Diritto

Approvato il decreto legge contenente “Interventi urgenti per la funzionalità della giustizia”

18/12/2009 Nella seduta del 17 dicembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Interventi urgenti per la funzionalità del sistema giudiziario”, contenente una proroga per l’esercizio di funzioni da parte dei magistrati onorari, la previsione di norme straordinarie per la copertura delle sedi disagiate, l'anticipazione del processo telematico sia civile che penale. Nel dettaglio, il nuovo testo prevede che la nomina di circa tremila magistrati onorari, in attesa di una riforma...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La contabilità non ufficiale può portare alla condanna per evasione

18/12/2009 Sussiste il reato di evasione fiscale ai danni di un amministratore unico di un locale notturno verso il quale la Guardia di finanza aveva accertato, mediante verifica, l’esistenza di una contabilità non ufficiale dove erano contabilizzate transazioni non rilevate in quella ufficiale. La Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 48148 del 17 dicembre 2009 ha affermato che i file trovati nel computer della società fanno prova del superamento delle soglie di punibilità, fissate...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Il test di vitalità guarda al passato

18/12/2009 Con la norma di comportamento n. 176, l’Associazione italiana dottori commercialisti si esprime sul periodo temporale da considerare per verificare la vitalità economica delle società partecipanti ad una fusione. La massima contenuta nella norma sancisce che: “la vitalità economica delle società partecipanti a una fusione deve essere verificata tenendo conto dei ricavi e proventi dell’attività caratteristica nonché delle spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi, così...
DirittoDiritto Commerciale

Direttiva qualifiche non applicabile ai professori universitari

18/12/2009 La direttiva 2005/36, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, è stata emanata per disciplinare il diritto di ottenere il riconoscimento delle qualifiche ottenute in uno stato membro quando si accede ad un professione in un altro stato della comunità europea, ma non può trovare applicazione per evitare di sottoporsi ai criteri di selezione per accedere all’insegnamento universitario. Questa è la conclusione a cui è giunta la Corte di giustizia Ue, causa C-586/08 del 17...
Diritto InternazionaleDiritto

Assoluzione per il fidanzato di Chiara Poggi

18/12/2009 E’ stata pronunciata sentenza di assoluzione per Alberto Stasi, ritenuto dall’accusa responsabile di aver assassinato la fidanzata nell’agosto del 2007 e per cui erano stati chiesti trent’anni. Il Gup di Vigevano ha ritenuto troppo labili gli indizi portati dalla Procura e conseguentemente non ha potuto far altro che pronunciare l’assoluzione di Stasi per non aver commesso il fatto, ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale. Il capo del collegio difensivo di Stasi, convinto della...
Diritto PenaleDiritto

Tutela sanitaria estesa a tutti i conviventi, anche dello stesso sesso

17/12/2009 Il tribunale di Milano ha ammesso che anche il compagno omosessuale del richiedente può ottenere l’iscrizione alla società assicurativa per l’assistenza sanitaria. Con sentenza n. 3113 del 15 dicembre 2009 il tribunale ha specificato che l’espressione “more uxorio” può contemplare sia il rapporto matrimoniale che una convivenza non formalizzata senza discriminare in base all’orientamento sessuale. Nei fatti, un dipendente di una banca aveva adito il giudice perché la Cassa nazionale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Per accertare l'alterazione non è necessaria la visita medica

17/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 48004 del 16 dicembre 2009, ha ribadito che l'accertamento dello stato di alterazione del conducente dell'auto deve avvenire nei modi previsti ai sensi del secondo comma dell'art. 187 C.d.s., attraverso, cioè, un esame tecnico su campioni di liquidi biologici ed escludendo la rilevanza dei soli elementi sintomatici esterni. Tuttavia, ciò non significa che sia necessario procedere all'espletamento di una specifica visita medica che affermi l'esistenza di...
Diritto PenaleDiritto

Direttiva servizi: esame preliminare del Cdm sul decreto di attuazione

17/12/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 17 dicembre 2009, procederà all'esame preliminare dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno. Nel testo del provvedimento sono contenute disposizioni che mirano a facilitare la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi nell'Ue, a rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi, a promuovere la qualità dei servizi e stabilire una cooperazione...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Avvocati e magistrati contro il processo breve

17/12/2009 Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

17/12/2009 Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileFiscoDiritto Amministrativo