l'iniziativa che, ora, dovrebbe sbarcare in Parlamento, una volta sondate le chance di recepimento in un ddl costituzionale. Oggetto degli articoli, il diritto alla difesa dei cittadini e la pari dignità tra tutte le parti del processo, la separazione...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Detenuti e genitori

19/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11259/2008, ha accolto il ricorso di un detenuto affetto da epatite C al quale il Tribunale di sorveglianza di Roma aveva negato la possibilità di accedere al programma di procreazione assistita in quanto non era né sterile né non fertile. Tuttavia, per i giudici di legittimità, il fatto di aver contratto una malattia virale come l'Hcv, che può mettere in pericolo il feto, rende il potenziale genitore detenuto assimilabile a quello sterile.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Separazione delle carriere

19/03/2009 Dopo l'annuncio dell'ex pubblico ministero di Catanzaro, Luigi De Magistris, di volersi candidare alle elezioni europee nella lista dell'Italia dei Valori, il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha invocato una legge ad hoc per impedire a qualsiasi magistrato buttatosi in politica di tornare a vestire la toga. Per Mancino, una volta candidato, il giudice che si schiera con una forza politica piuttosto che con un'altra difficilmente potrebbe avere quella visione super partes che dovrebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Notizie - In breve - Doppia imposizione, accordo Italia-Usa

19/03/2009 La legge n. 20 del 2009 è stata pubblicata sul n. 64 del 18 marzo 2009 della “Gazzetta Ufficiale”. Reca la “Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati Uniti d'America per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi o le evasioni fiscali, con protocollo e verbale d'intesa, fatta a Washington il 25 agosto 1999, con scambio di note effettuato a Roma il 10 aprile 2006 e il 27 febbraio...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente domiciliari se c'è odio razziale

19/03/2009 Con sentenza n. 11915 del 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha sancito la legittimità della custodia cautelare in carcere per un minore che, partecipando al pestaggio di alcuni extracomunitari con mazze ed altri oggetti contundenti, era stato accusato di tentata estorsione, rapina aggravata e lesioni aggravate. I giudici di legittimità, in considerazione della violenta dinamica dei fatti, della reiterazione del reato nonché dell'aggravante dell'odio razziale, hanno ritenuto di...
Diritto PenaleDiritto