Diritto

Obbligo al mantenimento anche con lavoro saltuario

21/12/2009 Con la sentenza n. 46822 del 4 dicembre scorso, la Cassazione si è pronunciata nuovamente in materia di obbligo al mantenimento intervenendo in una vicenda in cui un padre era stato condannato nei gradi precedenti per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza ai figli minori omettendo il versamento dell'assegno impostogli in sede di separazione. L'uomo aveva fatto ricorso avverso queste decisioni sottolineando di essere stato nell'impossibilità di adempiere al proprio onere in quanto aveva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La società concorrente può esercitare il diritto di accesso per verificare il rispetto della leggi

21/12/2009 Legittimamente la società di scommesse sportive può esercitare il diritto di accesso per accertare se un altro esercente, che sta avviando la medesima attività, è in possesso delle necessarie autorizzazioni. Il Tar Campania, con sentenza 8 ottobre 2009 n. 6290, ha ritenuto la richiesta presentata dalla società di scommesse ammissibile in quanto espressiva “di un interesse giuridico tutelato dall’ordinamento in quanto volto a verificare la regolarità del nuovo esercizio attivato che svolge...
Diritto AmministrativoDiritto

Casa meno costosa se gravata da servitù

21/12/2009 La presenza sul bene venduto di un peso che vada a beneficio delle parti comuni può essere considerata servitù e quindi dare luogo ad una riduzione sul prezzo dell’appartamento. La precisazione è arrivata dai giudici del tribunale di Milano, con sentenza n. 11825 del 28 settembre 2009, trattando la questione di un’impresa costruttrice che aveva disposto la costruzione di una griglia nel giardino di proprietà esclusiva dell’acquirente che serviva come aerazione al servizio dei sottostanti boxes....
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Semplificata la burocrazia per i prestatori di servizi che operano negli Stati membri

19/12/2009 Il decreto che recepisce la direttiva 2006/123/Ce, cosiddetta direttiva servizi, è stato approvato in via preliminare dal governo ed ora attende di ricevere il parere di conformità della Camera e della conferenza Stato-Regioni, prima di ricevere il via libera definitivo da parte della Presidente del Consiglio dei ministri (atteso per fine gennaio – metà febbraio 2010). Con il recepimento delle norme europee, dal prossimo anno tutte le imprese della Ue che operano nel campo dei servizi avranno...
Diritto InternazionaleDiritto

Contributo anche per opporsi alle multe

19/12/2009 Il testo della Finanziaria 20101, approvato con la fiducia alla Camera ed attualmente all'esame del Senato, contiene anche la modifica delle spese di giustizia ed, in particolare, l'introduzione, anche per i ricorsi in opposizione alle multe stradali, del versamento di un contributo unificato pari a 30 euro in caso di opposizione a sanzioni fino a 1.100 euro e 70 euro per le sanzioni oltre 1.100 euro.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

L’equiparazione dei giudicati penali non viola la costituzione

19/12/2009 Non viola l’art. 24 della Carta costituzionale, relativo al diritto di difesa, la previsione contenuta negli articoli 445, comma 1-bis, e 653, comma 1-bis, del codice di procedura penale, dove si equipara la sentenza di patteggiamento ad una sentenza di condanna disponendo così che abbia efficacia di giudicato anche nel procedimento disciplinare in ordine all’accertamento della sussistenza del fatto, alla sua illiceità penale ed alla affermazione che l’imputato lo ha commesso. La sentenza n....
Diritto PenaleDiritto

Eredità figli naturali: riconoscimento della diversità delle posizioni in esame

19/12/2009 La Consulta, nel testo della sentenza n. 335 depositata il 18 dicembre scorso, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Cosenza con riferimento all’art. 537, terzo comma, c.c. per asserito contrasto agli artt. 3 e 30, terzo comma, della Costituzione. La norma contestata, concernente la possibilità per i figli legittimi di soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi...
Diritto CivileDiritto

Contestazioni suppletive, sì al rito abbreviato

19/12/2009 L’imputato può fare richiesta di giudizio abbreviato anche di fronte ad una contestazione suppletiva tardiva. Cambiando decisamente orientamento la Corte costituzionale, con sentenza n. 333 del 18 dicembre 2009, dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 517 codice di procedura penale, nella parte in cui non ammette che l’imputato possa presentare istanza al giudice del dibattimento per il giudizio abbreviato nel caso in cui sia stato contestato in dibattimento un reato concorrente, se la...
Diritto PenaleDiritto

Il domicilio è inviolabile anche in caso di fondato sospetto

19/12/2009 Con la sentenza n. 48552, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo che si era opposto, con la forza, ad un pubblico ufficiale e ad un maresciallo dei Carabinieri che volevano perquisire il suo domicilio sulla base di fondati sospetti di detenzione illegale di armi. La Corte di legittimità, nel testo della decisione, fa esplicito riferimento al rilievo del principio costituzionalmente sancito della inviolabilità del domicilio....
Diritto PenaleDiritto

Dal 2010 il tasso degli interessi legali scende all’1 per cento

18/12/2009 Il Ministero dell’economia abbassa, dal 1° gennaio 2010, la misura del saggio degli interessi legali portandola dal 3 all’1%. E’ stato infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2009 il decreto del ministero del 4 dicembre 2009: rientra, infatti, nel potere del ministero modificare il saggio di interesse legale sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno....
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza