Diritto
Gestori crisi d’impresa. Dal Cndcec corso gratuito per commercialisti
17/01/2023Al via un corso di formazione gratuito di quaranta ore per gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti.
Formazione continua avvocati 2023: delibera e nota accreditamento FAD
17/01/2023Nuove indicazioni del CNF sulla formazione continua degli avvocati: per il 2023, crediti formativi interamente conseguibili in modalità FAD. Aggiornata la nota tecnica su accreditamento formazione a distanza.
Dipendente malato collabora al pub di famiglia? Sì al licenziamento
17/01/2023Licenziamento per giusta causa del dipendente che, mentre è assente per malattia, svolge altra attività lavorativa o di mera collaborazione presso terzi: condotta idonea a violare i doveri contrattuali di correttezza e buonafede.
Erroneo bilanciamento di circostanze eterogenee: la pena è illegale?
16/01/2023Sezioni Unite: la pena determinata a seguito di erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale solo se eccede i limiti edittali generali o quelli previsti per le singole fattispecie.
Società sanzionabile ex 231 se è provata la colpa di organizzazione
16/01/2023In caso di sinistro sul lavoro, la colpa di organizzazione della società datrice va rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato. In assenza di tale prova niente sanzioni ex 231.
Giustizia civile: confronto avvocati - Giustizia su criticità anticipazione
16/01/2023Incontro Avvocatura - ministero Giustizia sui problemi organizzativi legati all’anticipazione dell’entrata in vigore della riforma del processo civile: ribadita la ferma contrarietà di CNF e OCF.
Esecuzioni e fallimenti in materia di lavoro: contributo unificato dovuto?
16/01/2023Procedure esecutive e fallimentari azionate in materia di lavoro: chiarimenti del Dipartimento per gli affari di Giustizia sul pagamento del contributo unificato e relativa determinazione.
Autonomi, no a discriminazioni per orientamento sessuale
13/01/2023Corte di giustizia Ue: illegittimo non rinnovare il contratto d’opera a causa dell'orientamento sessuale del lavoratore autonomo.
Consulta: solo il giudice può vietare l'uso del telefonino
13/01/2023Secondo la Corte costituzionale, solo l'autorità giudiziaria - e non il questore - può disporre il divieto di possesso o uso del cellulare.
Corte Ue: tariffa oraria agli avvocati con informazioni chiare
13/01/2023Nel contratto tra avvocato e cliente il prezzo è fissato secondo il principio della tariffa oraria, senza che siano fornite altre precisazioni? Per la Corte di giustizia, la relativa clausola non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità.