Diritto

In Italia giudizi ancora a rilento

27/03/2009 Il Consiglio d'Europa, con una terza risoluzione interinale, ha richiamato nuovamente l'Italia per le condizioni della giustizia: i processi civili durano ancora troppo, è eccessivo il carico dell'arretrato ed il ritardo nel pagamento degli indennizzi. L'appello è rivolto alle autorità italiane perché proseguano gli sforzi per approvare, in tempi rapidi, gli interventi già previsti nel campo del processo civile e per la revisione della legge Pinto sui risarcimenti per l'eccessiva durata dei...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Salta lo stop all'alimentazione

26/03/2009 In base al testo dell'art. 3 del Dl sul testmento biologico, approvato ieri dall'aula del Senato, nelle Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento) non potrà essere richiesto lo stop ad acqua e cibo artificiali al paziente in stato vegetativo; l'art. 3 specifica, infatti, che idratazione ed alimentazione vanno considerate come irrinunciabili forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze fino alla fine della vita. Bocciato, il doppio emendamento delle...
Diritto CivileDiritto

Esenzione Ires per le coop sociali e di produzione

26/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul sito la risoluzione n. 80 del 2009. Nel documento viene spiegato che, in virtù dell’articolo 11 del Dpr 601/73, beneficiano dell’esenzione piena dall’Ires le cooperative sociali che siano anche cooperative di produzione e lavoro. Dunque, le coop che contemporaneamente abbiano i requisiti di legge sia delle cooperative sociali che di quelle di produzione e lavoro. In merito all’esenzione Irap, come già espresso nella risoluzione 130/E/2005, si...
DirittoFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese all'appello

26/03/2009 In vista della prossima scadenza del 30 marzo, Unioncamere ha emanato, il 12/3/09, un apposito “Manuale operativo per integrare le risultanze del registro imprese con quelle del libro soci”. Entro il trenta marzo, infatti, le srl, anche in liquidazione, e le società consortili a r.l. dovranno depositare una specifica dichiarazione per allineare le risultanze del registro imprese (R.i.) con quelle dell'abolito libro dei soci. Amministratori o professionista incaricato avranno il compito di...
DirittoDiritto Commerciale

Violenze all'estero, niente Daspo

26/03/2009 Con la sentenza n. 12977 del 25 marzo 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un tifoso ultrà della Roma contro il Daspo disposto nei suoi confronti dal questore di Roma dopo che era stato arrestato dalla polizia inglese per ubriachezza molesta nei pressi dello stadio di Manchester, in occasione della partita del 2 ottobre 2007 tra il Manchester United e la Roma. Per i giudici di legittimità, in particolare, “un questore nazionale non ha competenza territoriale per...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il Tar promuove il decreto qualifiche

26/03/2009 La prima sezione del Tar del Lazio, con sentenza n. 3122 del 25 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato dai dottori commercialisti, ingegneri e periti industriali contro il decreto interministeriale del 28/4/2008, attuativo della direttiva qualifiche. Mentre secondo i ricorrenti il decreto interministeriale stravolgeva sia la direttiva che il decreto di recepimento estendendo, in maniera arbitraria, anche alle professioni prive di Albo, Ordine e Collegio, i criteri per la valutazione di...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Confisca solo dal 2006 per i reati transnazionali

26/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11912 del 18 marzo scorso, ha spiegato che, in un procedimento per reato transnazionale, non può essere retroattiva la confisca per equivalente in quanto la normativa italiana di recepimento della convenzione internazionale risale solo al 2006 (legge 146/2006) e prima di quell'anno non è possibile applicare la misura cautelare senza che sia necessario dimostrare il collegamento diretto tra una specifica somma di denaro e il reato.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Per gli abusi sui bambini sei anni di carcere

26/03/2009 Il commissario europeo alla Giustizia, Jacques Barrot, ha proposto un inasprimento delle pene e l'estensione del campo di azione di due decisioni quadro Ue che riguardano, l'una la lotta al traffico degli esseri umani e l'altra gli abusi sui bambini. In particolare, Barrot chiede una soglia minima di sei anni di reclusione come pena prevista da ogni legislazione europea per gli abusi sessuali sui minori, a dieci anni se il crimine è commesso dai genitori, insegnanti o persona con autorità sul...
Diritto InternazionaleDiritto

La coop sociale è pienamente esente Ires solo se anche coop di produzione e lavoro

26/03/2009 Con la risoluzione 80/2009 l’agenzia delle Entrate interviene in chiarimenti circa il trattamento fiscale riservato alle cooperative sociali ed alle cooperative di produzione e lavoro. L’Agenzia premette che le cooperative sociali e loro consorzi beneficiano, tra l’altro, dell’esenzione piena dalle imposte sul reddito prevista dall’articolo 12 della legge n. 904/1977 in relazione alle somme destinate a riserve indivisibili e, ricorrendone i presupposti, delle esenzioni previste dal titolo III...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto CommercialeImposte e Contributi

“Sui notai, Antitrust poco coraggioso”

26/03/2009 Secondo Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Antitrust, quando si tratta di tutelare l'utenza, dimostrerebbe meno coraggio di quel poco che, a suo giudizio, dimostrerebbero gli Ordini. Il duro giudizio è riferito alle conclusioni rilasciate dal Garante nella vicenda delle inserzioni pubblicitarie fatte lo scorso agosto dal Notariato in relazione ai trasferimenti di partecipazioni di srl. Nel provvedimento conclusivo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto