Diritto

Sì alla delega sulle ronde: le disciplinerà il Governo

25/03/2009 La commissione Giustizia della Camera ha dato ieri il via libera al testo del disegno di legge di conversione del decreto anti stupri. Sulle ronde, la commissione ha deciso che non ci sarà un parere vincolante del Parlamento né l'esame del decreto ministeriale ma sarà il Governo a disciplinarle. Il testo include anche una nuova previsione secondo cui a chi è accusato di violenza sessuale potranno essere concessi gli arresti domiciliari solo nel caso che gli vengano riconosciute le attenutanti.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Biotestamento, primi emendamenti Pd

25/03/2009 Ieri il Senato ha votato i primi due articoli della legge sul testamento biologico: il primo fissa i principi generali e vieta ogni forma di eutanasia e suicidio assitito, il secondo disciplina il consenso informato del paziente. Con riferimento al testo, sono stati approvati anche due emendamenti Pd a firma di Francesco Rutelli coi quali si prevede che per alleviare la sofferenza della persona venga indirizzata non solo l'attività medica ma anche l'assistenza alle persone e che,...
Diritto CivileDiritto

L'intangibilità del giudicato a un passo dalla “caduta”

25/03/2009 L'Avvocato generale davanti alla Corte di giustizia Ue, ha depositato, ieri, le proprie conclusioni sulla causa C-2/08 del Fallimento Olimpiclub. Con riferimento alla norma contenuta nell'articolo 2909 del codice civile italiano, l'Avvocato ha precisato che, la pronuncia definitiva su un periodo d'imposta diverso da quello all'esame del giudice (giudicato esterno) non può impedire a quest'ultimo di accertare correttamente e conformemente al diritto comunitario l'esistenza di pratiche abusive...
Diritto InternazionaleDiritto

Acquirente, conduttore e risarcimento del danno

25/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 19442 del 2008, ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1602 c.c., chi acquista un immobile locato, subentrando in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere dal conduttore il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata riparazione della cosa locata, anche se questi si sono verificati prima della vendita, siano già esistenti, cioè, a tale momento. In ogni caso, però,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo di essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

Dall'Antitrust accuse ideologiche

25/03/2009 In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo si essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Le categorie contro l'Antitrust

24/03/2009 Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Appalti pilotati, mini sanzioni

24/03/2009 La Corte di cassazione, VI sezione penale, nel testo della sentenza n. 11005 del 12 marzo 2009, ha annullato la custodia cautelare impartita nei confronti di un provveditore delle opere pubbliche di Napoli in relazione al reato di turbata libertà degli incanti. Secondo i giudici di legittimità, “la varietà dei modi e dei momenti in cui la condotta illecita può estrinsecarsi e la collocazione in secondo piano dei profili strettamente formali della competizione non può e non deve peraltro far...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Contributi pubblici alle ONLUS. Sì e no. Dipende dal fine

24/03/2009 L’attività di assistenza sociale e socio-sanitaria - articolo 10, comma 4, Dlgs n. 460 del 1997 – è accolta tra i settori per i quali le finalità di solidarietà sociale si considerano immanenti. Il principio di immanenza del fine solidaristico nelle attività di assistenza sociale e socio-sanitaria va inteso – risoluzione 70/E del 20 marzo 2009 - nel senso che le citate attività devono essere rivolte a categorie particolarmente meritevoli di protezione sociale. Un’associazione che gestisce un...
Diritto CommercialeDiritto