Diritto

Parcelle sotto accusa

17/03/2009 La Commissione europea ha chiamato l'Italia a rispondere davanti alla Corte di Giustizia per l'inadempimento del nostro Paese sulla legislazione in materia di tariffe professionali forensi. Per la Commissione, infatti, la normativa italiana, che prevede onorari massimi inderogabili per le attività degli avvocati, violerebbe le disposizioni del trattato CE in materia di libertà di stabilimento (art. 43) e di libera prestazione dei servizi (art. 49), determinando la limitazione all'accesso al...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

No ad anestesia in ambulatori

17/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11004 del 2009, ha confermato le precedenti decisioni di merito di assoluzione nei confronti di un chirurgo plastico di Asti che operava i pazienti nel suo studio privato praticando nei loro confronti anche l'anestesia locale. Per gli interventi effettuati negli studi privati - spiegano i giudici di legittimità - il chirurgo, anche in assenza di una specifica disciplina legale regolatrice, può effettuare l'anestesia purchè questa non sia totale.
Diritto PenaleDiritto

Cessioni quote srl senza filtro

16/03/2009 A partire dal prossimo 30 marzo, gli amministratori, in caso cessione di quote di Srl, non dovranno più provvedere all'iscrizione sul libro del nominativo dei nuovi acquirenti, cessando, così, la loro funzione di “filtro” nel caso di violazioni statutarie. Saranno quindi le parti ed il professionista che provveda al trasferimento delle quote i responsabili per le eventuali violazioni delle clausole statutarie di prelazione e gradimento. Con l'abrogazione del libro soci quindi - prevista...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

La mancata comparizione non ferma il procedimento

16/03/2009 Nel testo della sentenza n. 284 del 9 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel procedimento di attribuzione del cognome del figlio naturale riconosciuto, il giudizio, una volta che il giudice del reclamo abbia verificato che siano stati regolarmente notificati l'istanza e il decreto di fissazione dell'udienza, va comunque avanti anche nel caso di mancata comparizione della parte reclamante, “restando esclusa la declaratoria di improcedibilità per tacita rinunzia...
Diritto CivileDiritto

Test genetici a validità limitata

16/03/2009 A seguito della recente pronuncia del Garante della privacy, secondo cui il test del Dna per il disconoscimento della paternità non può essere effettuato all'insaputa dell'interessato, non sarà più possibile la raccolta occulta di campioni biologici del figlio, né la prassi del test preliminare del Dna. Dovrà, quindi, essere ripensato il modo di tutelare gli interessi del padre disconoscente.
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

I conviventi bussano alla Ue

16/03/2009 Il Tribunale di Milano ha avanzato una domanda pregiudiziale alla Corte europea per chiarire se la norma nazionale che prevede la corresponsione al solo coniuge, con esclusione quindi del convivente more uxorio, della rendita Inail pari alla metà della retribuzione percepita dal lavoratore deceduto sia in contrasto o meno con le norme del diritto comunitario che vietano ogni discriminazione basata su nazionalità, sesso, razza o origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età e...
Diritto InternazionaleDirittoPrevidenzaLavoro

Pregiudiziali amministrative a zig-zag

16/03/2009 Cassazione e Consiglio di stato sono in una posizione di scontro sulla pregiudiziale amministrativa al risarcimento del danno da provvedimento illegittimo. Mentre, infatti, con una recente sentenza (30254/08), la Corte di legittimità ha confermato che il cittadino può chiedere il risarcimento da atto illegittimo anche senza aver chiesto il preventivo annullamento dell'atto illegittimo, per il Consiglio di stato, non può esserci decisione sul risarcimento se prima non viene instaurato un giudizio...
Diritto AmministrativoDiritto

Quando chiude il fallimento riabilitazione “automatica”

16/03/2009 Con la sentenza n. 4630 del 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità, cassando una pronuncia del Tribunale di Agrigento, ha dichiarato la riabilitazione di due imprenditori e ordinato, altresì, la loro cancellazione dal registro dei falliti. Alla base della decisione, la riforma del diritto fallimentare che, con l'abrogazione dell'art. 50 e la riformulazione dell'art. 142 della legge fallimentare, ha disciplinato l'istituto dell'esdebitazione cancellando quello della riabilitazione. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Uffici giudiziari, prove di efficienza

16/03/2009 A partire dagli Uffici, dai Tribunali e dalle Procure, si stanno diffondendo sempre più nuovi progetti e sperimentazioni per garantire maggiore efficienza e migliorare la qualità del sistema giustizia. E così, il Tribunale di Bologna, grazie alla profonda competenza nell'ambito delle reti know how del dirigente Barca, sta riorganizzando l'assetto della sede giudiziaria con il coinvolgimento di magistrati e avvocati; il Tribunale di Milano, con l'apporto del giudice Consolandi, pioniere del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Utili da reinvestire nell’attività statuaria

15/03/2009 A tre anni dal varo del Dlgs 155/06 attuativo dell’impresa sociale sono 571 gli enti iscritti nella categoria nel Registro imprese. Negli articoli sono riassunti gli adempimenti da assolvere nel caso si voglia costituire l’impresa sociale. Si ricorda che possono rientrare nella fattispecie tutte le organizzazioni private, comprese le società al libro V del C.c. che esercitano stabilmente e principalmente un’attività economica di produzione o di scambio di beni o servizi di utilità sociale...
Diritto CommercialeDiritto