Diritto
Responsabilità giudici: risarciti tutti i danni da lesione dei diritti inviolabili
16/09/2022Responsabilità civile dei magistrati: vanno risarciti i danni non patrimoniali da lesione di tutti i diritti inviolabili della persona anche diversi dalla libertà personale. Incostituzionale la disciplina pre-riforma.
Processo civile e penale: sì dalle Commissioni Giustizia di Camera e Senato
16/09/2022Dopo la Commissione giustizia del Senato, anche quella della Camera ha espresso il proprio parere favorevole agli schemi dei decreti attuativi di riforma, che torneranno ora al Consiglio dei ministri per la definitiva approvazione.
Pagamenti transfrontalieri. Adeguamento dell’Italia
15/09/2022Entra nel nostro ordinamento il D.lgs. 3 agosto 2022, n. 139 contenente disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nella UE e le commissioni di conversione valutaria.
Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado: al via
15/09/2022Dal 16 settembre 2022, con l'entrata in vigore della riforma del processo tributario, gli organi della giustizia tributaria cambiano denominazione e diventano Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Le altre misure subito applicabili.
Reati della stessa indole ostano alla non punibilità, anche se prescritti
15/09/2022Tenuità del fatto: nel verificare se sussiste il requisito della non abitualità del comportamento, il giudice deve tenere conto di analoghe condotte, integranti il medesimo reato, che siano state dichiarate prescritte nello stesso processo.
Google: multa miliardaria per abuso di posizione dominante in Europa
15/09/2022Restrizioni illegali, da parte di Google, ai produttori e agli operatori di reti mobili, al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca in Europa. Dal Tribunale Ue multa di oltre 4 miliardi.
Liti tributarie, ampliati i termini della definizione agevolata
14/09/2022Conversione Dl aiuti bis: ampliata l'applicazione della nuova definizione agevolata per le liti pendenti in Cassazione, tolto il riferimento alle cause pendenti al 15 luglio 2022.
Comunicazione di irregolarità: impugnazione facoltativa, nessuna decadenza
13/09/2022L'impugnazione della comunicazione di irregolarità costituisce una facoltà per il contribuente, non un onere, e, pertanto, non può determinare alcuna decadenza. Così la Corte di cassazione in una recente pronuncia.
Enti cooperativi, criteri per designare commissari e liquidatori
13/09/2022In Gazzetta Ufficiale, la direttiva Mise con i criteri e le procedure per la designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e dei liquidatori di enti cooperativi.
Uffici giudiziari con accesso diretto alla piattaforma Anagrafe
12/09/2022Accordo stipulato tra il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno: accesso diretto per tutti gli uffici giudiziari alla piattaforma dell’Anagrafe nazionale.