Diritto

Il diritto di accesso del genitore non affidatario prevale sul diritto alla riservatezza

25/01/2010 Con sentenza n. 395 del 18 gennaio 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da un padre, genitore non affidatario, avverso il provvedimento con cui il Comune di Rieti aveva negato allo stesso di accedere agli atti inerenti al figlio minore e al suo nucleo familiare. Per i giudici amministrativi, in primo luogo, non poteva negarsi che il ricorrente avesse esercitato il diritto di accesso ai fini della tutela di una posizione meritevole di protezione giuridica, adeguatamente...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

La Cassazione sull'inviolabilità del domicilio: perquisizioni solo sulla base di dati oggettivi

25/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 48552 del 18 dicembre 2009 – il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti lo avevano condannato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. La difesa dell'imputato lamentava, in particolare, che i giudici di merito non avessero tenuto conto della sussistenza, in favore dell'uomo, di una causa di non punibilità in quanto lo stesso aveva reagito ad atto arbitrario del pubblico...
Diritto PenaleDiritto

L’aumento del reddito dell’ex marito non porta automaticamente alla revisione delle condizioni di divorzio

25/01/2010 Solo l’incremento di reddito dell’ex marito dovuto ad aspettative già presenti durante il matrimonio può dar luogo alla revisione delle condizioni di divorzio. Deve essere invece negato qualsiasi automatismo tra il miglioramento delle condizioni economiche dell’ex coniuge e il diritto all’assegno divorzile. Lo afferma l’ordinanza della prima sezione civile della Corte di cassazione n. 553 del 2010 che ha negato alla ex moglie il diritto a percepire l’assegno di divorzio, a cui in sede di...
Diritto CivileDiritto

Giustizia amministrativa: primo schema per la riforma

25/01/2010 E' stato messo a punto dalla commissione del Consiglio di Stato, incaricata dal Governo, lo schema di riforma del processo amministrativo. Il Governo - si ricorda - con la Legge 69/2009 aveva ricevuto la delega per adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto del processo amministrativo. La bozza di riforma prevede, in primo luogo, l'istituzione di sezioni stralcio che avranno la funzione di smaltire il grande arretrato nei...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuova versione di FedraPlus

23/01/2010 Sul sito di Infocamere è resa disponibile la versione 6.5 del software FedraPlus. A decorrere dal 16 febbraio 2010 le pratiche con il Registro imprese dovranno essere create da professionisti (commercialisti, notai) e imprese con tale versione aggiornata.
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Approvato dal Governo il Decreto Legislativo sulla revisione legale dei conti

23/01/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 22 gennaio 2010, ha approvato definitivamente il Decreto legislativo 2006/43 per il riordino delle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società in attuazione alla Direttiva 43/2006/Ce. Le nuove previsioni mirano a garantire un controllo contabile più rigoroso, conformato alla disciplina contabile dell'Unione europea. Nel dettaglio, le Società a responsabilità limitata saranno obbligate alla nomina del collegio sindacale sia...
Diritto InternazionaleDirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Il ritiro della patente per omissione di soccorso non è direttamente impugnabile all'A.G.

22/01/2010 La Cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 27503 del 29 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da un automobilista, sanzionato per omissione di soccorso in conseguenza di un incidente, contro il conseguente provvedimento del ritiro della licenza di guida. Prima di presentare ricorso innanzi al Giudice di pace - spiegano i magistrati di legittimità - occorre attendere l'esito del procedimento di sospensione della patente. Secondo la Corte, infatti, qualora dal...
DirittoDiritto Amministrativo

Conferimenti in natura: non è sempre esclusa la perizia di stima

22/01/2010 Lo studio n. 224-2009/T della Commissione studi tributari del Notariato si occupa della nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie nelle sue possibili applicazioni nell’ambito delle operazioni di fusione e trasformazione. I Notai rilevano come, in generale, in caso di conferimenti in natura nelle società azionarie, non sia necessaria, in virtù di una apposita previsione legislativa, la redazione della perizia di stima; ciò, ad esempio, nel caso di fusione “omogenea” di...
DirittoDiritto Commerciale

A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

22/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro. Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiLavoro

Annullata la multa notificata oltre 150 giorni

22/01/2010 Con sentenza n. 928 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Monfalcone aveva annullato una multa che non era stata notificata al trasgressore nel termine di legge di 150 giorni in quanto il cambio di residenza dell'automobilista non era stato comunicato in tempo dalla Motorizzazione. Il superamento dei 150 giorni e dunque la mancata notifica entro i termini – precisa la Corte – non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo