Diritto

Il cittadino può accedere alle sentenze tributarie anche se non è parte in causa

29/01/2010 Con sentenza n. 1629 del 27 gennaio 2010, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato come spetti ad ogni cittadino il diritto di ottenere copia degli atti detenuti per lui dal pubblico depositario, inteso, questo, quale soggetto cui la legge attribuisce la funzione fondamentale di tenere gli atti a disposizione del pubblico, con obbligo di rilasciarne copia ai richiedenti, nel cui interesse detiene gli atti stessi. Con tale decisione i giudici di Cassazione si sono espressi in...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributarioDiritto Civile

Niente insulti tra vicini

29/01/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3931 del 28 gennaio 2010, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Ancona aveva assolto dal reato di ingiuria un uomo che aveva rivolto nei confronti di un vicino delle espressioni come “fate schifo” e “vaff... a te e chi ti ci ha portato”. Secondo il giudice onorario, le frasi dell'imputato, trattandosi di espressioni di uso comune, non assumevano una valenza tale da offendere l'onore e il decoro della persona a cui...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare: no alla notifica a mezzo fax

28/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 2105 del 18 gennaio 2010, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Palermo aveva  considerato che il termine di dieci giorni, utile per l'impugnazione avverso l'avviso di deposito della misura cautelare, decorresse dalla data in cui l'avvocato dell'indagato era stato avvertito della misura interdittiva tramite un fax, precedentemente anticipato da una telefonata. I giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso presentato dal legale dell'imputato,...
Diritto PenaleDiritto

Ingiusta detenzione: somma ulteriore in considerazione della giovane età

28/01/2010 Con sentenza n. 3371 del 26 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva liquidato, in favore di una ragazza che era stata ingiustamente detenuta in carcere per tre giorni e agli arresti domiciliari per undici giorni, un indennizzo costituito, oltre che dalla somma determinata sulla base del mero calcolo aritmetico, anche da un importo ulteriore, pari a circa 33.000 euro per le conseguenze personali e familiari derivate dalla...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

L'Oua non condivide la proposta del Csm su una nuova geografia giudiziaria

28/01/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 22 gennaio 2010, replica alla risoluzione del Csm del 13 gennaio scorso dichiarando di non condividere la proposta di riforma ivi contenuta e relativa alla geografia giudiziaria. In particolare, per l'associazione dei legali sono altre le priorità che dovrebbero essere prese in considerazione, a partire dalla riorganizzazione degli uffici dei tribunali metropolitani, alla riforma del giudice laico, al processo telematico.Non è vero...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Per la morte del genitore risarcita la perdita del durevole sostegno

28/01/2010 I giudici di legittimità, con sentenza n. 1524 del 27 gennaio 2010, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva escluso il diritto al risarcimento del danno in favore dei figli di una donna, deceduta a seguito di errore sanitario, sull'assunto che gli stessi erano adulti ed economicamente indipendenti e i versamenti che la genitrice effettuava loro erano semplici “elargizioni a titolo grazioso” che non facevano maturare alcun diritto. Di diverso avviso...
Diritto CivileDiritto

Apertura anno giudiziario sotto il segno della protesta

28/01/2010 I magistrati dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) annunciano che, nel corso delle cerimonie per l'apertura dell'anno giudiziario presso tutti i distretti di Corte d'appello, usciranno dall'aula al momento degli interventi del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e dei suoi rappresentanti come forma di protesta e di testimonianza del proprio disagio “per le iniziative legislative in corso, che rischiano di distruggere la giustizia in Italia, e per la mancanza degli interventi...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Emendamento alla Comunitaria: reato in Italia, denuncia nello Stato membro

28/01/2010 Nella discussione congiunta del 27 gennaio, presso l'aula del Senato, sulla Legge Comunitaria 2009, è stato presentato un emendamento che prevede la possibilità, per il cittadino che risiede in uno stato membro dell'Unione europea, di effettuare denuncia o querela innanzi all'autorità giudiziaria del suo Stato anche per un reato commesso in Italia a condizione che quello Stato garantisca, a questa forma di presentazione, la stessa validità riconosciuta in Italia. Parallelamente, il cittadino...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Ricorsi contro le classificazioni catastali innanzi al giudice amministrativo

27/01/2010 Spetta al giudice amministrativo la giurisdizione sui ricorsi con cui il comune impugni le operazioni di classificazione ed i provvedimenti conclusivi dell'amministrazione in materia catastale, per denunciarne i vizi tipici previsti dagli articoli 2 e seguenti della Legge 1034 del 1971. E' quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 675 del 2010 nel cui testo viene, altresì, precisato come la giurisdizione tributaria si applichi esclusivamente alle controversie...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

A Roma parte la procedura per la definizione agevolata delle multe

27/01/2010 Il Comune di Roma ha avviato la procedura di definizione agevolata delle multe per le infrazioni al Codice della Strada, elevate fino al 31 dicembre 2004 nel territorio romano, inviando, a mezzo dell'agente di riscossione Equitalia Gerit, oltre 10 mila lettere ai vari trasgressori in cui viene comunicato che, entro il 15 maggio 2010, potrà essere regolarizzata la propria posizione attraverso un "pagamento agevolato", estinguendo cioè il debito con il versamento solo dell'importo minimo della...
DirittoDiritto Amministrativo