Diritto

Vigili e Cassazione per le multe comunali

15/03/2009 La Cassazione è intervenuta con importanti chiarimenti in materia di rilevazione delle infrazioni del codice della strada. Con la recentissima pronuncia n. 11131 del 2009 (vedi Punto & Lex di ieri) i giudici di legittimità, nello spiegare che i controlli tramite autovelox devono avere carattere preventivo e non repressivo, hanno statuito che la presenza di tale tipo di apparecchi deve essere indicata con avvisi che siano posti almeno 400 metri prima del punto di rilevamento. Altra importante e...
DirittoDiritto Amministrativo

Tra Pm e polizia va conservato un vincolo stretto

15/03/2009 Nel corso del convegno tenutosi ieri a Milano ed organizzato dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale sono emerse numerose perplessità sulla riforma del processo penale in arrivo. In un documento votato dall'assemblea dei docenti sono presenti ampie critiche nei confronti dei disegni di legge su intercettazioni e processo penale. In particolare, sulle intercettazioni i processual-penalisti, pur riconoscendo la necessità di una riforma per evitare l'uso indiscriminato delle stesse,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Sanzioni legittime agli abusivi

14/03/2009 Con ordinanza n. 73 depositata ieri, la Consulta ha spiegato come non siano illegittime le sanzioni irrogate nei confronti di chi eserciti l'attività di intermediazione finanziaria senza essere iscritto all'elenco dell'Uic. La questione di legittimità era stata sollevata dai Tribunali di Palermo, Macerata ed Alessandria nei confronti dell'art. 5, comma 3 del Dlgs n. 153/1997 in quanto il legislatore non avrebbe rispettato il vincolo di prevedere con decreto solo contravvenzioni e non delitti....
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Contro i casi di “filtro” in Cassazione ricorsi in massa alla Corte costituzionale

14/03/2009 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), nel corso di un convegno organizzato ieri a Roma, si è dichiarato completamente contrario alla norma che introduce i filtri per i ricorsi in Cassazione; tale modifica sarebbe in netto contrasto con l'art. 111 della Costituzione sul diritto di difesa. Gli avvocati, in caso di approvazione definitiva della norma si dicono pronti alla mobilitazione; “Presenteremo un progetto di legge” – continua il presidente De Tilla - “per l'abrogazione del filtro, e ci...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Mea culpa dei notai

14/03/2009 L'istruttoria aperta innanzi all'Antitrust sulla campagna pubblicitaria intrapresa dai notai all'indomani dell'approvazione della legge 133/2008 che riconosceva anche ai dottori commercialisti la possibilità di occuparsi della cessione delle quote societarie, si è conclusa con una ammissione di colpevolezza da parte del Notariato. Con una lettera del 2 marzo, infatti, Cnn ha sottoposto all'attenzione del garante una dichiarazione di intenti con la quale si ammette che, dopo i numerosi colloqui...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiDiritto CommercialeDiritto

Giusto il sequestro se gli autovelox non sono segnalati

14/03/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 11131 del 13 marzo 2009, ha rigettato, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da una società contro il sequestro disposto dal Tribunale di Cosenza nei confronti di alcuni suoi veicoli e autovelox che erano stati posti, per rilevare infrazioni al codice della strada, senza essere segnalati con chiarezza e in anticipo. Per l'accusa, che contestava il reato di truffa, la società si era accordata con i comuni calabresi per...
DirittoDiritto Amministrativo

L'ipotesi astratta non fa prova

13/03/2009 La IV sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 10789 depositata l'11 marzo scorso, ha annullato la pronuncia con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione di uno sciatore che, per negligenza ed imprudenza, avrebbe provocato una valanga causando la morte di tre scialpinisti. Per la Corte, il giudice di merito, a fronte di una pluralità di cause che potevano aver provocato l'evento, non aveva distinto le mere ipotesi da quelle ancorate a chiari elementi fattuali....
Diritto PenaleDiritto

Dirigenti epurati da reintegrare

13/03/2009 La Cassazione, a sezioni unite civili, con la sentenza n. 3677 del 16 febbraio 2009, ha spiegato che, qualora i dirigenti pubblici abbiano perso il posto a seguito di una illegittima modifica della pianta organica del comune o dell'amministrazione, questi hanno diritto alla reintegrazione del posto di lavoro. Sulla decisione ha pesato anche la recente bocciatura della Consulta allo spoils system; come infatti precisano i giudici di legittimità ”si trae conferma della possibilità di rassegnazione...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Reati tentati nell'area “231”

13/03/2009 Con sentenza n. 7718 depositata il 20 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che anche nel caso di semplice tentativo di commissione di un delitto da parte di un'impresa è possibile l'applicazione di misure cautelari, seppur in misura ridotta. Per la Corte, tuttavia, in caso di sequestro preventivo, non possono ritenersi rientrare nel perimetro di applicazione del decreto 231/2001 i crediti dell'impresa vantati nei confronti dell'amministrazione pubblica. In base alla disciplina del...
Diritto PenaleDiritto