Diritto

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dall’Osservatorio sulle procedure concorsuali, cui la Luiss e un gruppo di giudici delegati ha dato vita attraverso una ricerca condotta durante tutto il periodo di applicazione della riforma del diritto fallimentare, proviene la constatazione della sostanziale inefficacia del concordato preventivo. Monitorate 420 procedure nell’arco di tempo tra il 2005 e l’ottobre 2008, se è vero che i concordati sono andati crescendo, non sono stati però raggiunti due obiettivi cruciali: permettere...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il concordato preventivo non trova slancio

14/02/2009 Dai dati di una ricerca della Luiss e di un gruppo di giudici delegati dell'Osservatorio sulle procedure concorsuali è emerso che, nel periodo di applicazione della recente riforma fallimentare, lo strumento del concordato preventivo è risultato inefficace; in particolare, gli obiettivi posti con la riforma e volti a permettere, da un lato, un'emersione tempestiva della crisi d'impresa e, dall'altro, la possibilità per l'impresa stessa di proseguire l'attività da risanare, non sono stati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Privacy con rinvio

14/02/2009 L'Authority è orientata ad accogliere le istanze pervenute dalle Associazioni di categoria e dal mondo imprenditoriale in favore di uno slittamento dell'adempimento sulla nomina dell'amministratore di sistema; l'adempimento, che ai sensi del provvedimento del Garante del 27 novembre 2008 va a scadere il 23 aprile 2009, dovrebbe essere rinviato di qualche mese (probabilmente al 15 luglio 2009). La designazione individuale dell'amministratore di sistema, ovvero della persona cui si affida la...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Non è reato darsele in famiglia

14/02/2009 La Cassazione, VI sezione penale, con sentenza n. 6490 del 13 febbraio 2009, è intervenuta riducendo la portata applicativa del reato di maltrattamenti in famiglia. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato una condanna impartita dal Tribunale di Roma ad un uomo che aveva picchiato la moglie davanti ai figli. L'assoluzione è in formula piena “perché il fatto non sussiste” in quanto le violenze fra moglie e marito - si legge nella sentenza - erano frutto di un retaggio culturale e...
Diritto PenaleDiritto

Entro il 30 marzo riallineamento libro soci - Registro

14/02/2009 Una nota (n. 2453, 11 febbraio 2009) di Unioncamere, avvisa – nel quadro semplificativo introdotto dal decreto anticrisi n. 185/2008, della necessaria effettuazione entro il 30 marzo, ad opera delle Srl, della dichiarazione di “allineamento” tra libro soci e Registro delle imprese, tramite modello B e intercalare S, con apposita indicazione nel quadro note. Importanti novità semplificative, introdotte dalla legge di conversione del decreto 185, vengono decise anche per la tenuta della...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Rifiuti, ai Comuni la scelta sul passaggio alla tariffa

13/02/2009 E’ stato approvato ieri dal Senato il decreto legge n. 208/08, contenente “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambiente”, che scade il 1° marzo, e che ora passa all’esame della Camera. Tra le novità introdotte dall’Aula di Palazzo Madama da segnale: - i Comuni che sono pronti a passare dalla Tarsu alla Tia (tariffa integrata ambientale) potranno farlo dal 1° luglio 2009 anche senza il regolamento attuativo, facendo riferimento alle normative vigenti. - i...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Successioni, lecita la doppia imposta

13/02/2009 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 12 febbraio, causa C-67/08 – non esiste, nel diritto comunitario, salvo i casi espressamente disciplinati, un principio dal quale desumere il divieto delle doppie imposizioni. In particolare, la normativa di uno Stato membro, che non permetta di detrarre dall'imposta di successione dovuta nello Stato di residenza del defunto l'imposta di successione pagata in altro Stato sui beni ivi esistenti, non risulta in contrasto col diritto comunitario né, in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoDiritto CivileImposte e Contributi

Ispezioni 2009 concentrate su Fisco e sanità

13/02/2009 Il Garante della privacy ha varato un piano ispettivo per il primo semestre del 2009 che sarà indirizzato, principalmente, al versante del Fisco, delle banche dati e del sistema sanitario. Di mira anche il rispetto dell'obbligo di fornire l'informativa e di acquisire il consenso degli interessati. Sono circa 200 gli accertamenti ispettivi previsti che verranno effettuati anche in collaborazione con la Gdf. Per quanto riguarda il 2008, le ispezioni, circa 500, hanno portato alla contestazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Brevi

13/02/2009 In base al testo del nuovo ddl in materia di violenza adottato mercoledì scorso dalla commissione Giustizia della Camera, vengono ad inasprirsi (da minimo di sei anni a un massimo di sedici, fino all'ergastolo in caso di morte della vittima) le pene per gli stupratori. Col provvedimento viene anche introdotto il reato di molestie sessuali, punibile con la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da 1.000 a 5.000 euro. Così, “chiunque con violenza, minaccia o abuso di autorità costringe...
Diritto PenaleDiritto

“Un arretrato drammatico”

13/02/2009 Il Presidente del Consiglio di Stato, Paolo Salvatore, ieri, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario ha definito “drammatica” la situazione dell'arretrato che affligge la giustizia amministrativa. Nonostante, infatti, il bilancio della giustizia amministrativa del 2008 sia positivo, sono 30.000 ricorsi in attesa di risposta al Consiglio di Stato e 600.000 presso i Tar. La situazione è peggiorata con l'aumento del contenzioso amministrativo e per gli effetti della legge Pinto. Per...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie